Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 153/2008
LE FACCIO SAPERE
Intervista a Alfonso Miceli di Barbara Bertoncin
Un mercato del lavoro dove è possibile passar anni a fare i precari da un lavoro all’altro e dove gli imprenditori fanno fatica a trovar da assumere. L’incomprensione totale della sinistra per il lavoro autonomo. Il dramma degli over 40, anche fra gli autonomi. Il curriculum spesso sbagliato. Intervista a Alfonso Miceli.

Una Città 153/2008
QUEI 6000 KM
Intervista a Deborah Lucchetti di Fabio Gavelli
Il dibattito che si è aperto nel mondo del commercio equo-solidale e dei gruppi di acquisto solidali, sull’impatto ambientale dei prodotti etici, che spesso devono attraversare continenti e oceani. Il “piccolo” vicino a casa e la necessità di porsi limiti superiori, ambientali oltre che sociali. Intervista a Deborah Lucchetti.

Una Città 153/2008
TRA PESCATORI CI SI SALUTA...
Intervista a Biagio di Barbara Bertoncin, Carla Melazzini
Andare a fare il pescatore a sette anni, col padre, uscire tutte le notti, alla mattina il mercato, e poi lo zio che ripara una rete di 500 metri, la solidarietà fra i pescatori... Intervista a Biagio.

Una Città 153/2008
I PASSI DI TUTTI
Intervista a Gabriella Merz di Barbara Bertoncin, Joan Haim
Una didattica differenziata, e personalizzata, per far sì che l’ormai inevitabile eterogeneità delle classi non penalizzi nessuno, né chi è più avanti, né chi parte più indietro. L’abolizione del libro di testo e la prassi del racconto. Una scuola a tempo pieno con tante ore in più, ma retribuite... Intervista a Gabriella Merz.

Una Città 153/2008
IL BLACK OUT DEI CELLULARI
Intervista a André e Louis Boucaud di Barbara Bertoncin, Joan Haim
Una dittatura, quella birmana, non più ermetica, grazie a internet e ai cellulari, ma che resta saldissima di fronte a un’opposizione invecchiata e indebolita negli anni di repressione. Il sostegno decisivo della Cina. La realtà dei monasteri buddisti, un po’ diversa da come l’immaginiamo. Intervista a André e Louis Boucaud.

Una Città 153/2008
PRUDENZIA LA PAZZA
Intervista a Tania Molina di Augusto Cavadi
L’entusiasmo rivoluzionario, la disillusione, l’impegno artistico e civile di una giovane salvadoregna, nel suo peregrinare dal Salvador al Nicaragua, alla Calabria... Intervista a Tania Molina.

Una Città 153/2008
LA PEDANA CHE NON C’E’ PIU’
Intervista a Cesare Moreno di Barbara Bertoncin
L’errore di pensare che all’insegnante spetti l’apprendimento, al genitore l’educazione. Il valore dell’autorità, dell’assunzione di responsabilità, delle “prove” d’esame, finanche delle punizioni. La vergogna dell’indennità di rischio. Educare alla cittadinanza ricostruendo un tessuto comunitario. Intervista a Cesare Moreno.

Una Città 152/2008
INVECCHIARE DA GIOVANI
Intervista a Massimo Livi Bacci di Barbara Bertoncin
A fronte di flussi immigratori ormai del tutto normali sempre logiche d’emergenza. La possibilità di agire sulla domanda di mano d’opera. I giovani che entrano tardi nel lavoro e contano poco. L’esplosione demografica a livello mondiale che ormai sembra scongiurata. Intervista a Massimo Livi Bacci.

Una Città 152/2008
IL GOLFO
Intervista a Andrew Arato di Barbara Bertoncin
Il miglioramento della situazione in Iraq, dovuto al cambio di alleanze di una parte delle tribù sunnite insofferenti del salafismo di Al Quaeda, non cambia il risultato strategico disastroso della guerra: il Golfo è dell’Iran e i curdi stanno diventando il primo dei problemi... Intervista a Andrew Arato.

Una Città 152/2008
IL VILLAGGIO DI DOMANI
Intervista a Luca Mortara di Barbara Bertoncin
Il welfare attivo è quello che viene preso in mano dai cittadini e autogestito. L’esperienza del cohousing, agli inizi in Italia, che risponde al bisogno di “buon vicinato” e dove si può godere di un “lusso sobrio”. La vita caotica delle famiglie a doppio reddito nelle grandi città. Intervista a Luca Mortara.