Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 109/2002SEME E LIEVITO
Intervista a Severino Saccardi di Gianni Saporetti
L’attenzione alle ragioni degli ultimi, degli umiliati, resta la lezione fondamentale di Ernesto Balducci, così come per don Milani, anche se lui non sentiva il bisogno di andar dai poveri, perché da lì veniva. Il mondo dell’Amiata di Lazzaretti, delle lotte dei minatori e delle utopie. La sua idea di un pacifismo anche politico, che sapesse porsi i problemi concreti di un governo planetario. Intervista a Severino Saccardi.
Una Città 109/2002
ALL’AEROPORTO C’ERA MIO PADRE
Intervista a Giovanni Salierno di Katia Alesiano
Gioventù operaia cristiana, delegato sindacale Fiom, militante no-global, il tragitto di un giovane torinese verso l’impegno politico. Intervista a Giovanni Salierno.
Una Città 108/2002
IL PRIUS DELLA POLITICA
Intervista a Paolo Onelli di Barbara Bertoncin, Riccardo Biadene
L’esperienza di volontariato in uno dei quartieri più difficili di Roma ha portato a maturare la consapevolezza che qualsiasi tipo di welfare è legato a un esercizio consapevole della cittadinanza. Il sociale viene spesso ridotto a politiche sociali assistenziali, cronicizzanti. L’orribile parola “utenti”. Un sociale incapace di raccontarsi, che sembra indissociabile “dal brutto”. Intervista a Paolo Onelli.
Una Città 108/2002
“STO MALE”
Intervista a William Raffaeli di Gianni Saporetti, Michele Pulici
Un universo, quello del dolore, ancora in gran parte sconosciuto. La necessità di una disciplina universitaria che se ne occupi. Il grande progresso delle cure palliative, che da pura somministrazione di analgesico, sono diventate in senso pieno cura del dolore. La morfina, un vero farmaco naturale, al pari dell’insulina. Il dibattito sull’eutanasia, del tutto fuorviante. Intervista a William Raffaeli.
Una Città 108/2002
PER ORA LE DICO “VEDREMO”
Intervista a Rosa Carlino e Caterina Gurzì di Katia Alesiano
Entrare in Fiat da giovani, stare in reparti “da uomini”, lottare per i propri diritti, per il rispetto della maternità, fare progetti con i due stipendi, il mutuo per la casa e subito dopo l’università della figlia, e poi la catena di montaggio di Mirafiori, dove è meglio non segnalare i difetti perché “sei vista male”, e ora la Panda che finisce, la Punto che va a Termini e la mobilità che non basterà... Intervista a Rosa Carlino e Caterina Gurzì.
Una Città 108/2002
E ALLA FINE SI RESTA
Intervista a Antonino Inserra di Katia Alesiano
Una Città 108/2002
IL DESTINO DI OPERAI, TECNICI, INGEGNERI
Intervista a Luciano Gallino di Gianni Saporetti
Un mercato, quello dell’auto, aspro, difficilissimo, che soffre di un 40% di sovrapproduzione. L’errore disastroso della Fiat, di spaziare dall’auto all’editoria, dall’energia a quant’altro. Quel centro di ricerca fra i migliori del mondo. La proposta ragionevole dei sindacati di una cassa a rotazione. Intervista a Luciano Gallino.
Una Città 108/2002
AL PLURALE
Intervista a Donatella Della Porta di Gianni Saporetti
Un movimento, quello new-global, plurale da un punto di vista politico, delle pratiche quotidiane, della composizione sociale e generazionale. Il rifiuto della denominazione no-global, in nome di una globalizzazione dal basso, dei diritti, della democrazia. Un movimento in cui confluiscono anche vecchie ideologie e si riciclano vecchi gruppi, ma in cui a prevalere sono comunque gli elementi di novità. Intervista a Donatella Della Porta.
Una Città 108/2002
QUANDO AVRAI UN FIGLIO MASCHIO?
Intervista a Areen Hawari di Barbara Bertoncin
La grande discriminazione delle donne palestinesi e l’insensibilità dell’Autorità palestinese in nome della priorità nazionale. Lo stato palestinese è una soluzione realistica? Intervista a Areen Hawari.
Una Città 108/2002
SAREMO NOI I NUOVI MORISCOS?
Intervista a Iyad Suleiman di Barbara Bertoncin
Il paragone con i moriscos in Spagna, prima integrati e poi espulsi. Una cittadinanza, quella dei palestinesi israeliani, per definizione precaria. Cinque guerre, non bastano? Intervista a Iyad Suleiman.

















