Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 94/2001
L’INCUBO SHARON (II)
Intervista a Ezra Nahmad di Francesco Papafava
intervista a Ezra Nahmad

Una Città 93/2001
L’AVAMPOSTO
Intervista a David Bidussa di Gianni Saporetti
Una crisi indotta anche da ondate immigratorie in nulla simili alle precedenti; il “racconto” del ‘48, smentito dai nuovi storici. Una cultura sionista comunitarista, impregnata di populismo russo più che di illuminismo; il binomio nazionalismo-socialismo e i leader che continuano a venire dai kibbutz. L’incapacità dei palestinesi di uscire da logiche di “liberazione nazionale”. Intervista a David Bidussa.

Una Città 93/2001
SIETE NATI COSI’...
Intervista a Aris Accornero di Gianni Saporetti
I sindacati, malgrado crescano di numero e di iscritti, sono al declino? E’ lo Stato che ha bisogno dei sindacati, non il contrario. I pensionati, una categoria da non disprezzare. Il problema dei nuovi soggetti da rappresentare e delle nuove situazioni lavorative, estremamente frammentate e variegate. Fare intese separate, l’errore più grave per il futuro del sindacato. Intervista a Aris Accornero.

Una Città 93/2001
OFFRIRE UN CAFFE’ AL VIGILE URBANO...
Intervista a Giuseppe Cordini, Massimo Bricocoli, Simona Pognant di Barbara Bertoncin
L’esperienza interessante del vigile di quartiere, sempre in giro, senza direttive giornaliere, che conosce i problemi sociali, i luoghi a rischio, che è capace di fare opera di mediazione. Il rischio di rimanere fin troppo coinvolti. Il problema del vigile che, da pubblico ufficiale, non può ignorare di sapere e di aver visto. Il tema spinoso dell’armamento. Intervista a Giuseppe Cordini, Massimo Bricocoli, Simona Pognant.

Una Città 93/2001
IN DANIMARCA, IN OLANDA, POI...
Intervista a Stefano Fabeni di Barbara Bertoncin
La situazione paradossale degli Stati Uniti dove una forte vigilanza antidiscriminatoria può convivere con leggi che puniscono la sodomia. In Europa, eccezion fatta per l’Italia, è ormai diffusa una legislazione in cui l’orientamento sessuale è espressamente citato fra i motivi che non possono dare adito a discriminazione. Il matrimonio omosessuale, del tutto uguale all’altro, è ormai una realtà inarrestabile. Intervista a Stefano Fabeni.

Una Città 93/2001
E ADESSO VAI
Intervista a Gina Gatti di Barbara Bertoncin
Un periodo felice, fatto di studi, di amicizie, di riunioni, di impegno e c’era Allende e si era ragazzi e si facevano progetti... La tortura che serve a terrorizzarti, ad ammutolirti, a spezzarti. L’esilio in Italia e il lento recupero. Intervista a Gina Gatti.

Una Città 93/2001
SIAMO INDIOS E SIAMO MESSICANI
Intervista a D. T. di Franco Melandri
Lo zapatismo resta un’esperienza originale, basata sull’autogestione. Il problema del ruolo delle donne in una società che ha inventato il machismo. L’apertura degli indios verso lo straniero. Il problema di sempre, la terra tutta in mano ai latifondisti. La strategia della guerra a bassa intensità: controllo del territorio, pochissimi morti, conquista del consenso al governo. Intervista a un militante del progetto Magon.

Una Città 93/2001
LA STRAGE E LE PERSONE SERIE...
Intervista a Aldo Giannuli di Franco Melandri
L’incredibile relazione di An alla Commissione stragi che ripropone la pista anarchica, per di più manovrata da Feltrinelli, dal Pci e dal Kgb. L’inquietante testimonianza di Paolo Emilio Taviani, per il quale le “persone serie” che organizzarono Piazza Fontana non volevano i morti. L’ipotesi discutibile di una commissione che scambi perdono con verità. Intervista a Aldo Giannuli

Una Città 93/2001
GUERRA D’ALGERIA, PORZÜS, PIAZZA FONTANA...
Intervista a Giorgio Boatti di Gianni Saporetti
E’ con la guerra d’Algeria che si inizia a teorizzare l’uso di mezzi illegali per difendere la democrazia. Il tragitto di tanti partigiani della Osoppo dopo la strage del Porzüs per mano di partigiani garibaldini. Copioni che si sono tramandati per generazioni. L’ipotesi inverosimile che a Piazza Fontana non volessero i morti. L’assurdità del “golpe democratico”. Intervista a Giorgio Boatti.

Una Città 93/2001
PROPAGANDA
Intervista a Ferdinando Fasce di Monica Marino
Come potentissimi imprenditori, cultori del segreto, di una mascolinità marziale, votati al fare, si misero nelle mani di spregiudicati e geniali ex-giornalisti, spesso figli di pastori, per tener testa a una nascente opinione pubblica che non amava “le piovre” enormi e senz’anima. Pubblicità, trasparenza, ma anche manipolazione e uso perverso della stampa. La Grande Guerra e il dibattito sulla democrazia. Intervista a Ferdinando Fasce.