Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 79/1999
VICINI A CASA
Intervista a Giuseppe Antonello di Marco Bellini
Operai specializzati, con una buona paga frutto di tante lotte e trattative, che decidono di mettersi in proprio, in cooperativa. Un inizio difficile, senza altro credito che il mestiere, poi i primi successi. La scelta di privilegiare, nel fare nuovi soci, "i locali" disoccupati, che restano, così, a lavorare nel loro paese senza dover emigrare. Intervista a Giuseppe Antonello.

Una Città 79/1999
IL MODELLO FRANCHISTA
Intervista a Alfonso Botti di Franco Melandri
Della guerra di Spagna bisogna innanzitutto vedere la specificità spagnola. Non ci fu un progetto nazista o fascista per la Spagna così come non ci fu alcun pericolo comunista. La "democrazia organica" franchista, un autoritarismo legatissimo al cattolicesimo e strenuo difensore dei privilegi sociali e di casta. Intervista a Alfonso Botti.

Una Città 79/1999
QUEL MOBILE...
Intervista a Anna Segre di Gianni Saporetti
Venti mesi difficilissimi, passati a fingere di essere malato per sfuggire ai tedeschi. Il diario, una collezione rara di francobolli, il rapporto difficile con la figlia. Il ruolo misconosciuto di chi rischiò la vita per salvare degli ebrei. Intervista a Anna Segre.

Una Città 79/1999
RETI SOCIALI E GOVERNO MONDIALE
Intervista a Tonino Perna di Fabio Gavelli, Lorenzo Guadagnucci
Le potenzialità del commercio equo-solidale e della banca etica in settori come l’alimentare, l’abbigliamento, il turismo, nonché nello sviluppo cooperativo nel sud. Intervista a Tonino Perna.

Una Città 79/1999
UNA STANZA PER PARTORIRE
Intervista a Barbara Grandi di Liana Gavelli, Massimo Tesei
L’assurdità della medicalizzazione del parto, che deve avvenire in sala parto con ginecologo presente. La possibilità di tornare a partorire in modo più naturale, anche in ospedale, ma in una stanza apposita, personalizzata, accogliente, con a fianco l’ostetrica. L’opportunità, per la donna, di scegliere fra varie tecniche. Intervista a Barbara Grandi.

Una Città 79/1999
Premio Alexander Langer 1999
Intervista a Xiao Qiang di Barbara Bertoncin, Gianni Sofri
Il ringraziamento di Xiao Qiang

Una Città 79/1999
LA STESSA PASSIONE PER LA LIBERTA'
Intervista a Xiao Qiang di Barbara Bertoncin e Gianni Sofri
Minacce e arresti domiciliari non hanno fermato Ding Zilin e Jiang Peikun. L'importanza dei collegamenti internazionali con i dissidenti all'estero, oggi facilitati dalla tecnologia. La totale disinformazione in Cina su ciò che succede in Tibet e su ciò che è successo in Kosovo. La paura del regime che si affermi un nuovo diritto internazionale, l'enorme problema di Taiwan, la sciagurata scelta della via nazionalista e xenofoba. Intervista a Xiao Qiang.

Una Città 78/1999
ERA UN MEDICO!
Intervista a Vjosa Dobruna di Massimo Tesei
Per nove anni i nostri bambini hanno dovuto subire ogni forma di sopruso a scuola, le donne hanno dovuto partorire fuori dagli ospedali, abbiamo assistito alla sparizione, uno dopo l’altro, di conoscenti e amici. Per nove anni abbiamo portato avanti una resistenza nonviolenta, per nove anni abbiamo vissuto con la paura che qualcuno fosse alla porta, Il tutto per un cognome diverso. Per nove lunghi anni nessuno ci ha aiutato. Intervista a Vjosa Dobruna.

Una Città 78/1999
IL RIFLESSO ANTIAMERICANO
Intervista a Pascal Bruckner di Marco Bellini
L’antimericanismo è ormai una mitologia, l’America è ormai il male in sé. Milosevic, un misto di nazismo confusionario e di uno stalinismo ammantato di democrazia. Un intervento, quello Nato, fin troppo discutibile, soprattutto<br>per l’attacco ai civili e per l’opzione "zero morti", che però segna la strada di un nuovo, futuro, diritto internazionale. Intervista a Pascal Bruckner.

Una Città 78/1999
A BELGRADO SAPEVANO DI SARAJEVO
Intervista a Marko Vesovic di Massimo Tesei
Un’oscena lotta per il potere ha devastato l’intera Yugoslavia. Un vittimismo che portava i serbi, mentre bombardavano Sarajevo, a sentirsi accerchiati. Intervista a Marko Vesovic.