Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 117/2003
IL LEGAME DELLA PARTECIPANZA
Intervista a Valter Reggiani di Barbara Bertoncin
Nonantola, un paese del modenese dove vige ancora la Partecipanza, pratica che risale al medioevo, quando l’abate consegnò la terra al popolo nonantolano perché la coltivasse, dove nel ‘43 i cittadini si mobilitarono per mettere in salvo un gruppo di bambini ebrei, dove il partito comunista aveva il 70%, dove, primo posto in Italia, gli immigrati poterono votare per un loro rappresentante... Intervista a Valter Reggiani.

Una Città 117/2003
LA DIFESA DELLA NORMALITA’
Intervista a Anna Segre di Barbara Bertoncin, Gianni Saporetti
Il cancro da “male incurabile” sta trasformandosi, grazie all’avanzamento delle cure e alla loro personalizzazione, in un male cronico, che si può tenere a bada, impedendogli di impossessarsi della propria vita. La battaglia principale è la difesa della normalità. L’importanza della psicologia oncologica. La grande paura del dolore, che oggi però può essere debellato. Intervista a Anna Segre.

Una Città 117/2003
SOLE E ACQUA
Intervista a Angelo Moreno di Katia Alesiano
L’idea di una sorgente di energia pulita e infinita non è un sogno, e il ciclo che trasforma l’energia solare in elettricità per produrre idrogeno che produce di nuovo elettricità non è insensato. Il problema dell’intermittenza delle fonti alternative. La “generazione distribuita” vorrebbe dire democratizzare la produzione di idrogeno su scala planetaria, costruendo una rete di scambio energetico simile a internet. Intervista a Angelo Moreno.

Una Città 117/2003
DARE LUOGO ALLA FILOSOFIA
Intervista a Giuseppe Ferraro di Katia Alesiano
La filosofia deve ritrovare la sua funzione sociale e politica. I luoghi “estremi”, come il carcere o la scuola elementare di periferia, che possono diventare, più di altri, luoghi di verità. La filosofia che indaga non già l’origine delle cose, materia per religioni, ma il come affrontare la vita. La necessità del prendersi il tempo dei sentimenti e dei legami, e non inseguire solo l’immediatezza delle emozioni. Intervista a Giuseppe Ferraro.

Una Città 117/2003
QUELL’ANSIA DI PRENDERE IL POTERE
Intervista a Filippo La Porta di Katia Alesiano
La sincerità sconvolgente, per la sinistra innanzitutto, di Pasolini. Se del 68 Chiaromonte rigetta la ricerca dell’appagamento di tutti i desideri, cardine della società dei consumi, Pasolini denuncia l’identificazione con l’aggressore di tanta sinistra giovanile e, al fondo, dello stesso marxismo, che ama il capitalismo e la sua tensione al futuro. Un populismo libertario e il “fondo oscuro dell’esistenza”. Intervista a Filippo La Porta.

Una Città 117/2003
L’EMBRIONE HA DEI DIRITTI?
Intervista a Nadia Maria Filippini di Barbara Bertoncin
Attribuire all’embrione dignità di soggetto giuridico, mettendolo alla pari della madre, dalla quale in realtà dipende, non produce una mostruosità giuridica? E’ inevitabile la rimessa in discussione dell’aborto? Risponde Nadia Filippini.

Una Città 116/2003
LE LEVE ALDINI
Intervista a Giovanni Sedioli di Barbara Bertoncin
L’Aldini-Valeriani di Bologna, una scuola comunale professionale d’eccellenza all’origine dello sviluppo industriale della città. Il rischio, che con la riforma Moratti diventerà realtà, di istituti professionali che produrranno professionalità adatte solo a settori industriali deboli. L’insensibilità delle aziende verso la formazione professionale. L’assurdità di una scuola che dovrà fare tutto, pure l’esame per la patente... Intervista a Giovanni Sedioli.

Una Città 116/2003
I GIGLI DI BARRA
Intervista a giovani di Barra, Napoli di Katia Alesiano, Ciro Naturale
Ragazzi che vorrebbero far qualcosa per il loro quartiere, contrastando il codice dominante che ha nella forza il suo fondamento, che accetta una gerarchia feudale, che vuole la sottomissione delle ragazze. Un quartiere dove si paga il pizzo, anche per i lavori che uno fa in casa propria. L’umiliazione di stare al bar, di andare a una università che non servirà a nulla. A parlare un gruppo di giovani di Barra.

Una Città 116/2003
IN CASA MI SEMBRAVA TUTTO STRETTO E BUIO
Intervista a Irena Jagiello di Katia Alesiano
L’anno in cui 150.000 giovani polacchi uscirono dal paese col permesso di studio e non rientrarono più, una professoressa universitaria che iscritta a Solidarnosc finisce a far pulizie in America, un rettore dell’università che prende circa 100 dollari, e una badante che a Parigi ne guadagna 500. Una vita provvisoria e iI rischio che l’anziano assistito venga vissuto come la causa delle frustrazioni... Intervista a Irena Jagiello.

Una Città 116/2003
IL RICORDO DEL FRUSCIO DI QUELLE FOGLIE
Intervista a Gigliola Branchini di Katia Alesiano
I ricordi da bambina del fruscio di quelle foglie, il legame profondo con la propria terra, il desiderio di fare qualcos’altro oltre al pur amato lavoro di infermiera, e poi l’idea di tornare a fare quel materasso di un tempo, la società con l’amica infermiera, e le cose che cominciano ad andare, i clienti vegetariani e veganisti, il sito, la Bassetti che si fa viva per il brevetto... Intervista a Gigliola Branchini.