Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 133/2005
LE QUATTRO P
Intervista a Mario Pianta di Giorgio Fazio
Protesta, pressione, progetti, pratiche... Se la globalizzazione rischia di svuotare le democrazie nazionali, allontanando la politica dai cittadini, sta anche internazionalizzando i movimenti di lotta per riportare la politica fra i cittadini rendendoli protagonisti. Un intreccio orizzontale di reti, esperienze di buone pratiche, legami di solidarietà. I rischi di derive nazionalistiche, xenofobe e fondamentaliste. La necessità di riforme delle istituzioni internazionali. Intervista a Mario Pianta.

Una Città 133/2005
E NON ERANO AFFATTO CREDENTI
Intervista a Giovanni Jervis di Luciano Coluccia, Anna Biocca
Il disprezzo per le scienze, universaliste per vocazione e votate allo studio dei fatti, una certa cultura cattolica del dialogo fra le religioni, il 68 che ha combattuto con l’autorità anche la competenza, le filosofie della crisi della ragione... Un relativismo che ci impedisce di dire che la democrazia è il migliore dei sistemi politici, che la promozione di scienza e istruzione è un compito civile fondamentale. Intervista a Giovanni Jervis.

Una Città 133/2005
IL TRIBUTO
Intervista a Giuseppe Piana di Gianni Saporetti
Venir via da dove, dalla grande impresa alla bottega di alimentari, le tasse le si paga alla mafia, gli studi a Bologna, la tesi su Giuseppe Fava, l’idea di tornare, un lavoro a venti euro al giorno... Intervista a Giuseppe Piana.

Una Città 132/2005
LE RISORSE DEL CITTADINO
Intervista a Alessandro Montebugnoli di Gianni Saporetti
La crisi del welfare centralizzato non si risolve solo con l’intervento sussidiario del terzo settore, ma ricorrendo all’impegno e alle risorse dei cittadini, considerati a torto solo “utenti”. Un’iniziativa del Comune di Roma che ha chiamato i cittadini a fare proposte concrete, di miglioramenti ma anche di disponibilità all’impegno diretto, per il proprio quartiere e per la città. Intervista a Alessandro Montebugnoli.

Una Città 132/2005
USCENDO NELLA STRADA
Intervista a Luca Mastrocola e Danila Lusso di Barbara Bertoncin, Elena Chiti, Francesco Ciafaloni
Un’associazione, Asai, nata e cresciuta in un oratorio di Torino che ora, resasi autonoma, gestisce un locale preso in affitto, dove centinaia di ragazzi di tutte le etnie si ritrovano, fanno amicizia, frequentano corsi scolastici e di formazione, usano internet, imparano l’italiano. Un’opera di integrazione preziosa in un quartiere difficile come San Salvario. Intervista a Luca Mastrocola e Danila Lusso.

Una Città 132/2005
ERANO PASSATI SETTE ANNI...
Intervista a Reza di Barbara Bertoncin
Abbandonato a se stesso dai genitori perché si salvasse, l’odissea di un ragazzino afgano attraverso Asia ed Europa in cerca dell’unico amico perso di vista da anni. Racconto di Reza.

Una Città 132/2005
LA VITTORIA DELL’IRAN
Intervista a Andrew Arato di Barbara Bertoncin
La democrazia è incerta per definizione e la volontà degli americani di imporla e ottenere, insieme, un regime amico, è la causa di tutto quello che è successo. Il grande errore di escludere i sunniti. L’Iran otterrà alla fine quella vittoria cercata a suo tempo con la terribile guerra contro l’Iraq. Il ritiro americano è una condizione ormai indispensabile per una soluzione forse ancora possibile. Intervista a Andrew Arato.

Una Città 132/2005
IL DIRITTO ALL’AUTOBIOGRAFIA
Intervista a Susanna Ronconi di Gianni Saporetti
Da una riflessione maturata in carcere sulla necessità vitale, pur nella cesura con il passato, di “lavorare” sulla memoria, sull’autobiografia, l’idea che riflettere sulla propria storia, raccontarsela con altri, riflettere sulle sconfitte, serva nel lavoro sociale, serva agli abitanti di un quartiere degradato come ai tossicodipendenti, come a tutti. Il rischio di un presente implacabile che macina tutto. Intervista a Susanna Ronconi.

Una Città 132/2005
IL PRINCIPIO FEDERATIVO
Intervista a Corrado Malandrino di Carlo De Maria
Dalla rivoluzione americana che propone un federalismo sovranazionale a quella francese che propone un federalismo dal basso che non sia solo decentramento amministrativo, al federalismo integrale proudhoniano, l’idea è sempre quella di superare il centralismo autoritario dello stato. Le conseguenze della sconfitta dei girondini. Le idee di Carlo Rosselli e Silvio Trentin. Intervista a Corrado Malandrino.

Una Città 132/2005
LA VITA DI MIO FIGLIO
Intervista a Aaron Barnea di Barbara Bertoncin
Mi ricordo, come fosse ieri, che dissi: “Finalmente non ci saranno più guerre!”. Noam era nato da pochi mesi… L’impegno di un padre israeliano con altri familiari di caduti, sia ebrei che palestinesi, per trovare la via della pace. Intervista a Aaron Barnea.