Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 157/2008
QUANDO SONO PARTITA...
Intervista a Ludmila di Marzia Bisognin
Le vicissitudini di una donna ucraina per arrivare a Napoli da clandestina, con pochi soldi e senza i documenti, fra mille ostacoli e contrattempi, e dopo aver pagato una somma considerevole a chi di dovere. L’assurdità, per avere il permesso di soggiorno, di dover tornare in aereo per ripartire subito... Intervista a Ludmila.

Una Città 157/2008
UN-BREAK-FAST
Intervista a Massimo Gozzetti di Barbara Bertoncin
Un’associazione di manager inoccupati, usciti da un mercato del lavoro in cui la media di permanenza nello stesso posto è 12 anni, che praticano il mutuo-aiuto al fine del ricollocamento; la perdita del posto vissuta come un’onta e il trauma di trovarsi a stare a casa, soprattutto la mattina. Intervista a Massimo Gozzetti.

Una Città 157/2008
L'ALBERO SVIZZERO
Intervista a Enzo Annino di Franco Melandri
Una rete di distribuzione elettrica antiquata che ci rende oltremodo vulnerabili, lo smantellamento del nucleare e del sapere connesso in cui l’Italia eccelleva, le scelte e le non scelte sconsiderate. La necessità vitale di diversificare. La grande chance dell’eolico e i pregiudizi consolidati sul nucleare. Intervista ad Enzo Annino.

Una Città 157/2008
LA RICETTA DEL RISPETTO
Intervista a Luisa Cattaneo di Joan Haim
Una cooperativa multiculturale nata dalla volontà di un gruppo di donne della Libera Università delle Donne di Milano che volevano “incontrare” le donne straniere che cominciavano a popolare la città. L’importanza della mediazione culturale, non solo linguistica, per temi come la maternità. Intervista a Luisa Cattaneo.

Una Città 156/2008
LA RIVOLUZIONE DEL DISARMO
Intervista a Gianni Bernardini di Francesco Grassi
La convinzione di Carlo Cassola, strenuo pacifista, che “l’inizio delle disgrazie” fosse l’art. 52 della Costituzione. La fiducia nella possibilità pratica di un disarmo planetario, che pure non escludeva affatto la necessità del “pronto soccorso” e di una legislazione internazionale che lo contemplasse. Intervista a Gianni Bernardini.

Una Città 156/2008
REPORTER SENZA FRONTIERE
Intervista a Vincent Brossel di Francesca Lancini
L’impegno per la libertà di stampa in tutto il mondo, dall’Eritrea a Cuba alla Cina. La campagna per il boicottaggio della cerimonia di apertura delle Olimpiadi in Cina. Intervista a Vincent Brossel.

Una Città 156/2008
IL 2 DI GENNAIO DEL 1961...
Intervista a Gianni Marchetto di Gianni Saporetti
Intervista a Gianni Marchetto, pensionato, operaio Fiat.

Una Città 156/2008
L'EDUCATORE
Intervista a Gianni Manzo di Barbara Bertoncin
La passione per un lavoro, quello dell’operatore sociale, a torto considerato giovanile o transitorio. I problemi, anche gestionali, di una piccola cooperativa stretta tra bandi al ribasso e mancato riconoscimento di una professionalità. Il sogno, un giorno, di offrire dei contratti a tempo indeterminato. Intervista a Gianni Manzo.

Una Città 156/2008
IL CORPO DELL'UOMO
Intervista a Stefano Ciccone di Gianni Saporetti
Gruppi di uomini che si riuniscono a parlare della loro vita intima, cercando di destrutturare un paradigma che vuole il maschio dominante, tutto ragione e niente corpo; il confronto con gli omossessuali che ti scrutano...; l’affettività coi bambini; il gioco che slaccia le perversioni dal potere... Intervista a Stefano Ciccone.

Una Città 156/2008
SPEZZARE LA CRONICITA'
Intervista a don Virginio Colmegna di Joan Haim
Un impegno, quello della Casa della Carità di Milano, per aiutare persone finite ai margini della società, senza fare assistenzialismo; patti di socialità e legalità molto severi, in cui si riceve e si dà, perché questa è la base della riconquista di una cittadinanza piena; l’esperienza con i rom. Intervista a don Virginio Colmegna.