Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 78/1999AUSCHWITZ E HIROSHIMA
Intervista a Adriano Sofri di Gianni Saporetti
I processi di Norimberga e di Tokyo avvengono sotto il segno del ripudio della guerra. L’altro grido, mai più Auschwitz, si perde. Lo stereotipo, creato dal romanzo Guerra e pace, di una Russia che si difende solamente, e quello di un America capace, invece, solo di bombardare dall’alto in casa d’altri. Intervista a Adriano Sofri.
Una Città 78/1999
LA SPERANZA NELL'EUROPA
Intervista a Joseph Marko di Francesco Palermo
Milosevic, un dittatore che ha scatenato quattro guerre in dieci anni per una lotta di potere. Un conflitto etnico niente affatto endemico e ancestrale. Il segregazionismo conosciuto dal Kossovo difficilmente permetterà una convivenza multietnica. La nascita dell’Uck conseguente alla rimozione del problema Kosovo effettuata a Dayton. Intervista a Joseph Marko.
Una Città 78/1999
COSA INTENDI DIRE?
Intervista a Chiara Frugoni di Gianni Saporetti
Il rapporto difficile e controverso con un padre severo, molto esigente, grande professore della Normale e storico importantissimo, scomparso prematuramente e divenuto così, per la figlia, un ’maestro silenzioso’. Intervista a Chiara Frugoni.
Una Città 78/1999
L’ALGERIA E LA MADRE...
Intervista a Olivier Todd di Marco Bellini
L’isolamento doloroso che Camus pagò per le sue posizioni sull’Algeria, tanto amata, in cui era nato e in cui continuava a vivere sua madre. Vide fra i primi la dominazione colonialista ma credette sempre alla possibilità di una convivenza fra algerini e pieds-noirs, che non erano che emigrati europei poverissimi o perseguitati. Camus fu un uomo giusto, che mai indietreggiò di fronte alle verità, anche se molto scomode. Intervista a Olivier Todd.
Una Città 78/1999
IL PRESTIGIO E LE INFERMIERE
Intervista a Giancarlo Gaeta di Gianni Saporetti
Nella guerra di Spagna, in cui operai e minatori furono lasciati soli dalle democrazie europee, Simone Weil maturò la sua presa di posizione pacifista: la guerra fra stati sarebbe stata comunque contro gli operai e una catastrofe per l’Europa. Sempre in Spagna iniziò la sua riflessione sulla forza e la violenza. La proposta visionaria delle infermiere di prima linea, da contrapporre al prestigio mortifero delle SS. Intervista a Giancarlo Gaeta.
Una Città 78/1999
PASSAPORTI
Intervista a Gino Chiellino di Barbara Bertoncin
L’eterno problema della cittadinanza per gli immigrati in Germania. La proposta di legge rosso-verde sulla doppia cittadinanza trova nuovi ostacoli. Il problema della comunità turca e dell’entrata ufficiale dell’Islam in Europa. L’ipocrisia di una soluzione che varrà solo per i futuri nati in Germania. La nuova cittadinanza europea. Intervista a Gino Chiellino.
Una Città 78/1999
ADESSO ORMAI E’ TROPPO TARDI
Intervista a Lidija Popovic di Barbara Bertoncin
Una Città 78/1999
VOGLIA DI FARE, DI ANDARE
Intervista a Gildo Tognetti di Francesca Caminoli
Intervista a Gildo Tognetti.
Una Città 77/1999
RINNEGARE IL VIETNAM?
Intervista a André Glucksmann di Marco Bellini
Il crimine contro l’umanità, e cioè l’uccisione di qualcuno non per qualcosa che ha fatto ma per come è nato, pareva bandito dall’Europa e invece è riapparso cinquant’anni dopo Auschwitz. Chi vuol fermare un massacro ha sempre ragione. Chi per antiamericanismo non si oppone ai massacratori tradisce i propri ideali di gioventù. Intervista a André Glucksmann.
Una Città 77/1999
L'INTENZIONE GENOCIDA
Intervista a Yves Ternon di Marco Bellini
Le deportazioni di massa, la distruzione di case e villaggi, di anagrafi e documenti di identità, le uccisioni di maschi adulti, provano la volontà genocida da parte dei serbi, che da tempo preparavano la soluzione del problema demografico albanese. Si sta calpestando il più elementare dei diritti, quello di poter vivere dove si abita, dove si possiede la terra. Milosevic è un assassino che va trascinato davanti al Tribunale Internazionale. Intervista a Yves Ternon.

















