Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 103/2002IL DONO DELLA TERRA
Intervista a Laura Coppo di Giovanna Miserocchi
La storia di Krishnammal e di Jagannathan, seguaci di Gandhi, che hanno legato la loro vita alle lotte dei contadini senza terra e delle donne. Il movimento per far donare la terra dai padroni e, anche, per acquistarla. Intervista a Laura Coppo.
Una Città 103/2002
IL VICOLO CIECO DEL NAZIONALISMO
Intervista a Asher Salah di Francesco Papafava
Una nuova sinistra che rimette in discussione il carattere etnico dello stato, ormai inadatto a rappresentare la complessità di una situazione attraversata da grandi contraddizioni e conflitti, fra ashkenaziti e sefarditi, fra immigrazioni vecchie e nuove, fra laici e religiosi, fra israeliani ebrei e israeliani arabi, fra israeliani e palestinesi. La galassia di gruppi, nati soprattutto nelle università, in cui militano ebrei e palestinesi, insieme. Il ruolo svolto dai nuovi storici. La prospettiva, ormai molto difficile, dei due stati e quella confederale. Intervista a Asher Salah.
Una Città 102/2002
LA GARANZIA DELLA AUTONOMIA
Intervista a Enzo Rullani di Gianni Saporetti
Nell’era post-fordista, dell’espansione globale, in una società sempre più fluida, una politica di pura difesa delle vecchie garanzie è perdente. L’occupabilità è la nuova frontiera. La centralità della formazione, anche nei futuri contratti, anche nazionali. Ridurre l’orario per finanziare la formazione. La fluidità chiede condivisione dei rischi, mutualismo, una nuova socialità. La crisi del liberismo. Intervista a Enzo Rullani.
Una Città 102/2002
IL KIT DIRITTI UMANI
Intervista a Severino Saccardi di Gianni Saporetti, Massimo Tesei
Ragazzi svegli, curiosi, desiderosi anche di impegnarsi, ma che rischiano di vivere in un “eterno presente”, privi di memoria storica. Una scuola che dovrebbe stimolare la capacità critica dello studente. Il pericolo che anche le migliori intenzioni degli insegnanti si traducano in semplificazioni facili. Appassionare i ragazzi a Socrate, la cosa più bella di Barbiana. Intervista a Severino Saccardi.
Una Città 102/2002
ISRAELE E PALESTINA
Intervista a Pierre Vidal-Naquet di Sulamit Schneider
intervista a Pierre Vidal-Naquet
Una Città 102/2002
IN CUOR MIO MI SENTO PRIVILEGIATO...
Intervista a Filippo Numeroso di Barbara Bertoncin
L’impegno di un medico che nel tempo libero, di notte, alla domenica, gira per Milano con l’unità mobile del Naga, ad offrire assistenza socio-sanitaria a chi non ha documenti, a chi non ha permesso di soggiorno. Intervista a Filippo Numeroso.
Una Città 102/2002
ANZI, L’AVVOCATO DEVE ESSERE ANTAGONISTA...
Intervista a Adriano Saldarelli di Barbara Bertoncin
Un giovane avvocato di Firenze, che per l’associazione “Altro diritto” va in carcere
a offrire assistenza a detenuti che spesso non capiscono la lingua della giustizia, o scontano pene per non aver fatto un’istanza. Intervista a Adriano Saldarelli.
Una Città 102/2002
RIUSCIRE A RIUNIRSI
Intervista a Federico Bozzanca di Barbara Bertoncin
Il tentativo sindacale di organizzare i lavoratori in collaborazione coordinata e continuata o quelli interinali o con partita Iva, sia parasubordinati che pienamente autonomi. Il problema di rispettare le particolarità di ogni lavoro e nello stesso tempo di garantire i diritti minimi a tutti. La precarietà della controparte. Un sindacato che, come alle origini, va a cercare i lavoratori uno a uno. Intervista a Federico Bozzanca.
Una Città 102/2002
DOVE ANCHE AMMALARSI ORMAI ERA COSA DA RICCHI...
Intervista a Teresa Pereyra di Anna Segre
La sofferta decisione di lasciar tutto e venir via, dopo anni di difficoltà, occupazioni precarie e delusioni; vendere tutte le cose di casa e cercar miglior fortuna in Italia, dove però non tutto ha corrisposto alle aspettative. Intervista a Teresa Pereyra.
Una Città 102/2002
QUEL GOLPE CHIESTO DAI DEMOCRATICI
Intervista a Franco de Courten di Barbara Bertoncin
Un paese, l’Algeria, che dopo aver sconfitto il terrorismo e aver instaurato libertà fondamentali come quella di stampa, tenta di superare una difficile crisi sociale ed economica che dura ormai da troppo tempo e da cui dipende anche il successo di una transizione verso una piena democrazia. L’incomprensibile indifferenza di un Occidente peraltro impegnato nella lotta al terrorismo islamista. Intervista a Franco de Courten.

















