Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 126/2005PER COMPITO FARE UN AEREO
Intervista a Claudio Stedile, Vittorio Menghini di Barbara Bertoncin
In una regione in cui non manca il lavoro ma i lavoratori, una scuola professionale d’eccellenza, dove i ragazzi, su commessa di un imprenditore, costruiscono un Caproni del ‘37 che dovrà funzionare, o per incarico del Comune, saldano un monumento in ferro che finirà in una piazza della città. Il rischio che con l’obbligo a 18 anni al professionale vadano solo gli “scarti” delle altre scuole. Intervista a Claudio Stedile e Vittorio Menghini.
Una Città 126/2005
EGREGIO SIGNOR LADRO...
Intervista a redazione Ristretti Orizzonti di Paola Sabbatani
L’esperienza di una rivista redatta in carcere dagli stessi carcerati. Il problema della premialità della legge Gozzini, che stimola i percorsi individuali ma lascia anche troppa discrezionalità “a chi concede”. Le difficoltà, sempre enormi, dell’’andare fuori’. Il problema dell’affettività, che non è solo l’ora di sesso, ma anche il tempo per stare con la famiglia... Una discussione fra i redattori di Ristretti Orizzonti.
Una Città 126/2005
INTERNET E I CONTADINI
Intervista a Wang Hui di Barbara Bertoncin
L’apertura della Cina all’economia di mercato, oltre a non portare con sé, quasi automaticamente come si prevedeva in Occidente, le libertà e la democrazia, sta provocando disuguaglianze fortissime fra aree geografiche, fra città e campagna e fra gli individui stessi. Un autoritarismo che, senza il cemento ideologico, diventa sempre più arbitrario, ma anche, inevitabilmente, lassista. Intervista a Wang Hui.
Una Città 126/2005
L’ATELIER DEL MONDO
Intervista a Jean Philippe Béja di Barbara Bertoncin
Un allentamento della censura dovuto più a dinamiche “interne”, fra correnti del partito e fra zone del paese, che a una liberalizzazione reale. Le disuguaglianze sociali e l’assenza di organizzazioni di difesa consolidate. La diffusione di una corrente di sinistra “neomaoista”, fautrice di una democrazia anche economica. Le grandi potenzialità tecnologiche, per ora frenate. Intervista a Jean Philippe Béja.
Una Città 126/2005
FINCHE' VOLA LO SVASSUM MAGGIORE
Intervista a Ermanno Gambini di Gianni Saporetti
Il lago Trasimeno, una lama d’acqua sempre in bilico fra lago e palude, fra vita e morte. Le pesche miracolose del passato che fecero la fortuna del comune di Perugia. La crisi attuale dovuta a uno “sviluppo” che ha soppiantato le colture tradizionali agricole e i fossi che le delimitavano e ha messo in crisi i pescatori che garantivano la manutenzione delle rive. La difficoltà di decisioni “democratiche”. Intervista a Ermanno Gambini.
Una Città 126/2005
MARTIRE DELLA PACE E DELL’UMANESIMO
Intervista a Laura Dolci di Gianni Saporetti e Edi Rabini
La storia di Jean-Sélim Kanaan, funzionario Onu, impegnato per anni in Bosnia e Kosovo, morto a Baghdad nell’attentato contro la sede Onu dell’agosto del 2003 all’età di trentatré anni. Il riconoscimento della Francia alle vittime del terrorismo. Le critiche mirate, anche impietose, all’Onu che, comunque, resta insostituibile. La critica di Jean-Sélim a un pacifismo troppo dogmatico. Intervista a Laura Dolci.
Una Città 126/2005
FAR L’OPERAIO NON E’ BUONO
Intervista a Marco Bifani di Carla Melazzini
L’apprendistato in officina, la soddisfazione del ‘primo pezzo’, anche le cose della scuola che tornano utili, l’assunzione in Fiat, li soldi che non bastano mai, i ragazzi interinali che entrano... Intervista a Marco Bifani.
Una Città 126/2005
ALLE DUE DI NOTTE SUL COMPUTER
Intervista a Francesco di Paola Sabbatani
Intervista a Francesco, della redazione esterna di Ristretti Orizzonti.
Una Città 125/2005
MULTILATERALISMO MENO X
Intervista a Wolfgang Sachs di Alessandra Zendron
Di fronte alla crisi del sistema energetico del fossile, dovuta a una crescente domanda mondiale e all’esaurimento dei giacimenti, la scelta del rinnovabile, la cui catena di produzione, fra l’altro, è molto meno vulnerabile, quindi più pacifica, è all’ordine del giorno. La necessità di un multilateralismo che proceda anche senza gli Usa. La giustizia e i diritti umani, quelli relativi che riguardano le opportunità, e quelli assoluti, che riguardano lo spazio vitale per sentirsi soggetti del proprio destino, tornano al centro della politica mondiale. Intervista a Wolfgang Sachs.
Una Città 125/2005
UN LEGALISMO RIVOLUZIONARIO
Intervista a Abdesselam Cheddadi di Vanda Fava
Intervista a Abdesselam Cheddadi.

















