Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 91/2001
LA PACHA MAMA
Intervista a Yelitza Altamirano di Elena Laurenzi
In giro per il mondo carica dei ricordi della mitologia incaica, di un cristianesimo angolano, indio, spagnolo, di un Perù malleabile come la sua terra . Intervista a Yelitza Altamirano.

Una Città 91/2001
IN RICORDO DI ADELAIDE
Intervista a Alberta Rocca di Barbara Bertoncin
La scelta, e la grande passione, per l’impegno civile e politico, un rapporto con le figlie mai venuto meno, il femminismo e la militanza radicale, una casa a Roma piena di gente, la caparbietà nelle battaglie, le delusioni, l’implacabile malattia. Alberta Rocca ricorda la madre Adelaide Aglietta.

Una Città 91/2001
LA QUESTIONE DIMENTICATA
Intervista a Valerio Marchetti di Monica Marino
Il grave danno procurato dall’esaltazione della differenza: aver fatto dimenticare la grande questione dell’uguaglianza e dei diritti connessi. Il razzismo differenzialista che sta per conquistare comuni e regioni. La polemica anti-illuministica contro la democrazia astratta in nome del popolo tradisce la contraddizione della “comunità per scelta”. Intervista a Valerio Marchetti.

Una Città 91/2001
LE CHIAVI DI PIETRO
Intervista a Chiara Frugoni di Gianni Saporetti
La partita doppia delle pene e delle opere buone, il mercato delle indulgenze, la nuova idea del purgatorio, non potevano che affermarsi in una società ormai pienamente mercantile. L’idea di un Giubileo che non avesse precedenti per la generosità dell’indulgenza elargita, che restaurasse la potenza anche politica della Chiesa, a Bonifacio VIII la diede il predecessore Celestino. Intervista a Chiara Frugoni.

Una Città 91/2001
LE EQUAZIONI, IL WORD E IL MANUALE DA IDRAULICO
Intervista a Ludovico Albert di Vicky Franzinetti, Gianni Saporetti
Alle superiori il 25% dei ragazzi non arriva al diploma, ma resta a scuola, passando da istituto a istituto. Il problema di un esame di idoneità che riparte sempre da zero. Le femmine vanno meglio a scuola ma hanno difficoltà per il lavoro. L’apprendista che deve anche reimparare a leggere e scrivere. Istituti che producono disoccupati ma che continuano imperterriti a reclutare ragazzi. Intervista a Ludovico Albert.

Una Città 90/2000
LA RADICE COLONIALE
Intervista a Wlodek Goldkorn di Gianni Saporetti
Il necessario e ineludibile riconoscimento del carattere coloniale, non solo nazionale, del conflitto. Perché il '67 non può cancellare il '48. La visione di Peres di un grande Medio Oriente, di una confederazione fra Israele, Giordania e stato palestinese, in cui gli ebrei siano finalmente integrati. Perché di Gerusalemme non si doveva assolutamente parlare. Arafat, in fondo, voleva fare come Ben Gurion. Intervista a Wlodek Goldkorn.

Una Città 90/2000
UNA SCUOLA SENZA TRAUMI
Intervista a Andrea Ranieri di Gianni Saporetti
La riforma dei cicli e l’autonomia vanno nel senso di una scuola che non sia più quella “da pagina x a pagina y”, che non perda più per strada i ragazzi meno abbienti, una scuola più vicina ai ragazzi e alle competenze individuali e, nello stesso tempo, al territorio. La disastrosa mancanza di progressione di carriera. Una sinistra che disprezza il lavoro è intollerabile. Intervista a Andrea Ranieri.

Una Città 90/2000
“FAMIGLIE BENETTON”, PACS, PILLOLA DEL GIORNO DOPO...
Intervista a Corinne Auffret di Vicky Franzinetti, Gianni Saporetti
Marsiglia, una città in cui il meticciato è ormai diffusissimo. Il rapporto con le donne immigrate, fra le quali spesso funziona lo stereotipo comunitario. La pillola RU, abortiva, e quella contraccettiva, “del giorno dopo”, passi avanti importanti per le donne. La conquista del Pacs, ma anche il rischio, forse inevitabile, del ‘ripudio’, unilaterale e con effetto immediato. Intervista a Corinne Auffret del Planning Familial.

Una Città 90/2000
QUELL’EFFETTO VILLETTA...
Intervista a Enrico Guidoni di Monica Ferrando
In assenza di vincoli precisi, le pavimentazioni dei centri storici vengono sistematicamente sostituite, spesso con materiali non originali del luogo. Il caso di Vetralla. Il cemento e l’asfalto che hanno protetto. E’ l’originalità della pietra, non l’antichità, a essere importante. Intervista a Enrico Guidoni.

Una Città 90/2000
EUROPA O NAZIONALISMO
Intervista a Furio Radin di Fabio Gavelli, Lorenzo Guadagnucci
Intervista a Furio Radin.