Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 168/2009LA PIAZZA E' MIA
Intervista a Simone Lucido e Maurizio Giambalvo di Massimo Tesei e Gianni Saporetti
Gli anni della grande delusione seguiti a quel mandato di Orlando che tante speranze e aspettative aveva sollevato, e poi il ritorno alla fatica quotidiana, con i coetanei che vanno al nord e una classe dirigente totalmente inadeguata; l’importanza di ripartire dallo spazio pubblico. Intervista a Simone Lucido e Maurizio Giambalvo.
Una Città 168/2009
GLI STUDIO' DI PARIGI
Intervista a Pia Covre e Carla Corso di Enrica Casanova e Gianni Saporetti
Un disegno di legge nato senza consultare le tante associazioni che da anni sono impegnate a fianco delle prostitute; l’ambiguità di una norma che vieta la contrattazione in strada e non si esprime su quella “in casa”; l’idea, discutibile, secondo cui la prostituta è sempre e solo vittima; intervista a Pia Covre e Carla Corso.
Una Città 168/2009
IL SOGNO EUROPEO
Intervista a Emre Erdogan di Valentina Pasquali
I turchi vogliono entrare in Europa, ma iniziano a non crederci più; la diffidenza verso un Occidente percepito come ostile, anche per le posizioni sul Kurdistan, e le nuove speranze riposte su Barack “Hussein” Obama; un controverso rapporto col mondo arabo e
il problema, atavico, del nazionalismo; intervista a Emre Erdogan.
Una Città 168/2009
TREMILA CASI IN TRENT'ANNI
Intervista a Benedetto Terracini di Enzo Ferrara
Una città, Casale Monferrato, “infetta” da amianto, dove ancora oggi si contano 50 casi all’anno; la difficoltà di ricondurre alcune patologie all’esposizione ad amianto; le pericolose ricadute dell’uso del concetto di trigger dose, ma anche della suscettibilità genetica; le speranze nel processo; intervista a Benedetto Terracini.
Una Città 168/2009
QUEGLI ARCHIVI CON CUCINA...
Intervista a Luigi Balsamini di Carlo De Maria
La tendenza degi anarchici a dar via tutto fino all’ultima copia, per la causa, che fa sì che oggi molto materiale si trovi solo negli archivi della polizia; gli itinerari di Luigi Fabbri, Ugo Fedeli, Camillo Berneri e il sogno di Pier Carlo Masini di aprire un istituto storico del movimento anarchico; intervista a Luigi Balsamini.
Una Città 168/2009
L'AMOR MUNDI
Intervista a Paola Patuelli di Gianni Saporetti
La grande passione politica dei genitori, resistenti e militanti, e a 18 anni l’ovvia iscrizione al Partito, e poi il 68, vissuto in chiave soprattutto libertaria ed esistenzialista, e infine quell’incontro con Lea che scompagina i rapporti amorosi e familiari; l’importanza delle relazioni umane autentiche; intervista a Paola Patuelli.
Una Città 167/2009
"BABBO, HAI MAI PAGATO IL PIZZO?"
Intervista a Enrico Colajanni di Massimo Tesei e Gianni Saporetti
L’incontro con i giovani di Addiopizzo e con quella loro idea, quasi nordeuropea, del “consumo critico”, e poi l’impegno a fianco dei commercianti e la nascita, grazie a Tano Grasso, dell’associazione antiracket. La trovata dell’attak, ma anche le storie, coraggiose, di tanti imprenditori che denunciano. Intervista a Enrico Colajanni.
Una Città 167/2009
SETTE AMICI...
Intervista a Ugo Forello di Massimo Tesei e Gianni Saporetti
Quella sera in cui un gruppo di ragazzi tappezzò il centro di Palermo con un adesivo anonimo che diceva: “Un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità”... Intervista a Ugo Forello.
Una Città 167/2009
CHE FARE CON L'IRAN?
Intervista a Andrew Arato di Barbara Bertoncin
Un bombardamento israeliano degli impianti nucleari iraniani sarebbe una catastrofe per i riformisti iraniani e per l’intera regione; la contrarietà di Obama e dei generali americani; mantenere
il monopolio nucleare in Medio Oriente e non fare lo Stato palestinese, gli obiettivi di Netanyahu; intervista a Andrew Arato.
Una Città 167/2009
QUANDO VA VIA IL SONNO...
Intervista a Renata Dal Palù di Barbara Bertoncin
Una malattia, la depressione bipolare, che insorge in età giovanile e può essere incompatibile con la vita. L’importanza di individuare la dose minima efficace e il dramma, anche economico, di tante famiglie, lasciate sole a gestire un disturbo che nella forma grave colpisce il 3% della popolazione. Intervista a Renata Dal Palù.

















