Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2092 risultati
Una Città 87/2000RAPPORTI DAL KOSOVO
Marianella Sclavi
Colloqui svolti nella settimana dal 7 al 13 febbraio 2000. Di Marianella Sclavi
Una Città 86/2000
L’APPARATO MICIDIALE
Michael Löwy
In entrambe le correnti culturali ebraiche di lingua tedesca, quella religiosa e quella atea-rivoluzionaria, si mescolano messianismo e libertarismo. I rapporti di Kafka con gli anarchici cèchi e il suo orrore per lo stato burocratico, anche se normale e di diritto. Nel Processo, la vergogna che sopravvive al protagonista è quella di essere stato acquiescente al potere, "come un cane". Intervento di Michael Löwy.
Una Città 86/2000
DANNI E DANNATI
Grazia Zuffa, Maria Chiara Saraceni, Vittorio Borraccetti, Carlo Leoni
Stralci dal convegno di Magistratura Democratica, Aequa e Gruppo Abele del 17/18 marzo 2000 a Forlì.
Una Città 86/2000
GIANNI CARCHIA - NOTA BIO-BIBLIOGRAFICA
Monica Ferrando
Cenni biografici di Gianni Carchia.
Una Città 86/2000
POST TRAUMATIC STRESS DISORDER
Yael Danieli, Klas Svenaeus, Hajo Funke, Rahel Bösch,
La delicata situazione dei profughi bosniaci in un’Europa che dopo cinque anni li vuole rimandare indietro. L’eccezione della Svezia che per un anno offre ai rifugiati che tornano in Bosnia la possibilità di rientrare. La perdita della casa, una sorta di "bancarotta morale" nella cultura musulmana. Pubblichiamo alcuni degli interventi tenutisi al 10° Congresso delle Nazioni Unite a Vienna.
Una Città 86/2000
LETTERA DA BELGRADO
Dragana Jovanovic
Intervento di Dragana Jovanovic.
Una Città 85/2000
LA TOMBA 51
Selim Beslagic
Come fu che per la determinazione dei genitori dei ragazzi uccisi un’intera città salvò la sua anima. Ricordare non per vendicarsi ma per impedire che tutto ciò possa ripetersi. Intervento di Selim Beslagic, sindaco di Tuzla.
Una Città 84/2000
STORIA DELL'UTILIZZO DELL'AMIANTO AI CANTIERI DI MONFALCONE
Alessandro Morena
Intervento di Alessandro Morena
Una Città 84/2000
PER NOI ERA POLVERE, SOLO POLVERE...
Duilio Castelli, Ubaldo Spanghero e altri
L’amianto, una tragedia fra le più terribili del mondo del lavoro. Nel racconto degli operai di Monfalcone l’inferno di un lavoro continuamente avvolti nella polvere d’amianto, fortemente cancerogena. Le odiose resistenze a riconoscere il danno subìto dagli operai, molti dei quali non potranno godersi la pensione. A cura di Alssandro Morena.
Una Città 84/2000
DOVE FINISCE L’EUROPA?
Mauro Martini
Come fu completamente stravolto un concetto, quello di Europa orientale, nato in Polonia in funzione antisovietica e antiasiatica. Una Russia da sempre combattuta fra Europa e Asia. L’Europa che accettò supinamente il sequestro di una parte di se stessa. La prontezza della Nato, i ritardi dell’Unione Europea. L’importanza dell’asse orizzontale, Barcellona-Kiev, oggi del tutto trascurato. Intervento di Mauro Martini.

















