Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 112/2003
IN FONDO SONO PASSATI 27 ANNI (II)...
Intervista a Suelma Beirouk di Barbara Bertoncin, Sonia Villone
Lui lavora per la Nasa, compra il tè a Chinatown, ha il pavimento dell’appartamento ricoperto di tappeti, racconta del suo popolo ai colleghi americani, torna spesso a casa. Lei fuggita all’età di 16 anni, vive nel campo “27 Febbraio” con quattro dei suoi figli, che studiano tutti e andranno per il mondo, ed è impegnata con il coordinamento delle donne. Sono fratello e sorella, e sono saharawi. Interviste a Khatry e Suelma Beirouk.

Una Città 112/2003
DALLA STESSA PARTE DEL GIORDANO
Intervista a Hafez al Nimer, Szewach Weiss, Dawid Warszawski di Dawid Warszawski
Attorno al tavolo di una cucina ebraica di Varsavia, i due ambasciatori polacchi, quello palestinese e quello israeliano, a discutere della storia e del presente, degli attentati terribili e degli insediamenti mai fermati, di Rabin, di Arafat e delle possibilità di far la pace con Sharon, dell’essere minoranza o maggioranza, e del sentirsi a casa dopo tanti decenni. Conversazione di Dawid Warszawski con Hafez al Nimer e Szewach Weiss.

Una Città 112/2003
CAPITALISMO E LIBERTA’
Intervista a Giampietro "Nico" Berti di Franco Melandri, Gianni Saporetti
Libertà e capitalismo sono indissolubili? Ogni idea di cambiamento non può che partire dalle condizioni storiche concrete in cui il massimo di libertà si è realizzata. L’idea di libertà non può che essere negativa, come assenza di coercizione; il pericolo delle libertà positive, sempre prescrittive. La libertà è anche quella di non partecipare. Il grande errore della sinistra di legare libertà a risorse. Conversazione con Nico Berti.

Una Città 112/2003
COSE BELLE PER I PIU’
Intervista a Riccardo Sarfatti di Katia Alesiano
La scommessa di un gruppo di architetti, per produrre oggetti belli, funzionali, a cui potersi affezionare, con una grande attenzione alla storia e al territorio. Il product oriented che deve precedere sempre il market oriented. Una tradizione familiare che ha fatto dell’aggancio dell’artigianato locale alle correnti della architettura contemporanea il suo punto di forza. Intervista a Riccardo Sarfatti.

Una Città 112/2003
L’APPALTO DEL DUOMO
Intervista a Renzo Pedrotti e Mirko Marveggio di Katia Alesiano
Due amici, scansafatiche a scuola, lavoratori, che continuano a vivere in casa coi genitori, mettono su un’impresa edile... Il grande problema dei soldi , che “quasi se la litigano con la salute”. Intervista a Mirko Marveggio e Renzo Pedrotti.

Una Città 111/2003
IL CONTAGIO DELLA PREPOTENZA
Intervista a Vittorio Foa di Massimo Tesei
Intervista a Vittorio Foa

Una Città 111/2003
SIAMO NEL MONDO DI ORWELL
Intervista a Pierre Vidal-Naquet di Gianni Saporetti, Vanda Fava
Intervista a Pierre Vidal-Naquet

Una Città 111/2003
JUS AD BELLUM
Intervista a Carlo Galli di Franco Melandri, Gianni Saporetti
Con un mix micidiale fra guerra di missione, per abbattere un tiranno, e guerra imperialistica ottocentesca, volta alla conquista dell’heartland, gli Stati Uniti hanno distrutto l’ordine uscito dalla II guerra mondiale, fondato sulla rinuncia da parte degli stati sovrani allo jus ad bellum. Quello che si prepara è un nuovo disordine mondiale. Un Occidente senza nord, sud, senza Oriente? Intervista a Carlo Galli.

Una Città 111/2003
SPIRITO LIBERTARIO E POLITICA DI POTENZA
Intervista a Pietro Adamo di Franco Melandri
Intervista a Pietro Adamo

Una Città 111/2003
L’OASI DI SHEINKIN
Intervista a Roberto Festa di Katia Alesiano
Gli incommunicado di Guantanamo; i palestinesi tenuti prigionieri nel deserto del Negev fuori controllo giudiziario; le leggi statunitensi contro la privacy delle e-mail, degli accessi a Internet, degli acquisti in libreria; la xenofobia delle comunità omosessuali olandesi; in tutto l’Occidente si diffondono insicurezza, diffidenza che favoriscono la promulgazione di leggi liberticide. Intervista a Roberto Festa.