Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 99/2001MIGRANTI
Intervista a Sandro Mezzadra di Monica Marino
L’immigrazione ha contribuito a definire la cittadinanza, fra norma statale e appartenenza sociale e politica. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione che permette di mantenere rapporti con la madrepatria dando vita a vere e proprie comunità transnazionali. La crisi dell’appartenenza non è solo dei migranti. La globalizzazione non è solo quella dei mercati. Intervista a Sandro Mezzadra.
Una Città 99/2001
LA SCUOLA ALLA PROVA DELLA DEMOCRAZIA
Intervista a Frédérique e Edith di Anna Devoto
L’ideale repubblicano e democratico, messo alla prova dell’accoglienza dei figli degli immigrati, ha fatto implodere il sistema scolastico francese. Una formazione che si è allungata senza produrre un vero salto a livello qualitativo. L’ideologia anti-élitista, anti-cultura borghese, che ha abbassato il livello delle competenze scientifiche dei professori. Le scuole private d’eccellenza. Intervista a due insegnanti francesi.
Una Città 99/2001
L’IMMORALE FINALISMO
Intervista a Nadia Urbinati di Thomas Casadei, Franco Melandri, Gianni Saporetti
Per Gobetti i valori liberali non sono metastorici, ma conquistati storicamente e quindi fragili. In Italia, che non ebbe la riforma, passarono attraverso il cittadino e il borghese. La politica come luogo etico della libertà e non già male necessario. Il limite della tolleranza. Le divergenze con Rosselli nell’analisi del fascismo. L’etica dell’ordinario, del riformismo, di Rosselli contro il finalismo marxista. Intervista a Nadia Urbinati.
Una Città 99/2001
TUTTO COMINCIO’...
Intervista a Giorgio Moroni di Barbara Bertoncin
Una vicenda lunga 17 anni, conclusasi con un colpo di scena. Una contro-inchiesta condotta giocando a fare l’agente segreto, anche divertendosi, per non impazzire. Intervista a Giorgio Moroni.
Una Città 98/2001
L'11 SETTEMBRE ERO A CASA...
Intervista a Yael Danieli di Barbara Bertoncin
Intervista a Yael Danieli
Una Città 98/2001
IL DELEGATO SOCIALE
Intervista a Fausto Viviani di Gianni Saporetti
Cosa succede quando problemi come la tossicodipendenza, il disagio sociale o familiare, il lutto entrano in fabbrica? Partendo dall’idea di una normalità del disagio e da una mappa sociale del proprio luogo di lavoro, il delegato sociale tenta di tenere insieme
il ‘dentro’ e il ‘fuori’, prestando attenzione alle problematiche esistenziali, ai contesti sociali e ricreativi, ai possibili riflessi nella contrattazione. Intervista a Fausto Viviani.
Una Città 98/2001
CON “AVVOCATO” SULLA MAGLIETTA
Intervista a Ezio Menzione di Gianni Saporetti
L’esperienza, inedita in Italia, di un gruppo di avvocati riconoscibili, che “difendono” una situazione in cui, prevedibilmente, si realizzeranno violazioni dei diritti della persona. Una presenza, la loro a Genova, mal sopportata dalle forze dell’ordine, che evidentemente avevano avuto “via libera” nel mentre il magistrato sospendeva i diritti della difesa legale. Il buco nerissimo della Bolzaneto. Intervista a Ezio Menzione.
Una Città 98/2001
IL COMMERCIO CON LA VALIGIA
Intervista a Michel Peraldi di Anna Proto Pisani
La straordinaria vitalità dell’economia di bazar, un’economia a rete dove i nodi sono le città dei mercati, da Anversa a Marsiglia a Milano ad Alicante a Istanbul, e i segmenti sono gruppi etnici collegati fra loro; l’incapacità della politica di riconoscere l’importanza di tale commercio, che viene stigmatizzato. Un grande fattore di emancipazione, in particolare per le donne. Intervista a Michel Peraldi.
Una Città 98/2001
MORIRE CON DIGNITA’, SENZA SOFFERENZE DISUMANE
Intervista a Piero Castagno, Emilio Coveri di Daria Basso, Barbara Bertoncin
Un’associazione, Exit, per il riconoscimento del diritto a dare disposizioni per la propria morte in caso di malattia terminale e sofferenze senza speranza. Richiedere innanzitutto il riconoscimento legale del testamento biologico e la depenalizzazione dell’intervento del medico. L’eutanasia è già praticata, ma clandestinamente. L’apertura svizzera e la legalizzazione olandese. Intervista a Emilio Coveri e Piero Castagno.
Una Città 98/2001
IL FIGLIO FRANCESE
Intervista a Farhad Khosrokhavar di Barbara Bertoncin, Vicky Franzinetti
La crisi dell’universalismo di fronte alle pressioni di particolarismi che chiedono un riconoscimento pubblico. La necessità di una flessibilità che porti alla progressiva integrazione di spinte neocomunitarie che nascono, spesso, da motivazioni individuali. La forza della nostra società, che offre opportunità, e di uno Stato forte nel garantire la validità per tutti delle stesse leggi. Intervista a Farhad Khosrokhavar.

















