Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 108/2002IL PRIMO APPARTAMENTO
Intervista a Gian paolo Gri, Piero Petrucco di Katia Alesiano
L’associazione friulana dei Vicini di casa partita comprando un appartamento da affittare a immigrati si trova oggi a gestire 1.500 affitti. Una zona dove si parlano sessanta lingue, e dove i vari gruppi di immigrati si adattano a un lavoro o a un altro a seconda delle diverse caratteristiche. Una regione dalla grande tradizione cooperativistica, che aveva al suo centro le latterie di paese. Intervista a Giampaolo Gri e a Piero Petrucco.
Una Città 108/2002
NON SONO UN’IGNORANTE
Intervista a Mariana Gheorghe di Katia Alesiano
Il liceo meccanico, la passione per le navi, la crisi rumena e poi l’Italia, i tanti lavori e i mille espedienti, la fatica, l’annuncio del giornale... Intervista a Mariana Gheorghe.
Una Città 107/2002
IL CHIODO DELL’AMERICA
Intervista a Wlodek Goldkorn di Gianni Saporetti
La guerra verrà non solo per un forte interesse petrolifero, aggravato dal pessimismo che pervade l’Amministrazione americana riguardo all’Arabia Saudita, ma per un movente del tutto ideologico: la democrazia da esportare sulla punta delle baionette. Il rischio di una terza guerra mondiale. L’Europa, che ha vissuto la tragedia, conosce l’importanza della mediazione, del tessere i fili. Intervista a Wlodek Goldkorn.
Una Città 107/2002
LE MAMME SOCIALI
Intervista a Fortuna, Maria, Patrizia, Tonia di Carla Melazzini
Mamme abituate ad andare a scuola solo per avere brutte notizie, impegnate insieme ai maestri di strada di Chance ad aiutare i ragazzi che tentano di riavvicinarsi alla scuola. Stando vicino ad altri ragazzi e trovando altre mamme con cui discutere, ritrovano più sicurezza nell’affrontare i problemi dei propri figli, che protestano, ma sono anche fieri del loro impegno sociale... Intervista a Fortuna, Maria, Patrizia e Tonia di Chance.
Una Città 107/2002
TUTTI IN DIVISA, DI NUOVO
Intervista a Rita Parisi di Fabio Gavelli, Lorenzo Guadagnucci
Come la situazione dei poliziotti sta peggiorando, con il ritorno alla militarizzazione e a un modello gerarchico deresponsabilizzante. Il rischio che prevalga l’obiettivo di abbattere un nemico piuttosto che un lavoro di prevenzione e repressione al servizio del cittadino. Input sbagliati, demagogici che seguono e fomentano il panico collettivo rispetto alla microcriminalità. La perdita di memoria storica. Intervista a Rita Parisi.
Una Città 107/2002
PIENA OCCUPAZIONE E INVECCHIAMENTO
Intervista a Angelo Bonsignori di Katia Alesiano
Monza, una città della Brianza in cui il centrosinistra ha prevalso dedicandosi ai problemi locali, alleandosi con i gruppi impegnati contro la speculazione edilizia e per la difesa dell’ambiente. I problemi di una zona dalla gloriosa tradizione industriale, che oggi mantiene la piena occupazione grazie all’artigianato di qualità, e in cui i giovani lasciano la scuola anticipatamente e la popolazione invecchia. Intervista a Angelo Bonsignori.
Una Città 107/2002
DEMOCRAZIA ED ETNIA
Intervista a Jamal Zahalka di Barbara Bertoncin
Gli arabi israeliani stanno subendo un attacco ai loro diritti civili senza precedenti, dal divieto alla convivenza nei matrimoni misti, alla discriminazione nei sussidi ai bambini, all’obbligo di giurare fedeltà allo “stato degli ebrei”. La loro convinzione che la destra israeliana, ossessionata dalla demografia, abbia un solo obiettivo, il “trasferimento”, parola del resto non più tabù nel dibattito politico israeliano. Intervista a Jamal Zahalka.
Una Città 107/2002
TUTELA E SUSSIDIARIETA’
Intervista a Riccardo Francovich di Francesco Papafava
Il Parco archeo-minerario di San Silvestro è un esempio di tutela, recupero, utilizzo del patrimonio archeologico dello Stato. Il rischio di una politica in preda ai piccoli assetti di potere e di una burocrazia superqualificata poco attenta ai contesti. Come conciliare conservazione e sviluppo, crescita della qualità della formazione, della comunicazione e dell’occupazione. I disastri operati dal centrosinistra. Intervista a Riccardo Francovich.
Una Città 107/2002
LA MALATTIA CHE NON C’E’ NELLA BIBBIA
Intervista a Ubaldo Bonuccelli di Sergio Gattai, Gianni Saporetti
Il Parkinson, che colpisce milioni di persone oltre i 60 anni di età. Una cura solo sintomatica dai risultati comunque importantissimi. Il sospetto fondato di un legame con tossine dell’ambiente moderno. L’importanza che il paziente con gravi difficoltà motorie trovi il sostegno familiare e sociale necessario a farsi forza. Una vecchiaia che si prolunga verso i 100 anni e oltre sarà solo malattia? Intervista a Ubaldo Bonuccelli.
Una Città 107/2002
IL PULMINO
Intervista a Paolo Cottino di Barbara Bertoncin
Un gruppo di giovani che hanno messo su un centro polivalente alla periferia di Milano e che insieme, poi, sono andati a Genova... Intervista a Paolo Cottino.

















