Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 140/2006LA PAROLA GRECA, VARIOPINTO...
Intervista a Pierre Vidal-Naquet di Barbara Bertoncin, Alessandro Coppola, Asher Salah
L’insegnamento “dreyfusardo” del padre e lo scandalo della seconda condanna di Rennes, l’impegno contro la tortura, di cui facevano uso le forze francesi contro i patrioti algerini; la scelta della Grecia che permetteva di tenere la distanza, l’eterna questione fra Sparta e Atene, e poi l’impegno per uno Stato palestinese, l’amore per la musica e la poesia, gli amici e anche le antipatie... Intervista a Pierre Vidal-Naquet.
Una Città 140/2006
DISSENSO E PATRIOTTISMO
Intervista a Eric Foner di Barbara Bertoncin
Mentre si esporta la democrazia, le restrizioni delle libertà sono all’ordine del giorno, oggi per i musulmani come ieri per i giapponesi. Un clima di intimidazione per chiunque dissenta si sta diffondendo, anche nelle università. Intervista a Eric Foner.
Una Città 140/2006
DALLE PERIFERIE E DAI LICEI...
Intervista a Dominique Vidal
Una lotta, quella contro i precari contratti di primo impiego, che ha unito giovani di tutte le classi sociali; un senso di incertezza per il futuro che si diffonde anche nel ceto medio; l’emulazione della rivolta delle banlieues; una resistenza all’abbandono delle conquiste sociali che è molto forte. Intervista a Dominique Vidal.
Una Città 140/2006
CAMBIARE LA CONCEZIONE DELLE GARANZIE
Intervista a Jean Christophe Le Duigou di Barbara Bertoncin
Intervista a Jean Christophe Le Duigou.
Una Città 140/2006
BANLIEUES IN FIAMME
Intervista a Georges Bensoussan di Lanfranco Di Genio
Una cultura della violenza contro i bianchi è ormai un fatto nelle periferie francesi. Da quando il giovane ebreo non è più “sottomesso” è diventato un obiettivo. A mettere a ferro e a fuoco le città è stata una esigua minoranza; la situazione tragica delle ragazze. Intervista a Georges Bensoussan.
Una Città 140/2006
RIVOLUZIONE O ANTITRUST?
Intervista a Pietro Adamo di Franco Melandri, Gianni Saporetti
Mentre in Europa il sogno della rivoluzione conquistava menti e cuori di marxisti e anarchici, i libertari americani si occupavano di antitrust... Risponde Pietro Adamo.
Una Città 140/2006
LA RELIGIONE DI ALDO CAPITINI
Intervista a Giuseppe Moscati di Thomas Casadei
Colloquio su Aldo Capitini con Giuseppe Moscati.
Una Città 140/2006
L’ASSISTENTE SOCIALE
Intervista a Alice V. di Barbara Bertoncin
Le vicissitudini di due fratellini la cui madre, in esaurimento, chiede aiuto all’assistenza sociale e si ritrova senza figli. Uno da una parte e uno dll’altra, in istituti e poi in affidamento. La sensazione di essere in balia di altri. Intervista ad Alice.
Una Città 139/2006
LA CONVENIENZA LA CONVIVENZA
Intervista a Vittorio Foa di Gianni Saporetti, Massimo Tesei
Nell’assemblea costituente alla mattina si litigava sull’attualità politica, al pomeriggio, a discutere delle regole, tutto cambiava, “si diventava altre persone”. Una dittatura del presente, di cui il berlusconismo è interprete, ma di cui siamo partecipi tutti. La terribile semplificazione del passato a seconda delle convenienze immediate. L’idea socialista indissolubile da quella dell’autonomia delle persone. Il federalismo inevitabile. Gli sbagli e gli abbagli del nordismo antifascista. Cambiare se stessi per cambiare gli altri, anche se avversari. Intervista a Vittorio Foa.
Una Città 139/2006
LIBERTA’ NEL LEGAME
Intervista a Maria Castiglioni di Paola Sabbatani
Il rischio di considerare la cosiddetta “dipendenza affettiva” alla stregua delle altre dipendenze da sostanze. L’idea falsa di una liberazione dai legami, dalle relazioni, senza le quali non potremmo vivere. Gruppi di autoaiuto in cui la relazione con altre donne può far cambiare un legame sbagliato. I modelli maschili. La pratica di partire dalla “base sicura” della propria storia ed educazione. Intervista a Maria Castiglioni.

















