Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 132/2005L’ETHOS PARTICOLARISTICO
Intervista a Enzo Traverso di Barbara Bertoncin
Il pericolo di fare un amalgama indistinto fra Hitler, Arafat, i giovani delle periferie delle città europee. Una giudeofobia con radici del tutto diverse. L’identificazione, fra la memoria di Auschwitz e la politica oppressiva di Israele, foriera di gravi conseguenze. Il “rischio Sudafrica” nel futuro di Israele. L’islamofobia, razzismo diffuso e inosservato. L’uso della memoria della Shoà. Intervista a Enzo Traverso.
Una Città 131/2005
RICORDIAMO KOESTLER E GLI ALTRI
Intervista a Marcello Flores di Gianni Saporetti
La vicenda di Arthur Koestler, e di tanti come lui, che dopo aver aderito al comunismo, ne rimasero talmente inorriditi che, pur nel periodo più duro della lotta antinazista, non cedettero al “ricatto antifascista” e lottarono anche contro l’altro totalitarismo. Il Congresso per la libertà della cultura e i soldi della Cia. La tragica debolezza dell’anticomunismo di sinistra. Intervista a Marcello Flores.
Una Città 131/2005
LA DIGNITA’ DI TUTTI
Intervista a Francesco Palazzo di Barbara Bertoncin
Gli alti e bassi della lotta alla mafia, segnata fino ad oggi dall’emergenza. La necessità di una lotta innanzitutto culturale, ma che riesca coinvolgere i quartieri popolari. L’iniziativa dei giovani studenti contro il pizzo in nome della dignità. La proposta, anche, di un approccio nonviolento, che veda nel mafioso un essere umano. Le carenze delle leggi e il testimone che rischia di aver la vita rovinata. Intervista a Francesco Palazzo.
Una Città 131/2005
DOVE I LIBRI SONO RARI COME LA PIOGGIA
Intervista a Jamila Hassoune di Barbara Bertoncin, Elena Chiti
Sentire che i libri hanno a che fare con la libertà, quando lo zio ricercato diceva di “nascondere i libri”, tenere una libreria a Marrakech e poi avere l’idea di portare i libri nei paesini e poi internet che diventa un porto franco per ragazzi e ragazze e ora skype per telefonare quasi gratis in tutto il mondo e poi il sogno di venire in Europa di tanti ragazzi e il danno che crea l’Iraq... Intervista a Jamila Hassoune.
Una Città 131/2005
MI SONO COSTITUITO A ORVIETO...
Intervista a Salvatore, Pasquale e Gaetano di Carla Melazzini
Entrare a Secondigliano ed essere messi in una cella con altri ventiquattro detenuti, con i medici che non ci sono mai, le guardie che ti puniscono preventivamente, le domandine che vengono tenute lì per mesi e mesi... e poi le condanne che si accumulano, i benefici che ti vengono tolti perché arriva un altro definitivo, il lavoro che non c’è, né dentro né fuori, e se lo trovi fuori dal tuo comune... Intervista a Gaetano, Pasquale e Salvatore.
Una Città 131/2005
I DUE ELETTRICISTI
Intervista a Ephraim Kleiman di Barbara Bertoncin, Francesco Papafava
Perché trent’anni di occupazione ingiusta dei Territori palestinesi hanno favorito il progresso economico e sociale dei palestinesi. La possibilità di lavorare in Israele, di esportare e importare i prodotti locali, l’inizio degli investimenti dei palestinesi in diaspora e degli stranieri. Il disastro della seconda Intifada. Il problema della sicurezza, che per Israele viene prima di tutto, e che rischia di far naufragare ogni progetto di sviluppo. I nuovi imprenditori palestinesi, giovani dei Territori che si sono guardati in giro... Intervista a Ephraim Kleiman.
Una Città 131/2005
L’AUTOSTIMA DEL MALTRATTATO
Intervista a Marcellina Mian di Barbara Bertoncin, Carla Berardi
I maltrattamenti ai minori, dalla trascuratezza all’abuso fisico, sono una vera piaga sociale. L’aumento delle denunce che può dar l’impressione di un fenomeno in crescita. L’intenzionalità, questione assai spinosa quando si parla di genitori per via dell’idea consolidata che un genitore non possa far male ai figli. Un fenomeno socialmente trasversale. Il grande problema dell’omertà della vittima. Intervista a Marcellina Mian.
Una Città 131/2005
IL PUNTO DI VISTA
Intervista a Eduardo Galeano di Thomas Casadei, Martina Grandini
L’importanza fondamentale del punto di vista: per il turista è pittoresco l’autoctono, per l’autoctono è pittoresco il turista. Il rischio di essere governati dalla paura. Il senso dell’utopia: farci camminare verso qualcosa che non si può raggiungere. Il mercato, ente supremo che tutto amministra. Quel plebiscito, passato inosservato, vinto da chi vuole l’acqua “bene pubblico”. Intervista a Eduardo Galeano.
Una Città 131/2005
SOS ATTENTATS
Intervista a Françoise Rudetzki di Barbara Bertoncin, Alessandro Coppola
Una sera qualunque in un ristorante qualunque... Poi un lunghissimo calvario, la lotta strenua per salvare una gamba, la trasfusione micidiale, l’impegno per dare un senso a tutto. Intervista a Françoise Rudetzki.
Una Città 130/2005
FOOTEZ LA PAIX
Intervista a Dominique Vidal di Barbara Bertoncin, Alessandro Coppola
“Integrazione” una parola-trappola che sembra riguardare solo chi deve integrarsi. La validità del modello repubblicano, tuttora non realizzato. A parità di condizioni un arabo ha sei volte in meno le possibilità di un francese di essere assunto. Esiste l’antisemitismo, esiste il razzismo antiarabo, ma non c’è violenza di massa. Nelle banlieues tanti giovani volenterosi, studiosi , anche impegnati, ma che non fanno notizia. Il “portatore di valigie” del periodo della lotta algerina, una figura ammirevole, che oggi, però, sarebbe sbagliata. Intervista a Dominique Vidal.

















