Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 123/2004
LA BUGIA
Intervista a Nadia Urbinati di Franco Melandri, Gianni Saporetti
La bugia, che per Kant non può che accompagnarsi a un atteggiamento dispotico, era già praticata dalla democratica Atene in politica internazionale, dove la potenza, vero oggetto della politica, tende a regnare sovrana. La pubblicità, anima della democrazia, incompatibile con gli apparati militari e burocratici. La virtù fondatrice, che non può non sporcarsi le mani con il crimine e la violenza, deve cedere poi il passo alla virtù conservatrice. Portare nel consesso internazionale le regole della deliberazione pubblica. L’importanza del “fare come se”. Intervista a Nadia Urbinati.

Una Città 123/2004
CINQUANT’ANNI DI SILENZIO
Intervista a Krzysztof Czyzewski di Lanfranco Di Genio
Il trauma di un’Europa che non prese le difese della Sarajevo multiculturale. La grande tradizione socialista polacca. Il retaggio comunista, di un internazionalismo falso e oppressivo intrecciato con il nazionalismo, alla base della diffidenza verso Bruxelles. Il problema di una memoria rimossa per decenni e la scoperta, tramite un libro, di non essere stati, nella seconda guerra mondiale, solo vittime. Intervista a Krzysztof Czyzewski.

Una Città 123/2004
SOLLEVARE LA QUESTIONE
Intervista a Mauro Palma di Edoardo Albinati
Il Comitato Europeo per la prevenzione della tortura e delle pene inumane e degradanti, che ha raccolto l’adesione di quarantacinque paesi può disporre ispezioni, redigere rapporti e richiederne la pubblicazione. Il caso terribile della Cecenia. Sul comportamento della polizia a Genova il comitato sta indagando. Le condizioni inumane di carceri in cui si può morire di freddo o stare in ventiquattro in una cella con otto brande. Intervista a Mauro Palma.

Una Città 123/2004
IL VELENO DELL’IDEALE
Intervista a Emilio Rosini di Giorgio Calderoni, Gianni Saporetti
Perché i comunisti furono così convinti dei loro ideali? Addurre la buona fede, vantare l’abnegazione può giustificare uno sbaglio tanto colossale? L’eterogenesi dei fini: aver costruito e difeso la democrazia che si disprezzava. Combattere un sistema iniquo, favorevole ai ricchi, non può voler dire accettare il dispotismo onnicomprensivo dello Stato. La “vitalità” della funzione giurisprudenziale. Intervista a Emilio Rosini.

Una Città 123/2004
L’ESTATE DEL 14
Intervista a Marco Bresciani di Gianni Saporetti
Andrea Caffi, intellettuale misconosciuto, ha attraversato tutte le temperie del secolo: volontario nel ‘14, partecipò alla rivoluzione russa fra le file dei socialisti rivoluzionari, fu antifascista in Francia; conobbe il carcere zarista, quello bolscevico e quello nazista. Critico nei confronti di un antifascismo ideologico, acquiescente verso i comunisti, approdò alla nonviolenza radicale. L’amicizia con Albert Camus. Intervista a Marco Bresciani.

Una Città 123/2004
A COSA SERVE LA PSICOANALISI?
Intervista a Massimo Recalcati di Gaetano Prisciantelli
A differenza del farmaco, che vuol raggiungere uno scopo immediato, la neutralizzazione di un sintomo doloroso, la psicoanalisi ha tempi lunghi, lavora con la parola e la relazione, ridà senso. Intervista a Massimo Recalcati.

Una Città 122/2004
IL SENATORE DEL MASSACHUSETTS
Intervista a Roberto Festa di Franco Melandri
La grande forza della destra americana nell’unione fra conservatori classici alla Cheney, neoconservatori “rivoluzionari”, fautori dell’esportazione della democrazia, e, soprattutto, gli evangelici fondamentalisti. L’influenza della geografia sulle elezioni americane. Il problema di una sinistra radicale che ha smarrito il legame fecondo fra impegno locale, pragmatico, e lotta per i diritti universali. Intervista a Roberto Festa.

Una Città 122/2004
L’ORLATRICE DI SAN MAURO PASCOLI
Intervista a Luciano Casmiro di Gianni Saporetti
Le difficoltà di un distretto d’eccellenza, quello calzaturiero della Valle del Rubicone, primo nel mondo per la scarpa di lusso da donna, a trovare manodopera specializzata. L’inevitabile delocalizzazione della produzione della scarpa. Un orario ritagliato sugli operai che risiedono accanto alla fabbrica, che mal si adatta alle nuove esigenze dei giovani. Il problema fiscale per i maestri operai in pensione. Intervista a Luciano Casmiro.

Una Città 122/2004
LA SALUTE E IL QUARTIEREE
Intervista a Emilio Lupo di Katia Alesiano
L’idea basilare è quella basagliana delle pratiche territoriali, che rifiuta ogni separatezza e qualsiasi approccio custodialistico del malato. L’importanza di un centro diurno che non cronicizzi il rapporto ma che, tenendo sempre una porta aperta, punti all’autonomia della persona, al suo essere un cittadino. L’integrazione nel quartiere è possibile. Interviste a Emilio Lupo e a Bruno Romano.

Una Città 122/2004
LE MIE DELUSIONI
Intervista a Pietro Gallotta di Katia Alesiano
Vivere per anni per strada, in giro per l’Europa, imparando e facendo tanti mestieri con le difficoltà, la fatica, il desiderio di andare oltre e le frustrazioni, talvolta la depressione, poi l’incontro con il centro diurno... Intervista a Pietro Gallotta.