Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 130/2005INDIPENDENTI O IRRESPONSABILI?
Intervista a Emilio Rosini di Gianni Saporetti, Giorgio Calderoni
Se certe proposte non le avanzasse un potere politico canagliesco che fa leggi ad personam e che odia la giustizia, andrebbero discusse pacatamente. L’indipendenza della magistratura non può diventare un feticcio. Visto che non è possibile perseguire tutti i reati chi deve scegliere? Visto che con la società cambia anche l’interpretazione delle leggi come far sì che la legge resti uguale per tutti? Intervista a Emilio Rosini.
Una Città 130/2005
NON SO SE SONO GUARITA MA...
Intervista a U. Zamburru, S. Canetti, Michelangelo, Vanessa e Fenisia. di Stefano Caglià, Enzo Ferrara
Curare la schizofrenia aprendo dei bar? La straordinaria esperienza di un gruppo di psichiatri, infermieri e pazienti di Torino, che sta ottenendo risultati, di cura e di reinserimento sociale, gestendo tre locali pubblici. Lavori veri e non finti, competenze che si acquisiscono, orizzontalità e autogestione assembleare... Intervista a Ugo Zamburru, Simonetta Canetti, Michelangelo, Vanessa e Fenisia.
Una Città 130/2005
IL CONTENITORE
Intervista a Nadia Maria Filippini di Paola Sabbatani
Si discute da tanto se l’embrione sia un soggetto, è la prima volta che i cattolici vogliono imporre a tutti la loro idea e la loro morale. Una legge mostruosa che considera la donna una mera funzione dell’embrione e che, quindi, collide frontalmente con la legge dell’aborto. Il risultato, anche, di un parlamento quasi tutto di maschi. La timidezza reverenziale della sinistra verso le gerarchie ecclesiastiche. Intervista a Nadia Filippini.
Una Città 130/2005
UN NUOVO ILLUMINISMO
Intervista a Mark Lilla di Barbara Bertoncin
E’ nel ‘68 che alcuni trotzkisti americani cominciano a pensare che il liberalismo di sinistra stia cedendo sotto i colpi della crisi del welfare, del femminismo che minaccia la famiglia, di una contestazione studentesca che mina il sistema scolastico. Sono i neoconservatori e ne faranno di strada fino all’Iraq... Una sinistra senza idee, senza politica, dedita a demonizzare e ridicolizzare gli “ignoranti”. Intervista a Mark Lilla.
Una Città 130/2005
DIVENTARE LIBERI
Intervista a Franco Sbarberi di Franco Melandri, Thomas Casadei
L’individualismo di Norberto Bobbio, di matrice liberal-socialista, crede nella connessione fra un liberalismo non liberista e un socialismo non marxista. Un personalismo laico che vede l’individuo come centro di diritti nella società. L’idea che conflitto e partecipazione siano entrambi necessari alla democrazia, e da qui la sua profonda antipatia per il compromesso storico. Intervista a Franco Sbarberi.
Una Città 130/2005
I DOVERI VERSO L’UOMO
Intervista a Domenico Canciani di Carlo De Maria
Per Simone Weil il martello pneumatico era la cosa peggiore inventata dall’uomo. Pur credendo necessaria una trasformazione del lavoro a misura dell’uomo restava pessimista sulle possibilità di eliminarne del tutto la monotonia. L’idea di Simone di “toccare con mano”, di non separare mai esperienza e intelligenza. La guerra di Spagna e la riflessione sulla forza e sul pacifismo. Intervista a Domenico Canciani.
Una Città 130/2005
LA SCUOLA DEL TESTACCIO
Intervista a Antonella Talamonti di Paola Sabbatani
Il pullulare di collettivi, la vita per strada, nei gruppi, il femminismo, la creatività da riscoprire in ognuno, e poi il teatro dell’Odin, il free Jazz dal Nord Europa... E’ il 76 e nasce la scuola di musica popolare del Testaccio. Intervista ad Antonella Talamonti.
Una Città 129/2005
IL LIMITE ALLA LIBERTA’
Intervista a Maddalena Gasparini di Katia Alesiano
La difesa della libertà della coppia di decidere nell’ambito della procreazione è il limite che lo Stato non dovrebbe mai valicare, così come vanno posti dei limiti alla libertà di sperimentare sugli embrioni. Dire che “c’è vita” non vuol dire che “c’è una persona”. L’assurdità dell’appello alla naturalità in un campo, quello della procreazione, da sempre culturale per eccellenza. Intervista a Maddalena Gasparini.
Una Città 129/2005
VISIBILITA’ ZERO
Intervista a Souad Sbai di Barbara Bertoncin
Che il credito dello Stato italiano vada di preferenza a esponenti radicali spesso isolati e non alla parte moderata, più laica e disponibile all’integrazione, dell’immigrazione musulmana è paradossale. Il rischio che il codice della famiglia che sancisce la minorità della donna funzioni più qui che in Marocco. La piaga, grave, della violenza domestica. Il problema del permesso di soggiorno per i figli. Intervista a Souad Sbai.
Una Città 129/2005
LA MALATTIA E LA PERSONA
Intervista a Gemma Martino di Paola Sabbatani
Le facili illusioni della prevenzione di massa nel caso del tumore al seno. Un tasso di guarigione pressoché invariato da decenni. Un approccio sempre più segmentato e standardizzato che non tiene conto della complessità della persona e dei contesti. Un linguaggio sbagliato mutuato da quello militare. Intervista a Gemma Martino.

















