Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 82/2000DISORDINE PUBBLICO
Intervista a Ciro Naturale di Carla Melazzini
Dopo un omicidio per caso, commesso da un povero cristo, l’invasione di un intero quartiere, a sequestrare sigarette alla vecchietta... Non è così che lo Stato si farà rispettare, tutt’altro. Intervista a Ciro Naturale.
Una Città 82/2000
ANDAR PER IL MONDO, FINITI GLI STUDI, ARRANGIANDOSI
Intervista a Rossella Rocchi di Gianni Saporetti
Bambinaia a Londra, barista a New York, in Cina al seguito di una fabbrica italiana. Le peripezie di una ragazza che per ora non vuole il posto fisso e nient’altro che la blocchi. Intervista a Rossella Rocchi.
Una Città 82/2000
MILWAUKEE E PINEROLO
Intervista a Enrico Lanza, Mauro Aimar e Gino Gilardi di Barbara Bertoncin
Operai e tecnici della Beloit Italia di Pinerolo in lotta per salvare una fabbrica competitiva, portata al disastro da scelte sbagliate, e decise da lontano, e da catastrofi come il crollo asiatico. Operai specializzati con alle spalle una formazione di dieci anni. Intervista a Enrico Lanza, Mauro Aimar e Gino Gilardi.
Una Città 82/2000
... ORMAI MI INTERESSA SOLO MIO FIGLIO E SE AVREMO L’ELETTRICITÀ
Intervista a Dragana Jovanovic di Barbara Bertoncin
Separata dal marito, con un figlio, compositrice in un paese dove non esistono diritti d’autore, con tutti i risparmi spazzati via dalla guerra, che fare? E poi sentirsi detestati in tutto il mondo, e ancora i soliti leader... Intervista a Dragana Jovanovic.
Una Città 82/2000
L’INTERFACCIA, ANCHE COL NEMICO
Intervista a Franco La Cecla di Barbara Bertoncin, Gianni Saporetti
La forza delle reti orizzontali che attraversano la California. Il crescente potere delle ong, di Greenpeace, di Nessuno tocchi Caino. Le ragioni della mondializzazione, ma la necessità di regole internazionali non dettate da poche multinazionali. L’esempio del Vietnam, che dopo la vittoria non si è affatto chiuso. Le difficoltà americane a sostenere un vero ruolo universalista. Intervista a Franco La Cecla.
Una Città 82/2000
QUEL VENERDI’ SANTO
Intervista a Rapo Idrizai di Angelo Ravaglia, Gianni Saporetti
Intervista a Rapo Idrizai, agronomo
Una Città 81/1999
IL RAZZISMO DEL RISPETTO
Intervista a Bruno Luverà di Gianni Saporetti
La diffusione, a partire dalle regioni più ricche, di un etnofederalismo che sogna piccole patrie etnicamente pure e odia la società multietnica. Il razzismo differenzialista fondato sull’incomunicabilità delle culture. L’impegno della Baviera per un’Europa delle regioni raccolta attorno alla Germania e ai suoi confini storici. Intervista a Bruno Luverà.
Una Città 81/1999
IL NETWORK FAMILIARE
Intervista a Paul Ginsborg di Marco Bellini
Una famiglia sempre più snella ma anche più lunga, in cui la prossimità, spaziale ed emotiva, con la famiglia d’origine resta fortissima. Una società familiare che in nome del lassez faire spesso si contrappone allo Stato. L’intreccio fra società domestica e lavoro, fonte di ricchezza e consumi, ma anche di autosfruttamento e autoritarismo. Intervista a Paul Ginsborg.
Una Città 81/1999
MAESTRO D’ASCIA
Intervista a Vincenzo Aquilini di Marco Bellini
Un lavoro, quello di costruire barche, rimasto fondamentalmente identico per millenni, a parte alcuni strumenti oggi elettrici. Lo straordinario fascino di un materiale, il legno, che vive nei secoli. Intervista a Vincenzo Aquilini.
Una Città 81/1999
IL DIRITTO ALLA FELICITA’
Intervista a Associazione "Donne e giustizia" di Sergio Sinigaglia
L’impegno di un centro di assistenza per donne in difficoltà psicologiche e legali. I problemi, tutt’ora molto gravi, legati alla decisione di affrontare la separazione. La maggiore dimestichezza, e mancanza di illusioni, che hanno le straniere con le leggi. Un codice civile ancora di parte, quella del marito. Intervista a Siusi, Maura, Francesca, Luigia, Patrizia, Riccarda.

















