Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 110/2003
BOMBE E DEMOCRAZIA
Intervista a Wlodek Goldkorn, Gianni Saporetti, Francesco Ciafaloni, Franco Melandri
La presenza di un’ala fondamentalista di cristiani “rinati” nel panorama politico americano è ormai un dato consolidato; l’ideologia “progressista” di quei neoconservatori che pensano di esportare la democrazia con le bombe; la paranoia di chi vede nell’America e in Israele la causa di tutti i mali; il rischio di una degenerazione delle democrazie dissociate dai diritti umani; l’antiamericanismo e l’odio per chi dalle Torri vendeva obbligazioni a tutto il mondo; il come è decisivo per definire la democrazia. Interventi a un dibattito sulla guerra all’Iraq.

Una Città 110/2003
AUTO A IDROGENO E ACQUA DEI GHIACCIAI
Intervista a Mario Rasetti di Francesco Ciafaloni, Gianni Saporetti
L’insensibilità di un’intera classe dirigente verso la ricerca scientifica, misurata da un osservatorio come il Politecnico di Torino. Il torto dell’università in un certo disprezzo del rapporto con l’impresa, che in America, invece, è strettissimo. Non è tuttavia dalla ricerca che può venire la risposta ai lavoratori Fiat, né ai problemi catastrofici che sta ponendo al pianeta il modello auto. Intervista a Mario Rasetti.

Una Città 110/2003
CENTO AUTO A CHILOMETRO
Intervista a Guido Viale di Katia Alesiano
L’auto che ha informato la nostra vita, trasformando il paesaggio, segnando il costume, facendo da traino a tutto lo sviluppo industriale, sembra entrata in una crisi irreversibile: l’inquinamento, l’irrespirabilità, l’invivibilità di città congestionate dal traffico, non possono non portarci a riconsiderare il modello dell’auto individuale. Una mobilità flessibile e collettiva. Intervista a Guido Viale.

Una Città 110/2003
SETTEMILA TESTIMONI (I)
Intervista a Jakob Finci di Andrea Rossini (Osservatorio sui Balcani)
Dalla commissione Verità e Riconciliazione che si sta approntando in Bosnia Erzegovina al centro di documentazione Guerre 91-99 di Belgrado, è il bisogno di verità e racconto che sta emergendo lentamente nelle regioni che furono devastate dalle guerre civili e dalle persecuzioni. Interviste a Jakob Finci e Drinka Gojkovic.

Una Città 110/2003
SETTEMILA TESTIMONI (II)
Intervista a Drinka Gojkovic di Andrea Rossini (Osservatorio sui Balcani)
Dalla commissione Verità e Riconciliazione che si sta approntando in Bosnia Erzegovina al centro di documentazione Guerre 91-99 di Belgrado, è il bisogno di verità e racconto che sta emergendo lentamente nelle regioni che furono devastate dalle guerre civili e dalle persecuzioni. Interviste a Jakob Finci e Drinka Gojkovic.

Una Città 110/2003
L’AH DELLE COSE
Intervista a Caroline Peyron, Rita Iannazzone di Carla Melazzini
L’idea che la pittura, il disegno, siano cose che rimangono nella vita, anche se non servono per trovare lavoro, ha guidato le maestre d’arte di strada a usarli coi ragazzi napoletani di Chance. Un’esperienza anche faticosa, a volte apparentemente fallimentare, e invece straordinaria nei risultati. L’orgoglio nei ragazzi di vedere la propria firma sotto i lavori fatti. Intervista a Caroline Peyron e Rita Iannazzone.

Una Città 110/2003
SENTO RACCONTARE DELLE STORIE
Intervista a Giacomo Divizia di Katia Alesiano
Dalla militanza nel centro sociale Askatasuna a quella nella Cgil, l’impegno di un giovane lavoratore di una piccola fabbrica della Krupp, oggi in cassa integrazione. Intervista a Giacomo Divizia.

Una Città 110/2003
LO SO CHE PENSI CHE SONO ANTIPATICO
Intervista a Adriana Saieva di Augusto Cavadi
L’impegno di una maestra palermitana nell’insegnare a bambini aggressivi, per i quali la vendetta è l’unica risposta alla sete di giustizia, a “parlare e ascoltare”. Intervista a Adriana Saieva.

Una Città 110/2003
IL BATTESIMO DELLA CITTADINANZA
Intervista a Nadia Urbinati di Gianni Saporetti, Franco Melandri
A differenza di quella italiana, puramente burocratica, la cerimonia del conferimento della cittadinanza americana ha tutte le caratteristiche del battesimo, della “nascita di nuovo”. Il fatto che per i nati in America la naturalizzazione sia data per scontata richiama un problema decisivo: il patto deve essere rinnovato ad ogni generazione o è dato dai fondatori, unici creatori, una volta per tutte? Intervista a Nadia Urbinati.

Una Città 110/2003
ADESSO SI CAMBIA
Intervista a Patrizia Costantini di Barbara Bertoncin
Due coniugi, lavoratori autonomi, commerciante l’una e rappresentante l’altro, che con i figli già grandi, cambiano lavoro... Intervista a Patrizia Costantini.