Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 127/2005L’IMPRESA DI LAVORARE TANTO E BENE
Intervista a Alberto Bordignon di Barbara Bertoncin
La crescita tumultuosa dell’imprenditoria immigrata, che in parte è indotta certamente dal ricatto degli imprenditori italiani, che preferiscono avere un immigrato a partita Iva, ma in parte è frutto di una reale volontà di iniziativa e del desiderio di mettersi in proprio. L’immigrato sa che dare lavoro e pagare le tasse è una via sicura per radicarsi in un territorio. Imprese sempre su base etnica o familiare. Intervista ad Alberto Bordignon.
Una Città 127/2005
LA PARSIMONIA
Intervista a Francuccio Gesualdi di Camilla Lattanzi, Lorenzo Guadagnucci
Consumo critico, risparmio responsabile, informazione, voto... i cittadini possono lottare per uno “sviluppo” più equo e sostenibile, ormai indilazionabile. Nella combinazione fra intervento dello stato e volontariato e solidarietà sociale sta la chiave del futuro. Intervista a Francuccio Gesualdi.
Una Città 127/2005
PER UNA CITTADINANZA RESPONSABILE
Intervista a Luca Lambertini di Carlo De Maria
Il lavoro di animazione sociale fu ideato negli anni 40 da sinceri federalisti come i coniugi Calogero, Aldo Capitini e Adriano Olivetti. L’esperienza di Danilo Dolci in Sicilia. Il dilemma fra professionalizzazione e militanza. Una retorica dei diritti, e il silenzio sui doveri. Intervista a Luca Lambertini.
Una Città 127/2005
IL RIFIUTO
Intervista a David Markus e Noam Lester di Alessandra Garusi
Dai tempi della guerra del Libano il malessere di tanti piloti israeliani, costretti a missioni contro centri abitati, ha portato a prese di posizioni pubbliche di obiezione di coscienza. La paura che Israele perda il suo “standard morale”. Intervista a David Markus e Noam Lester, ex-piloti militari, obiettori.
Una Città 127/2005
COMPORTARSI KASHER
Intervista a Nava Hefez di Alessandra Garusi
‘Rabbini per i diritti umani’, un’organizzazione che lotta contro la demolizione delle case dei palestinesi, per impedire la loro espulsione progressiva da Gerusalemme Est, e che si propone di salvaguardare i valori fondamentali della religione ebraica come la cura dello straniero, il rispetto del lavoratore, il principio che i diritti umani sono universali, di tutti. Intervista a Nava Hefez.
Una Città 127/2005
LA SINISTRA PATRIOTTICA
Intervista a Stephen Eric Bronner di Barbara Bertoncin
Dopo l’11 settembre una parte della sinistra americana s’è fatta contagiare dalla febbre patriottica. L’impossibilità di inseguire la destra, di far compromessi, sul terreno dei valori dominanti negli stati del sud: “God, Guns, Gays”. La necessità di tornare ai valori pragmatici della giustizia sociale. Un cosmopolitismo che oggi può trovare in internet uno strumento straordinario. Intervista a Stephen Eric Bronner.
Una Città 127/2005
LA SINISTRA INDECISA
Intervista a Michael Walzer di Barbara Bertoncin
Una sinistra che è stata incapace di simpatizzare con le vittime dell’11 settembre e che poi di fronte al Patriot Act che rompeva il quadro dei diritti costituzionali non ha saputo che gridare al fascismo. La sottovalutazione del problema della sicurezza. Col rigetto della guerra in Iraq la sinistra rischia di rigettare ogni possibile uso della forza. Il rischio di elezioni libere in Egitto. Intervista a Michael Walzer.
Una Città 127/2005
QUEL 10%...
Intervista a Silvia degli Alberti Marsoni di Francesco Papafava, Stefano Majnoni
Il tragitto professionale di una ricercatrice oncologica che dopo aver studiato negli Stati Uniti ha deciso di tornare in Italia, scontando la scarsità dei mezzi messi a disposizione della ricerca. Intervista a Silvia degli Alberti Marsoni.
Una Città 126/2005
IL MALE DELL’AMERICA
Intervista a Emmanuel Todd di Barbara Bertoncin
Il mostruoso deficit commerciale Usa e l’aumento della mortalità infantile sono solo alcuni degli indicatori del declino americano. L’Europa sta salendo al vertice delle preoccupazioni americane. Dopo la catastrofe irachena la razionalità spingerebbe a miti consigli, ma nella storia, e nell’uomo, esiste l’irrazionalità e questa spinge verso l’Iran. Un’oligarchia che non ha quasi più nulla di democratico. Intervista a Emmanuel Todd.
Una Città 126/2005
I VENTENNI DEMOCRATICI
Intervista a Valentina Pasquali di Gianni Saporetti
Una giovane italiana che va volontaria a far la campagna elettorale per Kerry. Un lavoro capillare, porta a porta e per telefono. Un esercito di ventenni che dalle università si sparge per tutti gli stati. La distanza fra l’America delle grandi città cosmopolite e quella rurale, sedentaria e ancorata ai valori tradizionali, familiari e religiosi. Le amicizie transoceaniche via email. Intervista a Valentina Pasquali.

















