Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2092 risultati

Una Città 226/2015
L'agricoltura civica
Dario Becci
Dalla Germania, di Dario Becci

Una Città 225/2015
Profughi
Francesco Ciafaloni
Non basta accogliere. Intervento di Francesco Ciafaloni

Una Città 225/2015
"Certus est" se e quando
Ugo Leone
Sulle alluvioni autunnali. Intervento di Ugo Leone

Una Città 225/2015
Cronaca di uno sbarco
Giovanna Vaccaro
L'arrivo di una nave. Intervento di Giovanna Vaccaro

Una Città 225/2015
"Devono morire duemila persone al mese"
Sarah Helm, Marie-Anne Matard-Bonucci, Marcello Flores
La storia di Ravensbruck, campo di concentramento e di sterminio che tra il ’39 e il ’45 ospitò circa 130.000 donne, ricostruita attraverso le voci delle sopravvissute: sullo sfondo della crudeltà delle uccisioni e degli esperimenti pseudo-medici, gli episodi di resistenza, i tentativi di ritagliarsi contesti umani; l'eroismo di Valentina, che combatté a Stalingrado e il coraggio di Jeannie che si ribellò. Interventi di Marie-Anne Matard-Bonucci, Marcello Flores e Sarah Helm.

Una Città 225/2015
Ricordiamo André Glucksmann
André Glucksmann
André Gluksmann, il filosofo francese instancabile nell’impegno nella difesa dei diritti umani, delle minoranze e dei popoli minacciati, è venuto a mancare nelle prime ore di lunedì 10 novembre. Lo ricordiamo pubblicando l’intervento sull’Algeria che tenne nel novembre del 1998 a Strasburgo.

Una Città 225/2015
Sul Vietnam
André Glucksmann
André Gluksmann, il filosofo francese instancabile nell’impegno nella difesa dei diritti umani, delle minoranze e dei popoli minacciati, è venuto a mancare nelle prime ore di lunedì 10 novembre. Lo ricordiamo pubblicando un'intervista apparsa nel maggio 1999 su Una città n. 77.

Una Città 225/2015
La natura della tortura
Marina Lalatta Costerbosa
Non una violenza come un'altra. Di Marina Lalatta Costerbosa

Una Città 225/2015
Il portato del gruppo
Gianni Saporetti
A proposito di tortura, un racconto

Una Città 225/2015
Novecento poetico italiano/5
Alfonso Berardinelli
Su Govoni e Moretti. Di Alfonso Berardinelli