Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 164/2009
SEMPRE PIU’ CENTRALISMO
Intervista a Giuseppe Berta di Barbara Bertoncin
L’apparato produttivo italiano, sottoposto dalla crisi comunque a una selezione darwiniana, resterà in piedi; il ruolo dell’innovazione che per le piccole e medie imprese non può prescindere da un rapporto con l’università; l’incapacità di una classe politica, sempre più accentratrice e lontana dal territorio. Intervista a Giuseppe Berta.

Una Città 164/2009
POTER MORIRE
Intervista a Walburg De Jong di Stefano Ignone
La legge olandese che permette l’eutanasia, cioè l’interruzione della vita su richiesta esplicita del paziente terminale in presenza di dolori insostenibili; il ruolo del medico di famiglia; il calo delle richieste dopo la legalizzazione, dovuto forse alla serenità che procura la possibilità di scegliere. Intervista a Walburg De Jong.

Una Città 164/2009
NON LASCIARLI ANDAR VIA
Intervista a Onofrio di Giovanni di Enzo Ferrara
Che la scuola pubblica riesca a essere, come da mandato, “scuola di tutti e di ciascuno”, facendo avanzare tutti senza penalizzare chi è più avanti, non è impossibile; un buon insegnamento ai ragazzi stranieri è un investimento nel futuro; l’apertura al quartiere che apre al mondo. Intervista a Onofrio di Giovanni.

Una Città 164/2009
LO VOLEVO NEL MONDO...
Intervista a Cristina Cometti di Barbara Bertoncin, Lucia Bertell
Lasciar casa, lavoro e città, insieme a un’amica e alla propria madre, per trovare un posto in cui il proprio figlio non restasse parcheggiato in qualche centro per disabili, ma potesse vivere in mezzo agli altri, usando le sue poche abilità; reinventarsi il lavoro di medico, aprire un agriturismo... Intervista a Cristina Cometti.

Una Città 164/2009
LA VALENZA PACIFICA
Intervista a animatori di “Asinitas” di Joan Haim, Sabina Langer
L’importanza delle narrazioni, anche terribili, in un contesto di ascolto ed empatia, per “rappacificarsi”; il mediatore culturale, vero costruttore di ponti; imparare la lingua, tessere relazioni, comunicare la propria storia, son cose che aiutano ad affrontare le difficoltà, anche la ricerca del lavoro. Intervista ad animatori di “Asinitas”.

Una Città 163/2009
LE DUE ANIME
Intervista a Nicola Del Corno e Sara Spreafico di Carlo De Maria
Per Andrea Caffi il socialismo era uguaglianza, libertà, diritti, ma anche felicità; un uomo vissuto tra due secoli e tra tanti paesi, forgiato dalla cultura dell’illuminismo francese, ma anche dal populismo russo, in cui il razionalismo conviveva con la solidarietà per gli umili. Intervista a Nicola Del Corno e Sara Spreafico.

Una Città 163/2009
OH SI’, LA STORIA CI CAMBIERA’...
Intervista a Chino Piraccini e Guido D’Altri di Gianni Saporetti, Andrea Babini
Una chiesa ormai pura istituzione, incapace di profezia, aggrappata a leggi fatte da lei stessa, senza fondamento teologico, come il celibato o il modo di nominare i vescovi, con seminari faraonici del tutto deserti, i monasteri in vendita, la quasi totalità dei preti di interi continenti che ha la donna, con parroci disperati a correr di chiesa in chiesa a dar l’Eucarestia o a dover star dietro a sacramenti senza ormai alcun senso e inventati a suo tempo per fare il numero sette... Intervista a Chino Piraccini e Guido D’Altri.

Una Città 163/2009
COOPERAZIONE SOSTENIBILE
Intervista a Luca Rastello di Enzo Ferrara
Una cooperazione troppo spesso pensata e decisa lontano dai paesi interessati; l’esperienza dell’Osservatorio dei Balcani, per un’informazione che contribuisse alla formazione dei cooperanti; il grande cambiamento introdotto dalla “dottrina” Clinton, volto a egemonizzare le future vie dell’energia. Intervista a Luca Rastello.

Una Città 163/2009
NEL CORTILE C’ERA IL CAPO
Intervista a Lorenzo Guadagnucci, Raffaele Barbiero, Simona Mammano di Barbara Bertoncin, Enrica Casanova
Le lievi condanne solo per chi entrò per primo alla Diaz, assolti i capi; quelle divise diverse, quel modo diverso di marciare, le voci allarmanti che si diffondevano; il messaggio che se obbedisci sarai coperto; tutti sono rimasti ai loro posti, diversi promossi. Intervista a Lorenzo Guadagnucci, Raffaele Barbiero, Simona Mammano.

Una Città 163/2009
NEI PAESI LAICI...
Intervista a Valerio Pocar di Barbara Bertoncin, Joan Haim
Un ddl così antilibertario e, di fatto, discriminatorio, da far pensare: meglio nessuna legge che una cattiva legge; un malinteso principio di beneficenza che si vorrebbe far prevalere sul principio di autonomia; una cultura clericale, in cui si è portati a chiedere concessioni invece che a pretendere diritti. Intervista a Valerio Pocar.