Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 80/1999L’ARTE GENTILE DELL’ASCOLTO
Intervista a Marianella Sclavi di Barbara Bertoncin
Nella nostra società multiculturale saper ascoltare nella conflittualità, saper accogliere il punto di vista dell’altro senza rinunciare al proprio, è una competenza utile a tutti, ma assolutamente vitale nella scuola. Narrazione interculturale e umorismo hanno in comune quell’effetto ’spiazzamento’ che apre alla comprensione e al colloquio. Intervista a Marianella Sclavi.
Una Città 80/1999
IL QUOTIDIANO DI ALLORA
Intervista a Fiorella Farinelli di Barbara Bertoncin
Un viaggio a Auschwitz e Birkenau di studenti romani, accompagnati da ex-deportati, organizzato dal comune di Roma nel tentativo di coniugare storia, memoria e spirito di cittadinanza in una città che ha conosciuto le deportazioni. La realtà dei luoghi visti nei film. Il rischio che il concetto di unicità ostacoli la riflessione dei ragazzi. Intervista a Fiorella Farinelli.
Una Città 80/1999
IL MIDOLLO DELL’UMANITA’
Intervista a Romano Madera di Barbara Bertoncin
Una modalità sociale e culturale iperprotettiva, che tende a scongiurare ogni rischio, sta producendo un fascino del pericolo, del gioco estremo, del tutto incontrollato. I conti inevitabili con la violenza e il pericolo insito nei processi di vittimizzazione e di demonizzazione dell’altro. L’epoca dei diritti e l’importanza strategica della croce rossa. Intervista a Romano Madera.
Una Città 80/1999
E’ UNA REGIONE DELLA CINA? NO!
Intervista a Claudio Cardelli di Gianni Saporetti
Dal 59 a oggi, l’occupazione da parte della Cina dello stato sovrano del Tibet è costata la vita a un milione di tibetani. Una deforestazione selvaggia, la devastazione urbanistica e culturale delle città. La strategia demografica cinese di "affogare i tibetani" sta ottenendo risultati forse irreversibili; i cinesi sono sette milioni, i tibetani quattro. La straordinaria diaspora tibetana con tutte le sue istituzioni democratiche. Intervista a Claudio Cardelli.
Una Città 80/1999
IL SUDTIROLO IN BORGOGNA
Intervista a Leopold Steurer di Barbara Bertoncin
La storia dell’opzione, quando i nazisti si accordarono con il governo fascista per trasferire nell’Europa occupata dai tedeschi i sudtirolesi che lo avessero scelto. La promessa della ricostruzione esatta di interi paesi. Una proposta allettante per i disgraziati "servi del fratello maggiore" dei masi sudtirolesi. Intervista a Leopold Steurer.
Una Città 80/1999
IL GRUPPO DI AMICI E LA CONCORDIA
Intervista a Augusto Illuminati di Marco Bellini
L’amicizia aristotelica di una comunità di pari, omogenea, virtuosa, oggi potrebbe dar vita solo a un comunitarismo chiuso, ostile verso l’estraneo. L’idea di amicizia politica nella Arendt e i gruppi di adolescenti di Stephen King, la cui socialità ancora incontaminata è scollata e contrapposta a quella della comunità. Nell’epoca dei videogiochi e della posta elettronica l’amicizia resta possibile solo nel faccia a faccia. Intervista a Augusto Illuminati.
Una Città 80/1999
All’IMPROVVISO FU CROATA...
Intervista a Liliana Radmanovic di Barbara Bertoncin, Liana Gavelli, Massimo Tesei
Il segnale peggiore fu quando le rinfacciarono per la prima volta le sue origini croate. Da allora per lei divenne molto difficile portare avanti la sua lotta democratica in Serbia. L’amore della figlia per la città di Sarajevo. Intervista a Liliana Radmanovic.
Una Città 80/1999
LE LETTERE COMMERCIALI
Intervista a Nicola De Blasi di Marco Bellini
Il toscano, una lingua divenuta nazionale secoli prima dell’unificazione in modo tutt’altro che dotto, grazie ai mercanti toscani che capirono l’importanza della scrittura nel commercio, ai "rinaldi", cantastorie dell’Orlando Furioso e ai predicatori francescani. I dialetti, tutte lingue vive derivate dal latino. La linea La Spezia-Rimini e gli apporti reciproci. Intervista a Nicola De Blasi.
Una Città 79/1999
QUELLA PARATA A BREST LITOVSK
Intervista a Wlodek Goldkorn di Gianni Saporetti
Un antiamericanismo che non deriva solo dalla simpatia per ogni enclave di resistenza alla globalizzazione, ma da una sinistra figlia del romanticismo tedesco e solo a parole della rivoluzione francese, amante delle radici, delle differenze, delle gerarchie, che detesta l’individuo. L’America, ormai, nell’odio di tanti, ha sostituito l’ebreo senza radici, pratico del denaro, cultore del libro, cittadino e cosmopolita. Intervista a Wlodek Goldkorn.
Una Città 79/1999
LA MEDICINA PER IL MORENTE
Intervista a Michele Gallucci di Barbara Bertoncin
L’importanza delle relazioni, innanzitutto con la famiglia, solitamente considerate d’ostacolo; l’uso dei farmaci per il loro effetto collaterale; le scelte terapeutiche opposte in assenza di speranza di vita. La specificità delle cure palliative non viene insegnata all’università dove il processo del morire non è preso in alcuna considerazione. Intervista a Michele Gallucci.

















