Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 77/1999
NEL CUORE DELL'EUROPA
Intervista a Muhameddin Kullashi di Marco Bellini
Quando in Serbia si cominciò a diffondere il vittimismo, il mito dell’infiltrazione degli albanesi, della terra santa serba. In Europa si riscriveva la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e in Kosovo scattava l’apartheid. Solo un’azione esterna può piegare il dittatore e ridare spazio ai democratici serbi. I destini di Kosovo e Serbia resteranno legati. Intervista a Muhameddin Kullashi.

Una Città 77/1999
Spero proprio che riusciremo a fare una nuova radio...
Intervista a Jelena Subotic, Alexandar Opacic, Gordan Paunovic di Barbara Bertoncin
Parlano i giovani di radio B92, la radio indipendente di Belgrado, ora chiusa.

Una Città 77/1999
L'ENIGMA SCHISTOSOMA
Intervista a Donato Cioli di Gianni Saporetti
Una malattia gravissima, che affligge centinaia di milioni di persone, rischia di essere dimenticata. La straordinaria, e ancora impenetrabile, storia di un verme che vince il rigetto, che riesce a trapanare pareti, ad adattarsi all’acqua come ai tessuti, a incistarsi in una lumaca, a sentire l’odore dell’uomo, a autoriprodursi per via asessuata e a produrre milioni di uova convivendo per 40 anni con la stessa femmina. Intervista a Donato Cioli.

Una Città 77/1999
LE BANANE DALLE ALPI...
Intervista a Helmuth Moroder di Barbara Bertoncin
La Grecia che importa latte per esportare yogurt, la Valtellina che importa carne per esportare bresaola, l’acqua minerale esportata nientemeno che in Svizzera, la frutta tropicale che scende dal nord-Europa, le industrie che delocalizzano produzioni di componenti. Tutto questo, palesemente assurdo, è reso possibile dal basso costo dei trasporti. Intervista a Helmuth Moroder.

Una Città 77/1999
LA GRANDE, UNICA LINGUA
Intervista a Franco Cassano di Sergio Sinigaglia
Mentre il nord è disciplina e l’ovest è la partenza, il superamento del limite, e da ciò la potenza del connubio nord-ovest, il sud rappresenta la lentezza, il limite, la molteplicità delle voci. Il rischio di vedere come pura vessazione tutto quello che non è modernità. Nessun etnocentrismo mediterraneo, ma l’affermazione dell’orizzontalità dei rapporti e dell’unica grande lingua universale, quella della traduzione. Intervista a Franco Cassano.

Una Città 77/1999
QUELLA NOTTE DEL '43
Intervista a Settimia Spizzichino di Barbara Bertoncin
L’arrivo improvviso dei tedeschi, la separazione della famiglia, la stazione, il treno, sei giorni di viaggio ammassati nel vagone, la Germania, la Polonia, il primo controllo, la madre che va da un’altra parte... Intervista a Settimia Spizzichino.

Una Città 77/1999
CENTOMILA PALLONI
Intervista a Giorgio Dal Fiume di Fabio Gavelli, Lorenzo Guadagnucci
Intervista a Giorgio Dal FIume.

Una Città 77/1999
LA DOPPIA CITTADINANZA
Intervista a Rosi Wolf-Alamanasreh di Paola Fabbri Lipsch
Intervista a Rosi Wolf-Alamanasreh.

Una Città 76/1999
FARGLI LE ORECCHIE
Intervista a Gianluigi Toccafondo di Marco Bellini
Il lavoro artigianale del padre, l’amore per i processi di trasformazione, per la manualità, per i materiali, da maltrattare insieme agli strumenti. Quando i bambini manipolano le foto pubblicitarie. Intervista a Gianluigi Toccafondo.

Una Città 76/1999
LA RISPOSTA DI GOEBBELS
Intervista a Pierre-André Taguieff di Marco Bellini
L’inutilità, se non la dannosità, della lotta giudiziaria contro l’estrema destra europea. Il disprezzo antirazzista degli intellettuali e delle élite non ha scalfito la forza elettorale del Fronte nazionale di Le Pen e la scissione, che sembra tornare utile, può portare allo sviluppo di un nuovo partito xenofobo, governativo, differenzialista, in grado di sfruttare il malessere popolare in una Europa precarizzata e globalizzata. Intervista a Pierre-André Taguieff.