Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 100/2002
IL NAUFRAGIO DELLA SEAGULL
Intervista a Raina Junakovic di Liliana Lanzardo
La storia del naufragio di una nave mercantile nel lontano ‘74 si intreccia con quella di una signora, oggi anziana, che da allora, quando perse il marito, non ha più smesso di lottare contro l’‘industria del naufragio’. Intervista a Raina Junakovic.

Una Città 100/2002
RESTARONO SOLO VECCHI E BAMBINI...
Intervista a Umberto Santino di Giorgio Calderoli, Gianni Saporetti
L’immagine stereotipata di una Sicilia solo mafiosa, familista e priva di senso civico, smentita dai grandi movimenti popolari antimafia, a cominciare da quello dei Fasci siciliani, concomitante alla nascita del partito socialista. La feroce repressione e le devastanti ondate migratorie. La validità della risposta associativa che unisce difesa degli interessi alla partecipazione democratica. Intervista a Umberto Santino.

Una Città 100/2002
JEW YORK
Intervista a Francesco Germinario di Gianni Saporetti
Nella critica alla globalizzazione la tradizione dell’estrema destra, esaltatrice delle differenze, delle culture tradizionali, sprezzante del basso ‘economico’, è più attrezzata della sinistra, che mal la concilia con il proprio innato universalismo. Nel binomio socialismo-nazionalismo l’infezione del secolo. Antiamericanismo e antisemitismo sono assolutamente due facce della stessa medaglia. Intervista a Francesco Germinario.

Una Città 100/2002
QUELL’UMANESIMO SOCIALISTA...
Intervista a Pietro Adamo di Franco Melandri
L’esperienza e la riflessione preziosa di quel gruppo di pensatori militanti, antifascisti radicali, come Rosselli, Caffi, Berneri, Chiaromonte, che videro anzitempo la natura dei due totalitarismi e rifiutarono il rivoluzionarismo finalista, in nome di una sperimentazione di società aperte, libere, in cui anche il mercato, liberato dall’orrore capitalistico, diventasse fattore di liberazione e di libertà. Intervista a Pietro Adamo.

Una Città 100/2002
UNA MADRE SE LO CHIEDE, CHE REAZIONE AVREI IO?
Intervista a Alida Vitale di Vicky Franzinetti
Trentamila persone, per lo più ragazze e ragazzi, sparite nel nulla. Fra esse anche figli di emigrati in fuga dalle leggi razziali. L’omertà che ha retto. Le madri che invecchiano alla ricerca di una verità che non arriva... Intervista ad Alida Vitale.

Una Città 99/2001
IL FONDAMENTALISMO, UN’INVENZIONE MODERNA
Intervista a Giorgio Vercellin di Barbara Bertoncin
La distinzione necessaria fra islam e società musulmane; lo stereotipo di un islam immutabile. I fondamentalisti, con grandi risorse, si sono inseriti nella crisi del welfare indotta anche dall’imposizione dei vincoli neoliberisti. La grande tradizione delle ‘opere di carità’. Intervista a Giorgio Vercellin.

Una Città 99/2001
L’ALGERIA FORSE HA SALVATO IL MONDO...
Intervista a Khalida Messaoudi di Monica Marino, Gianni Saporetti
Un’ideologia totalitaria che usa la religione per imporre un dominio orribile innanzitutto e soprattutto sulle donne. Una guerra iniziata da anni in cui il popolo algerino ha combattuto una battaglia decisiva. Le colpe dell’America che appoggiò i talebani e dell’Europa che simpatizzò per il Fis algerino. Il sostegno alla lotta dei democratici in tutto il mondo. La difficile e contestata transizione algerina. Intervista a Khalida Messaoudi.

Una Città 99/2001
LE RESPONSABILITA’ CHE PORTIAMO...
Intervista a Sergio Givone di Gianni Saporetti
E poi? Si bombarderà l’Iraq, la valle della Bekaa, il Sudan, lo Yemen? Stiamo lottando contro una pericolosa rete terroristica o stiamo andando verso la terza guerra mondiale? La logica dell’annientamento che rischia di accecare. La povertà terribile di cui siamo oggettivamente responsabili e ‘lo scandalo’ della situazione dei palestinesi. La mancanza di fantasia nell’affrontare un fenomeno nuovo. Intervista a Sergio Givone.

Una Città 99/2001
LA VERGOGNA DELLA TORTURA
Intervista a Anna Sabatini Scalmati di Liliana Lanzardo
Le ferite riportate dalle torture non si cancellano, restano, continuano a riaprirsi in un silenzio dovuto, spesso, alla vergogna per aver abbandonato i cari o per aver subìto violenze psicologicamente devastanti. Un fardello di cui non ci si potrà mai liberare del tutto. E’ lo psicoanalista a dover avvicinarsi alle barriere. L’importanza di far venire alla luce la storia. Intervista a Anna Sabatini Scalmati.

Una Città 99/2001
PIAGA E RISORSA
Intervista a Erminio Scopino di Barbara Bertoncin
Un approccio gradualista al problema del sommerso, con l’obiettivo di salvare comunque l’impresa e i posti di lavoro. La necessità di una presenza continua, e non di blitz saltuari. Lo scambio emersione-flessibilità. Intervista a Erminio Scopino.