Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 148/2007
L’ALTRA MORALE
Intervista a Luigi Manconi di Gianni Saporetti
L’errore grave, anche della sinistra, di pensare che la contrapposizione sia fra una morale forte, quella religiosa, e un pragmatismo laico, debole e un po’ cinico. Ci sono più morali al lavoro. Il valore dell’autodeterminazione della persona, sentito anche da tanti cattolici. L’ipocrisia di voler riconoscere diritti individuali che hanno senso solo in una coppia. La nobiltà del “meno peggio”. Intervista a Luigi Manconi.

Una Città 148/2007
NOI RICOSTRUIAMO
Intervista a Jeff Halper di Barbara Bertoncin
Nel 40° anniversario dell’Occupazione, il Comitato israeliano contro la demolizione delle case palestinesi ha avviato una campagna di ricostruzione di tutte le case demolite, circa 300 l’anno. Un ebreo ortodosso newyorkese, sopravvissuto alla Shoah, sempre più a disagio verso uno Stato degli ebrei da cui non si sente rappresentato, ha donato un milione e mezzo di dollari... Intervista a Jeff Halper.

Una Città 148/2007
SONDAGGI DELIBERATIVI E DEMOCRAZIA
Intervista a Luigi Bobbio, Pino Ferraris e Nadia Urbinati di Gianni Saporetti
I forum deliberativi per sondare il parere dei cittadini si stanno diffondendo ovunque. Ma in che modo sono rappresentativi? E non rischiano di essere organizzati solo per legittimare scelte già prese? La funzione del sorteggio. La crisi della politica è grave, i forum possono ristabilire un canale di comunicazione fra alto e basso? La figura, delicata, del facilitatore. C’è il rischio di un dispotismo illuminato, in nome di una presunta razionalità e competenza che può risolvere i problemi... Una discussione fra Luigi Bobbio, Pino Ferraris e Nadia Urbinati.

Una Città 148/2007
SULLA CARTA DI IDENTITA’ C’E’ ANCORA "STUDENTE"...
Intervista a Sergio Tosoni di Barbara Bertoncin
I dubbi sull’ultima riforma, quella del tre più due, che ha trasformato l’università in un grande liceo. L’ambiguità del dottorato: titolo di studio o inizio di un percorso lavorativo? La passione per la ricerca che compenserebbe anche quegli 827 euro al mese... Intervista a Sergio Tosoni.

Una Città 148/2007
ARIMORTIS
Intervista a Lamberto Bertolè di Joan Haim
L’idea che, quando compiuto da un ragazzino, spesso il reato è l’ultima risorsa per attirare l’attenzione ed essere preso in carico. L’importanza di un luogo in cui si può anche sbagliare e il valore dei tempi “vuoti”. La grande opportunità della sospensione del processo. La difficile ricerca di un equilibrio tra tenere e mollare nella costruzione di un percorso di autonomia. Intervista a Lamberto Bertolè.

Una Città 148/2007
SENTIRSI A CASA, POTER CAMBIARE...
Intervista a Guido Armellini di Gianni Saporetti
Le chiese metodiste, valdesi e battiste, che in alcuni luoghi stavano “morendo di vecchiaia”, grazie all’arrivo degli immigrati protestanti, stanno vivendo una nuova stagione. Un processo di integrazione reciproca a partire dalla lettura biblica. L’importanza di pensare allo straniero come a qualcuno che ti può aiutare. La straordinaria esperienza della scuola per stranieri. Intervista a Guido Armellini.

Una Città 148/2007
QUELLE EMAIL FRA FAMIGLIE...
Intervista a Anita Ponzio di Barbara Bertoncin
Una malattia, la sclerosi laterale amiotrofica, implacabile, e di cui si sa ancora pochissimo. L’importanza di poter scambiare informazioni, anche apparentemente banali, tra chi vive la stessa esperienza. Il dramma di un decorso talmente veloce che qualsiasi ausilio è destinato ad arrivare tardi. Le speranze riposte nelle cellule staminali e la terapia sperimentale di un medico di Pechino. Intervista a Anita Ponzio.

Una Città 148/2007
IL GRANDISSIMO PRIVILEGIO
Intervista a Chiara Frugoni di Gianni Saporetti
La caparbietà di Chiara , la “pianticella di Francesco”, a pretendere per sé il privilegio della povertà assoluta, per vivere nell’incertezza quotidiana del povero. Lo scontro durissimo con il papato che per le donne prevedeva solo una clausura strettissima e quindi una vita “di rendita”. Chiara più democratica e fiduciosa di Francesco, che, invece il grande successo ottenuto rese disperato. Intervista a Chiara Frugoni.

Una Città 148/2007
L’IDEA FEDERALISTA
Intervista a Sergio Pistone di Carlo De Maria
L’idea di Eugenio Colorni, che la federazione europea venisse prima dei cambiamenti interni, e che, anzi, ne fosse la condizione, perché l’esistenza degli stati nazione era il nemico di ogni cambiamento democratico o socialista, è al centro anche del Manifesto di Ventotene. Intervista a Sergio Pistone.

Una Città 148/2007
LUNGO LA VIA EMILIA...
Intervista a Dorina Palmieri di Gianni Saporetti
Una famiglia emiliana, socialista per generazioni, fatta di gente dura, cresciuta nel senso del dovere verso la famiglia e la politica. La scelta naturale della resistenza. Le figure straordinarie della bisnonna e della nonna. Intervista a Dorina Palmieri