Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2092 risultati

Una Città 224/2015
L'assedio
Gian Carlo Blangiardo
Prevenire è meglio che curare. Di Gian Carlo Blangiardo

Una Città 224/2015
Graecia Docet
Alessandro Cavalli
Qual è la lezione della Grecia, al di là della contrapposizione ideologica tra l’ordo-liberalismo nordico e il solidarismo mediterraneo? Il sospetto che il “sogno europeo”, sia stato abbandonato dalle classi dirigenti e politiche prima ancora che nell’opinione pubblica. Di Alessandro Cavalli.

Una Città 224/2015
Il numero dei prigionieri
Paolo Bergamaschi
Le difficili relazioni tra Bruxelles e la Bielorussia, con il regime di Lukashenko che non si è fatto fermare né dalle denunce, né dalle sanzioni e che anzi accusa l’Unione di discriminare il suo paese; l’invasione della Crimea, che ha riportato il dittatore al centro dei negoziati, ma gli ha anche ricordato cosa lo aspetta se decidesse di recidere il cordone ombelicale con la Russia; un inquietante decreto contro i “parassiti sociali” che obbliga tutti a lavorare. Intervento di Paolo Bergamaschi.

Una Città 224/2015
Novecento poetico italiano/4
Alfonso Berardinelli
Su Carlo Michelstaedter e Dino Campana, di Alfonso Berardinelli

Una Città 224/2015
Il posto letto
Angelo Meneghetti
Lettera dal carcere di Angelo Meneghetti

Una Città 224/2015
Frivolezze
Ilaria Maria Sala
Lettera dalla Cina di Ilaria Maria Sala

Una Città 224/2015
Corbynmania
Belona Greenwood di Antonio Fedele
Lettera dall'Inghilterra di Belona Greenwood

Una Città 224/2015
Mehdi Ben Barka
Emanuele Maspoli
Lettera dal Marocco di Emanuele Maspoli

Una Città 224/2015
APPUNTI DI AGOSTO-SETTEMBRE 2015
Redazione
Appunti del mese di agosto-settembre 2015

Una Città 224/2015
Gastarbeiter: gli ospiti dimenticati?
Dario Becci
Il 20 dicembre prossimo ricorre il sessantesimo anniversario dell’accordo bilaterale italo-tedesco per il reclutamento e il collocamento della manodopera italiana nella Repubblica federale tedesca, firmato a Roma il 20 dicembre 1955 dal ministro tedesco del lavoro, Anton Storch, dall’ambasciatore tedesco a Roma, Clemens von Brentano, dal ministro italiano degli affari esteri, Gaetano Martino, e pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana, n. 205, del 17 agosto 1956, 3004-3015. Poche sembrano le iniziative per riflettere su un passato ancora attuale.