Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 135/2006I CRIMINI DEGLI ITALIANI
Intervista a Costantino Di Sante di Lanfranco Di Genio
I crimini commessi dagli italiani in Jugoslavia rimossi dalla storia e dalla coscienza del nostro paese e la loro impunità scambiata con quella delle foibe. Intervista a Costantino Di Sante.
Una Città 135/2006
LA RESPONSABILITA’ DELL’AUTOBIOGRAFIA
Intervista a Lidia De Federicis di Gianni Saporetti
La narrazione autobiografica, non romanzesca, così come il saggismo narrativo, sono forme letterarie che richiedono una forte assunzione di responsabilità rispetto a ciò che si decide di narrare, alle persone con cui ci si mette in relazione, al rapporto con la contemporaneità. Il rischio di uno storicismo che vede la propria vita come un destino. La grande funzione dell’istituzione scuola. Intervista a Lidia De Federicis.
Una Città 135/2006
L’EVOLUZIONE E I MINORI DI 14 ANNI
Intervista a Telmo Pievani di Franco Melandri
Il grave passo indietro della Chiesa, con questo papa, sull’evoluzione e la tentazione di aderire all’ideologia del “disegno intelligente” che, pur senza sostenere una lettura letterale dei testi biblici, vuole ricondurre l’evoluzione all’interno di un progetto divino. La timidezza assurda dei laici. Il ritorno di Darwin a scuola, ma fra tante cautele e sospetti. Il “giallo” di un documento che non si trova. Intervista a Telmo Pievani.
Una Città 135/2006
HO INIZIATO A 24 ANNI
Intervista a Marco Boschini di Massimo Tesei
Il taxi sociale per gli anziani, il progetto Pedibus per accompagnare i bimbi a scuola a piedi, una consulta dello sport, il consiglio degli stranieri... Una lista civica, la voglia di rinnovare insieme ai cittadini. Intervista a Marco Boschini.
Una Città 135/2006
SCRITTORE E TESTIMONE
Intervista a Philippe Mesnard di Lanfranco Di Genio
Il riconoscimento tardivo di Primo Levi in Francia. Il valore letterario della sua opera e il rischio, da lui evitato, della testimonianza cristallizzata. Intervista a Philippe Mesnard.
Una Città 134/2005
L’ECONOMIA E LA RELAZIONE
Intervista a Andrea Calori di Gianni Saporetti
Economia solidale, economia sociale, economie etiche e socio-solidarie, in tutto il mondo si diffondono esperienze che, pur nelle diversità, mettono al centro dell’attività economica la relazione fra persone. Banche etiche, gruppi di acquisto solidale, commercio equo-solidale, agricoltori biologici... La possibilità di veri e propri distretti dell’economia solidale. Un locale che non sia localistico. Intervista ad Andrea Calori.
Una Città 134/2005
PICCOLE IMPRESE CONTRO IL DEGRADO
Intervista a Alessandro Messina di Barbara Bertoncin
L’impegno del Comune di Roma contro il degrado sociale e urbano delle periferie tramite l’aiuto alla nascita di piccole imprese legate al territorio. L’incubatore, un luogo fisico dove il progetto può iniziare a realizzarsi in una situazione protetta. La cultura del mero sussidio e il sottobosco delle consulenze professionali. Il grande problema dell’imprenditoria degli immigrati. Intervista a Alessandro Messina.
Una Città 134/2005
L’OPERA PRIMA DI TUTTO
Intervista a Maria Rosa Vittadini di Alessandra Zendron
Un’opera, quella dell’Alta Velocità, che ormai va avanti per moto proprio, fra la retorica del “non bisogna restare indietro” e interessi che c’entrano poco con un piano razionale, non solo ferroviario, dei trasporti. La legge obiettivo che esautora i poteri locali doveva riguardare 4 o 5 opere, non 200. I fantomatici clienti dell’Alta velocità. I veri problemi sono attorno alle conurbazioni. Intervista a Maria Rosa Vittadini.
Una Città 134/2005
META’ DEI MEDICI, META’ DEGLI INSEGNANTI
Intervista a Nacera Benali di Barbara Bertoncin, Elena Chiti
Una riforma, quella del codice di famiglia algerino che, pur migliorando sostanzialmente la condizione della donna, non afferma la parità di diritti fra marito e moglie. Una storia che si ripete: dopo una lotta durissima che ha visto le donne in prima fila, queste non raccolgono i frutti della vittoria. Una società civile che vede le donne avanzare in tutte le professioni. Il regalo che l’Occidente, con la Palestina e l’Iraq, ha fatto e fa agli islamisti. Intervista a Nacera Benali.
Una Città 134/2005
ARRIVATI AL TERMINE...
Intervista a Tomasz Kizny di Lanfranco Di Genio
Una realtà, quella dei gulag sovietici, sfuggita a ogni documentazione fotografica. Una mortalità che negli anni peggiori raggiunse il 60%. Stime attendibili attestate sui 10-12 milioni di vittime. Una rimozione, in Russia, che perdura tuttora; si rifanno le statue a Stalin, si diffonde la nostalgia per la dittatura. La scoperta degli orrendi crimini comunisti e della loro portata non ha mai suscitato, neanche in Occidente, l’orrore che suscitò la scoperta dei crimini nazisti. Intervista a Tomasz Kizny.

















