Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 98/2001
QUEL FERROVIERE CHE ILLUMINO’ IL ’ 900
Intervista a Alessandro Carrera di Fausto Fabbri, Carlo Poletti, Gianni Saporetti
Quando in una cittadina mineraria del Nord America, abitata da immigrati di tutte le nazionalità ma non da neri, di notte, un ragazzo sentiva arrivare dalla radio le note dei blues... La lunga fedeltà di Bob Dylan alla tradizione della musica popolare, al blues nero delle piantagioni e al country dei burini di campagna, dal cui incontro vennero fuori Elvis e tutto il resto. Intervista a Alessandro Carrera.

Una Città 97/2001
LA SPEDIZIONE PUNITIVA
Intervista a Lorenzo Guadagnucci di Fabio Gavelli
Decidere di partire all’indomani, un giro sul lungomare, un panino, e poi andare a dormire alla scuola Diaz; e di lì a poche ore ritrovarsi in ospedale con fratture, una ferita profonda al braccio, un’ustione misteriosa e lividi su tutto il corpo. Intervista a Lorenzo Guadagnucci.

Una Città 97/2001
IL CONTADINO CILENO E LE DOCCE DI HOUSTON
Intervista a Rodrigo Andrea Rivas di Rosanna Ambrogetti, Franco Melandri
Il governo mondiale c’è ma lo fanno 5 organismi, l’FMI, la Banca Mondiale, il Wto, l’Ocse, la Nato e questi non sono eletti da nessuno. E’ comunque politica e non è quindi l’unica possibile. Una politica di sinistra vuol dire far star meglio la gente, aprire nuovi spazi di libertà. Internet è una cosa buona, semmai da rendere accessibile a tutti, le reazioni fondamentaliste alla globalizzazione sono orribili. Intervista a Rodrigo Andrea Rivas.

Una Città 97/2001
ABBIAMO MANGIATO ASSIEME UN PANE MOLTO DURO...
Intervista a Rafael e Alida di Viviana e Eugenia, Coopi
Intervista a Rafael e Alina, ragazzi rumeni

Una Città 97/2001
GLI INSEGNANTI SONO TORNATI...
Intervista a Muhameddin Kullashi di Marco Bellini, Massimo Tesei
Il rischio che la Macedonia si libanizzi. Il problema è sempre quello: la discriminazione di una minoranza e la definizione di popolo tramite l’etnia maggioritaria. Quando emeriti professori universitari lanciavano invettive contro le metastasi della demografia albanese... Intervista a Muhameddin Kullashi.

Una Città 97/2001
L’ARCHITETTO E LA BOCCIOFILA
Intervista a Eleonora Artesio di Gianni Saporetti
Il degrado urbanistico di un quartiere di periferia si accompagna sempre al degrado sociale; veri e propri ghetti senza speranza. Superare innanzitutto la diffidenza, lo scetticismo, la paura soprattutto degli anziani. Un approccio multidisciplinare e la responsabilizzazione di tutti i volontari, gruppi, associazioni presenti. Dalle periferie di Torino un esempio di democrazia più partecipativa. Intervista a Eleonora Artesio.

Una Città 97/2001
QUELLA SUA ULTIMA INVOCAZIONE AI GIOVANI...
Intervista a Pino Ferraris di Gianni Saporetti
Di formazione mazziniana e risorgimentale, socialista, proudhoniano, grande eclettico, Osvaldo Gnocchi-Viani, fondatore delle Camere del Lavoro, dell’Umanitaria e dell’università popolare, osteggiò con forza la scelta marxista “tedesca” di Turati, che riduceva il sindacato e l’associazionismo popolare a cinghie di trasmissione di un partito votato al socialismo di stato e a un mutualismo paternalistico statalizzato. La sconcertante attualità delle sue idee sul far da sé solidaristico da opporre a quello individualistico liberale. Intervista a Pino Ferraris.

Una Città 97/2001
LA BIBLIOTECA PUBBLICA
Intervista a Antonella Agnoli di Barbara Bertoncin
Una biblioteca che sia uno spazio bello, accogliente, rilassante, luogo di incontro che crea comunità, ma anche dove l’informazione può diventare conoscenza, e opportunità, luogo democratico per eccellenza. Intervista a Antonella Agnoli.

Una Città 96/2001
LE REGOLE DEI RICCHI
Intervista a Francesco Gesualdi di Fabio Gavelli, Lorenzo Guadagnucci
Una rete di centinaia di associazioni, non solo non violenta, ma che ha la propria ragion d’essere nell’opera di convinzione delle persone sull’assurdità di un modello di sviluppo che produce disparità spaventose e stili di vita alienanti. Il rischio di una criminalizzazione del movimento favorita anche da gruppi che fanno della ricerca dello scontro il proprio obiettivo vitale. Intervista a Francesco Gesualdi.

Una Città 96/2001
I VINCENTI E I PERDENTI
Intervista a Roberto Biorcio di Barbara Bertoncin
Il capolavoro politico della Lega fu di legare all’identità regionalista, per altro debole e minoritaria in Italia, e tale rimasta, temi molto sentiti, e trascurati dalla politica, come l’insofferenza verso i partiti, la protesta fiscale, la paura dell’immigrato e l’insicurezza del cittadino. Quando questo insieme inizia a slegarsi, in primo luogo per l’entrata in Europa, la Lega va in crisi. I più fedeli non l’hanno votata. Intervista a Roberto Biorcio.