Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 129/2005IL REAL LIFE TEST
Intervista a Maria Gigliola Toniollo di Alessandro Coppola
I diritti dei transessuali, fra i più ignorati. Il problema dell’assistenza sanitaria. L’impegno in Cgil, anche a superare le perplessità di tanti. L’importanza di preservarsi un “arcobaleno di possibilità”. L’esempio della legge tedesca che prevede periodi di prova, col vestire, il nome, i documenti, ecc. Intervista a Maria Gigliola Toniollo.
Una Città 129/2005
E’ FALLITA L’AZIENDA, NON IO!
Intervista a Franco, Paolo, Daniela, Marcello, Cristiano di Maurizio Molinari
Trovarsi licenziati o in mobilità all’età di quaranta e più anni. Il fallimento della ditta può essere vissuto come un proprio fallimento. Una deregolamentazione che se può esser sopportata dai giovani diventa umiliante per gli altri. La rigidità delle aziende che cercano lavoratori già adatti per quel posto. Ormai il curriculum enumera una quantità di lavori svolti. Una discussione tra alcuni lavoratori padovani in mobilità.
Una Città 129/2005
CI SI SIEDE INTORNO A UN TAVOLO
Intervista a Giuseppe Scagno di Maurizio Molinari
L’esperienza degli enti bilaterali, dove lavoratori e aziende costituiscono fondi per sostenere lavoratori o famiglie in difficoltà per il lavoro o ad aziende per sostenere innovazioni. La necessità di una condivisione. Intervista a Giuseppe Scagno.
Una Città 129/2005
IL TALLONE DI CARTA
Intervista a Norman Palma di Valentina Pasquali
Un deficit commerciale passato da 90 a 700 miliardi di dollari, un deprezzamento del 60% rispetto all’euro, la Cina seconda riserva di dollari del mondo... Il venir meno della garanzia dell’oro e il privilegio americano di poter battere moneta internazionale stanno portando il mondo verso il tracollo. L’Europa tra poco non sarà più concorrenziale, l’Africa legata all’euro è alla fame... Intervista a Norman Palma.
Una Città 129/2005
BETLEMME, GERUSALEMME
Intervista a Padre Ibrahim Faltas di Alessandra Zendron
Due città che non erano mai state separate e in cui era ed è difficile non rispettare la religione dell’altro, che ritrovi ad ogni angolo di strada. Il susseguirsi delle feste. La necessità di “ponti, non muri”. Il grande problema dello statuto di Gerusalemme, città internazionale per eccellenza. Intervista a padre Ibrahim Faltas.
Una Città 129/2005
LA MIA VITA E’ STATA BELLA
Intervista a Pucci Saija Panzieri di Pinzi Giampiccoli
Messina, Palermo, poi Roma e infine Torino, dai contadini siciliani agli operai della catena di montaggio di Mirafiori, la militanza socialista di Raniero Panzieri e di sua moglie Pucci. I figli da crescere, le difficoltà economiche e i lavori sempre precari. L’amicizia di Nenni e di Rodolfo Morandi. La delusione del licenziamento all’Einaudi. La morte improvvisa a soli quarantatré anni. Intervista a Pucci Saija Panzieri.
Una Città 129/2005
LA TAGUA
Intervista a Maria Silvia Pinilla di Luciano Coluccia
Una specie di avorio vegetale, del tutto rinnovabile, raccolto e lavorato da ragazzi di strada di Bogotà, che suscita interesse nel mondo della moda europea. Un commercio non solidaristico. Intervista a Maria Silvia Pinilla.
Una Città 129/2005
IL PERSUASO
Intervista a Goffredo Fofi di Carlo De Maria
La dedizione totale di Aldo Capitini alla “causa”, alla lotta contro ciò che sembra ineluttabile. La contrapposizione alla figura del “perplesso” laico di Bobbio, che, peraltro, dedicò pagine bellissime all’amico, apostolo della nonviolenza. L’opera di proselitismo antifascista ma la rinuncia alla resistenza armata. La sua attività epistolare instancabile, la sua scelta del radicamento. Intervista a Goffredo Fofi.
Una Città 128/2005
LA COLAZIONE PERO’ E’ BUONA
Intervista a Pierre Riches di Gianni Saporetti
La verità è una, ma ognuno cerca la sua strada per arrivarci, nel confronto, certo, con i vecchi. La concezione di ‘legge naturale’ a cui si appella la Chiesa per fondare la morale sessuale è sbagliata, l’omosessualità è presente nel mondo animale. La collegialità sacrificata da Giovanni Paolo II. Il celibato ecclesiastico a cui già tante volte oggi si deroga. Il valore dell’obbedienza e la saggezza della Chiesa. Intervista a Pierre Riches.
Una Città 128/2005
LA SIGNORA SCHIAVO
Intervista a Valerio Pocar di Barbara Bertoncin
Perché può essere accanimento terapeutico anche l’alimentazione forzata. L’inequivocabile morte corticale. Il principio di autonomia che non contraddice quello di beneficenza, anzi. L’impreparazione dei medici a parlare di diagnosi infauste. Il diritto inalienabile a decidere di sé. L’eutanasia non pone affatto fine alla vita, ma a un’agonia che ormai non ha più nulla di naturale. Intervista a Valerio Pocar.

















