Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 104/2002
IL RITORNO A BERLINO
Intervista a Eraldo Affinati di Edoardo Albinati
Un’etica che ti coinvolge nella storia, con una responsabilità assoluta, pre-sociale e pre-morale: riuscire a vivere come se Dio non esistesse, se non per il giudizio finale. Un eroismo quotidiano, anche combattuto, insieme a una grande voglia di vivere, all’amore per le cose belle della vita. Il viaggio on the road in America, e il ritorno nella Germania nazista del’39. Sulle tracce di Dietrich Bonhoeffer. Intervista a Eraldo Affinati.

Una Città 104/2002
I RISULTATI IMPREVISTI
Intervista a Thomas Emmenegger di Katia Alesiano
“Malattia mentale”, un concetto che rischia di essere utile solo a giustificare un agire istituzionale. Il rischio della prognosi che fissa il tragitto, senza esplorare, senza scoprire le potenzialità, senza sapere neanche “le notizie” di una persona. Mettere in moto processi, in cui cresca l’autonomia dell’ex-degente o del paziente, che riscopre di avere possibilità e scelte da fare. Intervista a Thomas Emmenegger.

Una Città 104/2002
LIBERAMENTE...
Intervista a Fabio Pedrazzoli, Maurizio Pedrazzoli, Giordano Mandelli di Katia Alesiano
L’amicizia, la passione per il computer, per internet e il free software, la fuga da Sondrio e la discesa a Milano, i lavori degradanti nella new-economy, la decisione di mettersi in proprio, la militanza in una comunità di libertari della rete impegnati per l’abolizione del copyright e la gratuità delle informazioni, i costi dell’autosfruttamento, tutto sommato sopportabili. Intervista a Fabio Pedrazzoli, Maurizio Pedrazzoli e Giordano Mandelli.

Una Città 103/2002
CHE NON MI VENGANO A PARLARE DI BIRKENAU...
Intervista a Liana Millu di Barbara Bertoncin
Intervista a Liana Millu.

Una Città 103/2002
LA MATRICE DEL CONTROLLO
Intervista a Jeff Halper di Barbara Bertoncin
Una politica israeliana sistematicamente pianificata a pregiudicare per sempre qualsiasi possibilità di uno stato palestinese realmente sovrano. 400.000 ebrei vivono già al di là dei confini del ‘67. L’E1, sigla anonima che denomina uno spicchio di territorio che taglierebbe l’ultimo corridoio nord-sud accessibile ai palestinesi. Il sogno, una volta che ci sarà lo stato palestinese, di una confederazione alla ‘scandinava’, aperta alla libertà di circolazione e di residenza di tutti ma dove ognuno vota per il proprio parlamento. Intervista a Jeff Halper.

Una Città 103/2002
IL ‘38, IL ‘48...
Intervista a Piero Cividalli di Francesco Papafava
Come una facoltosa famiglia di ebrei italiani, antifascisti, amici dei fratelli Rosselli, decise di fronte alle leggi razziali di andarsene in Israele. Arruolarsi nella Brigata Ebraica dell’esercito inglese per tornare in Italia a combattere i tedeschi e ritrovare nonni e parenti. La vita dura nella Israele dei primi anni. La partecipazione alla guerra del ‘48, e a tutte le altre. Gli ideali sionisti e l’illusione, che le guerre fecero cadere, della nascita di un ebreo e un uomo nuovi. Il ricordo indelebile di quel gruppo di ragazzetti arabi. Intervista a Piero Cividalli.

Una Città 103/2002
AL FREDDO, GIOVANI E VECCHI, EBREI E ARABI...
Intervista a Leena Dallasheh di Francesco Papafava
Un’associazione, Ta’ayush, “Vivere insieme”, creata da ebrei e palestinesi con l’idea che vivere insieme, da buoni vicini si può e che pratica l’interposizione e l’assistenza ai civili. Due stati con confini definiti ma senza check-point e barriere psicologiche. L’odio tremendo provocato dagli insediamenti. Intervista a Leena Dallasheh.

Una Città 103/2002
IL TEMPO PER STUDIARE
Intervista a Roberto Fasoli di Barbara Bertoncin
La scelta strategica fra investire nella qualità o tagliare i costi, fra la competizione al pari dei primi o la ricerca delle nicchie in cui mettersi al riparo. La pari dignità fra le quattro leve della formazione: professionale, formale, universitaria e per adulti. La possibilità per il lavoratore di contrattare il tempo per la formazione. Un modello di successo, quello veneto, la cui peculiarità rischia ora di diventare ostacolo. Intervista a Roberto Fasoli.

Una Città 103/2002
PROBABILMENTE COLPEVOLI
Intervista a Paolo Vineis di Eugenio Gruppi, Vicky Franzinetti
Un processo difficile, quello di Marghera, perché la certezza epidemiologica del nesso fra l’inquinamento industriale e la diffusione di malattie fra la popolazione è molto difficile da portare come prova. La possibilità dell’inversione dell’onere della prova. Le stravaganti teorie scientifiche sui presunti effetti benefici di basse esposizioni a sostanze nocive. Il limite è la compatibilità metabolica. Intervista a Paolo Vineis.

Una Città 103/2002
LA FILOSOFIA DELLA MITEZZA
Intervista a Thomas Casadei di Andrea Babini, Franco Melandri
L’idea fondamentale di Guido Calogero, quella del dialogo, un dialogo che è costitutivo dell’individuo e della società stessa. Il sodalizio con Aldo Capitini e l’impegno nel Partito d’Azione. Il suo liberalsocialismo, “senza trattino”. La corte costituzionale come quarto potere. L’importanza vitale delle virtù civiche e dell’educazione, e l’influenza, in questo, sia del repubblicanesimo che del laburismo inglese. Intervista a Thomas Casadei.