Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 136/2006
MEMORIE E STORIA
Intervista a Marcello Flores di Barbara Bertoncin
Le memorie che non possono essere condivise e che non possono essere confuse con la verità storica. Le colpe esistono e vanno individuate. L’esempio sudafricano dove la politica ha la meglio sulla giustizia ma dove la riconciliazione pretende la verità. L’esperienza della Storia dell’altro, un percorso condiviso di approssimazione alla verità storica. Le pericolose sovrapposizioni storiche. Intervista a Marcello Flores.

Una Città 136/2006
LA RIVOLUZIONE DI CAPACITA’
Intervista a Andrea Ranieri di Gianni Saporetti
I saperi, la scuola, l’università non sono beni economici quantificabili, eppure da essi, oggi più che mai, dipende la prosperità, anche economica, di un paese. La malattia cronica della sinistra, l’economicismo. I saperi si fondano sulle relazioni fra le persone, sull’orizzontale, sulla capacità di autogoverno. Compito della politica creare gli spazi pubblici, non statali, per lo sviluppo delle “capacità”. Intervista ad Andrea Ranieri.

Una Città 136/2006
L’EPOPEA DELLA FEDERTERRA
Intervista a Elio Giovannini di Carlo De Maria
Una vulgata comunista che identifica il biennio rosso con il consiliarismo operaio e Livorno come la fine della preistoria del movimento dei lavoratori. Fu un momento straordinario, una vera rivoluzione democratica, guidata dai braccianti e dai mezzadri. Il grande commonwealth socialista, fatto di leghe, cooperative, case del popolo, università popolari. Il disastro del ruralismo fascista. Intervista a Elio Giovannini.

Una Città 136/2006
VALE UN PERU’
Intervista a Flor Vidaurre di Barbara Bertoncin, Francesco Ciafaloni, Elena Chiti
Le difficoltà di una ragazza madre, gravissime se straniera, quasi insormontabili se clandestina. L’incontro con l’Alma Terra di Torino. Un bimbo nato qui ma che resta “straniero” e la continua paura legata al permesso di soggiorno annuale. Intervista a Flor Vidaurre.

Una Città 135/2006
L’IPOTECA DELLO SVILUPPO
Intervista a Erasmo Venosi di Alessandra Zendron
Un’opera, quella dell’alta velocità, faraonica nei costi, totalmente a carico dello Stato, che ipotecherà qualsiasi ipotesi di sviluppo del Paese e qualsiasi progetto di ammodernamento di una rete ferroviaria del tutto inadeguata. La follia del presunto asse Lisbona-Kiev, con addirittura tre larghezze diverse fra le rotaie. Una stampa, quella italiana, condizionata da altri interessi. Intervista a Erasmo Venosi.

Una Città 135/2006
LE RAGIONI DEI SINDACI
Intervista a Simona Pognant, Mario Richiero, Loredana Bellone di Alessandra Zendron, Enzo Ferrara
La salute degli abitanti a repentaglio per la presenza di amianto, lo sconvolgimento per l’invasione di lavoratori di fuori, i dubbi gravissimi sull’utilità dell’opera, un metodo di decisione che taglia fuori i cittadini direttamente coinvolti. Intervista a Simona Pognant, Mario Richiero, Loredana Bellone.

Una Città 135/2006
QUEI PALI DI FERRO...
Intervista a Tonino Perna di Alessandro Coppola
La ripresa dell’emigrazione dal Sud, questa volta di laureati; l’asfissia di un’amministrazione pubblica che resta l’unica, grande risorsa economica; la crisi, per delocalizzazione, dei pochi poli di sviluppo... La grande risorsa della cooperazione “dal basso” con il Nord. L’esperienza della moneta locale dell’Aspromonte e il contratto di responsabilità per prevenire gli incendi. Intervista a Tonino Perna.

Una Città 135/2006
RAGAZZINI, SPESSO SOLI
Intervista a Said Raouia di Barbara Bertoncin, Elena Chiti
Il problema dei minori immigrati, che entrano ed escono dal carcere minorile, e anche dal paese, cambiando ogni volta identità. Un posto dove trovare qualche opportunità per un percorso di autonomia. La funzione del mediatore. I pregiudizi radicati per cui ci si rivolge a qualsiasi arabo dicendo “voi...” o si attribuiscono i comportamenti, spesso così anche giustificandoli, alla diversità delle culture... Intervista a Said Raouia.

Una Città 135/2006
A ME PIACEREBBE ESSERE PRONTO
Intervista a Maurizio Quadrio di Katia Alesiano
Il tragitto di un ricercatore che, quasi per caso, si trova a scegliere “il tema” della vita, in questo caso “la turbolenza”. La ricerca, stretta fra la necessità dei tempi lunghi e quella dei finanziamenti spesso finalizzati a risultati in tempi utili; i problemi di un insegnamento ridotto ormai a un susseguirsi di test e in cui viene meno il rapporto dello studente col “maestro”. Intervista a Maurizio Quadrio.

Una Città 135/2006
LA NOSTRA MEMORIA
Intervista a Jacques Stroumsa di Lanfranco Di Genio
Una comunità, quella ebraica di Salonicco, che contava cinquantamila persone, quasi totalmente distrutta dalla persecuzione nazista. L’impreparazione politica di fronte al nazismo. La differenza con il genocidio ruandese, avvenuto alla luce del sole. L’insegnamento di Primo Levi. L’importanza della testimonianza dei pochi sopravvissuti dei Sonderkommando. Come ricordare? Intervista a Jacques Stroumsa.