Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 134/2005QUANDO UN BALLERINO DANZAVA IL LAGO DEI CIGNI...
Intervista a Lazar Vieniaminowi Szerisevskij di Tomasz Kizny
Intervista a Lazar Vieniaminowi Szerisevskij
Una Città 134/2005
IL SOCIALISMO MUNICIPALE
Intervista a Patrizia Dogliani di Carlo De Maria, Gianni Saporetti
I grandi decenni dal 1870 al 1920, quando i socialisti conquistarono i consigli comunali di tante città europee e, a partire dai municipi, si posero il problema delle riforme, innanzitutto quelle dei servizi. Il circolo virtuoso fra cooperative di lavoratori dei servizi, leghe di consumatori, amministrazioni rosse. L’Europa delle città. La grande rivincita dello Stato accentratore con la Grande guerra. Intervista a Patrizia Dogliani.
Una Città 134/2005
LE DIFFICILI VIE DELLA PACE
Intervista a Aaron Thomas e Tommaso Greco di Thomas Casadei
Perché Bobbio appoggiò la guerra del Kosovo che si pose fuori della legalità internazionale? Il problema delicato dell’effettività di un ordinamento e dell’effettività che crea ordinamento. La guerra non solo antitesi ma anche fonte di diritto. La speranza in un nuovo ordine internazionale cosmopolita fondato sul legame fra pace, democrazia e diritti umani. Un dialogo tra Aaron Thomas e Tommaso Greco.
Una Città 134/2005
IL DIRITTO DI RESISTENZA
Intervista a Umberto Mazzone di Gianni Saporetti
Perché alla Costituente la proposta di Dossetti e di Moro di sancire il diritto di resistenza del cittadino a una violazione del patto costituzionale non passò? L’impossibilità evidente di una normativa non scalfisce la giustezza del principio. La freddezza di Togliatti e di De Gasperi. L’idea, al fondo, di un’immaturità all’autogoverno dei cittadini, a cui solo i partiti potevano porre rimedio. Intervista a Umberto Mazzone.
Una Città 134/2005
VIAGGIARE, FAR POLITICA
Intervista a Giulia Tosoni di Gianni Saporetti
Il liceo scientifico a Torino, l’idea di una scuola in cui potersi confrontare liberamente, le delusioni, la mancanza di stimoli e di rigore, un anno in Ecuador in un altro mondo, l’impegno politico... Intervista a Giulia Tosoni.
Una Città 133/2005
PER QUANTO SARA’ SOPPORTABILE?
Intervista a Luciano Gallino di Francesco Ciafaloni, Gianni Saporetti
Il 5/10 % della popolazione mondiale si spartisce il 70% di tutto il reddito mondiale. Un mondo, secondo la Banca mondiale, abiettamente disuguale, quanto potrà durare? La mobilità dei capitali, la finanziarizzazione dell’impresa ha reso precario il lavoratore e superflua la sua formazione. La sintomatica catena di fallimenti. La necessità che utile ed etico ritrovino un legame. Intervista a Luciano Gallino.
Una Città 133/2005
IL DIRITTO ALLA FAMIGLIA
Intervista a Tommaso Giartosio di Barbara Bertoncin
Perché due omosessuali non devono potersi sposare vedendo così riconosciuta l’utilità sociale della loro unione? Un problema che neanche il Pacs, la cui necessità peraltro è fuori discussione, può risolvere. L’arretratezza spaventosa dell’Italia, dove neanche i single possono adottare un bimbo. L’importanza del coming out. La possibilità di una solidarietà fra etero e gay. Intervista a Tommaso Giartrosio.
Una Città 133/2005
GIOVANI.IT
Intervista a Enrico Maria Milic di Gianni Saporetti
Quattro giovani ventenni, attivisti del sindacato studentesco, a cui viene l’idea di aprire un sito che serva agli studenti, che cerchi, anzi, di diventare una comunità virtuale, il nome “studenti” è ancora libero... e in poco tempo i passaggi diventano milioni. In giovani.it sono centinaia i blogger che si scambiano idee, si conoscono, si rimorchiano. Lo snobismo della politica verso Internet. Intervista di Enrico Maria Milic.
Una Città 133/2005
LA CHIESA D’OGGI
Intervista a Gianpaolo Romanato di Carlo De Maria
I problemi di una Chiesa che sembra, per usare le parole del cardinal Ratzinger, una barca fragilissima e vacillante. L’eredità controversa di Papa Wojtyla, con il suo grande carisma ma anche i suoi errori. Dopo due secoli di guerra alla modernità il Concilio ne decretò la fine o fu solo una pausa delle ostilità? Il messaggio allarmato sul relativismo ci riguarda tutti. La cattiva usanza sopraggiunta di santificare i papi. Intervista a Gianpaolo Romanato.
Una Città 133/2005
QUELLE MANI SEGNATE
Intervista a Gilles Couvreur di Alessandro Coppola
Nell’esodo del 1940 un abate francese incontrò un missionario che veniva dall’Africa e dall’idea che la Francia era terra di missione nacque l’esperienza dei preti operai. L’intervento di Roma per fobia anticomunista. Le banlieues popolate da giovani che imparano a essere musulmani in Francia e in francese. Un dialogo interreligioso prezioso, alla presenza, però, del laico non credente. Intervista a Gilles Couvreur.

















