Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 147/2007
UN CONCILIO INDIETRO...
Intervista a don Sergio Sala di Gianni Saporetti
Il rischio gravissimo di tornare a una religione dei principi e non della relazione interpersonale e della storia, a un cristianesimo ellenico e non ebraico, del primato della metafisica sulle scienze umane; il conflitto fra valori che va regolato secondo coscienza nella convivenza; l’omofobia di tanti preti che sta dietro al rifiuto dei Dico; il celibato del prete che deve essere liberamente scelto. Intervista a don Sergio Sala.

Una Città 147/2007
LE BRIGATE ROSSE, PIAZZA FONTANA...
Intervista a Sergio Segio di Gianni Saporetti, Barbara Bertoncin
La responsabilità dei brigatisti rossi che non hanno mai chiuso la loro scelta criticandola alla radice, ma anche quella di tanta sinistra che non ha fatto i conti con la propria storia e i miti del 900, gli stessi che hanno spinto tanti giovani, in un periodo di conflittualità sociale estrema, alla scelta della lotta armata. Il rischio che di quel periodo si dimentichi tutto. Il paragone impressionante con l’amnistia del ‘46. Intervista a Sergio Segio.

Una Città 147/2007
TUTTE E QUATTRO...
Intervista a Valentina e Roberta di Barbara Bertoncin
Un disagio avvertito fin da ragazzina, il tentativo, caparbio, di stare comunque dentro il proprio ruolo, quindi il matrimonio, subito in crisi, la maternità... Fino a che arriva lei... Un’associazione nata per tutelare un’omosessualità che non esclude il desiderio di maternità e paternità. Uno status di famiglia che viene riconosciuto solo quando bisogna pagare le tasse. Intervista a Valentina e Roberta.

Una Città 147/2007
IL BUON LAVORO
Intervista a Anna Soru di Barbara Bertoncin
La situazione, paradossale, dei lavoratori autonomi con partita Iva, equiparati quasi a dei dipendenti sul piano contributivo e alle imprese sul piano fiscale. L’assurdità degli studi di settore, misura vessatoria per i piccoli e facile strumento di evasione per i grandi. Un problema giuridico, prima ancora che culturale. L’inspiegabile simpatia della sinistra per il lavoro sotto padrone. Intervista ad Anna Soru.

Una Città 147/2007
I RITUALI INUTILI
Intervista a Andrea Canevaro di Gianni Saporetti
La memoria che oggi sembra perdersi nell’attualità, nel consumo degli oggetti, nel non aver più tempo per prendersi una pausa; il ruolo anche positivo dell’oblio che si intreccia con quello del ricordo. La funzione di un di gesto, o di un oggetto mediatore, che sposta, spiazza, apre al ricordo e al dialogo. La pena può essere proprio nello sguardo dell’altro che sa; la scoperta delle complicità. Intervista ad Andrea Canevaro.

Una Città 147/2007
QUEL POZZO USURPATO...
Intervista a Michal Gans e Elise Haddad di Lanfranco Di Genio
L’esperienza del kibbutz Lohamei Haghetaot, fondato dai combattenti dei ghetti, che, a partire dalla storia della Shoah, coinvolge oggi gli studenti ebrei, arabi e cristiani di 28 scuole della Galilea in un’esperienza didattica innovativa. L’importanza di saper ascoltare l’altro anche quando dice cose spiacevoli. Una riconciliazione, quella tra Europa e popolo ebraico, ancora incompiuta. Intervista a Michal Gans e Elise Haddad.

Una Città 147/2007
UN PICCOLO GRUPPO...
Intervista a Hannah Lasman di Lanfranco Di Genio
Il ricordo della Shoah onnipresente in Israele, ma anche le possibili strumentalizzazioni politiche. La sua importanza nella formazione civica dei soldati. La proposta di un servizio civile. Il tentativo di far studiare insieme israeliani e palestinesi . Intervista a Hannah Lasman.

Una Città 147/2007
AMO ANDARE ALL’HAMMAM
Intervista a Amal Mhaili di Francesca Cimino
I dubbi su un codice di famiglia, quello marocchino, che rischia di non rispettare la cultura e il contesto delle donne. L’antipatia per una televisione che trasmette solo telenovele, la passione per Hannah Arendt e per l’hammam, il desiderio di andare in Israele... Intervista a Amal Mhaili.

Una Città 147/2007
LO STATUTO DELL’INCERTEZZA
Intervista a Fabrizio Francese di Enzo Ferrara
Scorie nucleari, veleni chimici, gas serra e ogm rappresentano incognite per la salute e l’ambiente tali da suggerire cautela nella reiterazione delle tecnologie che li producono. La legge della “correzione alla fonte” e quella del “chi inquina paga”. Il Principio di precauzione, che non inibisce la libertà di ricerca, ma al contrario la tutela dalla legge del più forte. Intervista a Fabrizio Francese.

Una Città 147/2007
L’ORDOLIBERALISMO
Intervista a Marco Mantello di Edoardo Albinati
I limiti del mito paretiano della concorrenza perfetta sinonimo di efficienza economica. Il concetto di bene pubblico e di “non rivalità” nel consumo. L’illusione che le privatizzazioni promuovano necessariamente meccanismi concorrenziali. Intervista a Marco Mantello.