Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 76/1999
GATTI, SCIMMIE E GABBIANELLE
Intervista a Vita Cosentino di Barbara Bertoncin
La "relazione parlante" fra studente-insegnante, vero centro vitale della scuola. Creare un ambito di autoapprendimento, favorendo la curiosità, il lavoro su se stessi, la voglia di "dare seguito". Il luogo comune che una scuola per tutti sia per forza una scuola di banalità. La diffidenza che si sta diffondendo. Intervista a Vita Cosentino.

Una Città 76/1999
QUELLA SELVA DI MARIA TERESA (I)
Intervista a Angelo Speranza di Marco Bellini
Un distretto industriale di 40.000 abitanti che riesce a produrre 20 milioni di sedie all’anno. Una miriade di aziende artigianali nate per gemmazione. La concorrenza, sul prodotto di bassa qualità, con i paesi dell’est. Una banca che ha cercato di privilegiare lo sviluppo locale, non badando sempre e soltanto alle garanzie in solido. Interviste a Angelo Speranza e a Dino Cozzi.

Una Città 76/1999
QUELLA SELVA DI MARIA TERESA (II)
Intervista a Dino Cozzi di Marco Bellini
Un distretto industriale di 40000 abitanti che riesce a produrre 20 milioni di sedie all’anno. Una miriade di aziende artigianali nate per gemmazione. La concorrenza, sul prodotto di bassa qualità, con i paesi dell’est. Una banca che ha cercato di privilegiare lo sviluppo locale, non badando sempre e soltanto alle garanzie in solido. Interviste a Angelo Speranza e a Dino Cozzi.

Una Città 76/1999
LE RIUNIONI IN PIAZZA
Intervista a Stephan Lausch di Barbara Bertoncin
L’introduzione di strumenti di democrazia diretta spinge i politici, gli eletti, a comportamenti più attenti all’ascolto. La lunga e collaudata esperienza della Svizzera e quella, appena cominciata, della Baviera, con 370 delibere in 3 anni, quali modelli possibili per il Sud Tirolo. Il peso di una tradizione religiosa che vede nei cittadini dei sudditi. Intervista a Stephan Lausch.

Una Città 76/1999
LA BENEDIZIONE DEL CONOSCERE
Intervista a Camillo Barbisan di Gianni Saporetti
La bioetica, uno spazio per il dialogo fra saperi separati. Il rischio per il credente di ridurre la fede a una morale. L’appello di Dio va tradotto nel tempo e nello spazio in cui si vive. Fare sì che la morte sia degna è cura, la sedazione totale, compresa, è il limite. La rivolta di Giobbe contro il dolore e l’inaccettabilità da parte cristiana di ogni dolorismo. La "città di tutti", dove si discute fra credenti di fedi diverse e fra credenti e atei. Intervista a don Camillo Barbisan.

Una Città 76/1999
LA PIETA' GRANDIOSA
Intervista a Elena Laurenzi di Franco Melandri, Gianni Saporetti
Un esilio durato quaranta anni, l’idea del desnacimiento, una ragione vitale che scorre nelle viscere, la distanza dal razionalismo, l’importanza della fratellanza, superiore a quella della libertà, il grande sodalizio con la sorella Araceli... L’inesauribile ricchezza del pensiero di Maria Zambrano. Intervista a Elena Laurenzi.

Una Città 76/1999
LA SERVA PICCOLA
Intervista a Elisabeth Seebacher di Barbara Bertoncin
Figli e figlie dati via e costretti al servizio di contadini, spesso miserabili anche loro, in cambio del vitto e alloggio. L’incredibile, e spietato, sistema di servaggio che reggeva i masi sudtirolesi fino a pochi decenni fa. Intervista a Elisabeth Seebacher.

Una Città 76/1999
ERA DON PINO...
Intervista a Salvo di Augusto Cavadi
Intervista a Salvo.

Una Città 75/1999
IL POVERO GELSOMINO
Intervista a Guido Armellini di Gianni Saporetti
L’ansia paranoica di misurare tutto, anche se il ragazzo suona la chitarra. Una gerarchia di valori per cui il lavoro burocratico varrà di più del lavoro svolto in classe. Un’incentivazione che demotiva. Una scuola che si sta trasformando in un’agenzia di banalizzazione, fondata su test e circolari ministeriali. Intervista a Guido Armellini.

Una Città 75/1999
LA PICCOLA CAMERA DEL LAVORO DI PINEROLO
Intervista a Alp di Gianni Saporetti
Un gruppo di operai dissidenti dalla politica, per loro capitolarda, dei sindacati nazionali ha fondato, fra difficoltà enormi, una camera del lavoro alternativa, orizzontale e intercategoriale, legata al territorio dalle reti corte di una comunità locale che vede la presenza di tanti gruppi e associazioni di volontariato valdesi e cattoliche e che vide nascere la prima società operaia di mutuo soccorso d’Italia. Intervista a alcuni esponenti dell’Associazione lavoratori pinerolesi.