Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 169/2009
PASSATO IL FIUME LIVENZA...
Intervista a Valentino Danelon di Barbara Bertoncin
Un distretto, quello del legno, che grazie all’innovazione, ma anche a una buona dose di auto­sfruttamento, ha trasformato una zona di emigrazione in uno dei distretti più ricchi d’Italia; il ricorso agli interinali, quasi obbligato in un mercato sempre più flessibile, e la grande incognita del dopo crisi. Intervista a Valentino Danelon.

Una Città 169/2009
SE NON CI FOSSERO STATE LE BADANTI...
Intervista a Alberto Bordignon, Cristina Ghiotto di Barbara Bertoncin
Il disorientamento di tante famiglie costrette a diventare “datori di lavoro” di una badante. L’inquietante aumento delle vertenze, ma anche le tante storie di grande dedizione. L’assurdità di enfatizzare la domiciliarità mentre si lascia tutta l’assistenza a carico delle famiglie. Intervista a Alberto Bordignon e Cristina Ghiotto.

Una Città 169/2009
GLI EX ARTICOLO 111
Intervista a Giusi Garrubbo di Gianni Saporetti e Massimo Tesei
Diciannove anni di precariato, passati a inseguire un contratto dopo l’altro in Regione; a lavorare con contratti blindati dal punto di vista delle mansioni, senza la possibilità di farsi valere e di far valere gli studi fatti; intere generazioni di giovani laureati sprecate; il rifugio negli hobby e la speranza che... Intervista a Giusi Garrubbo.

Una Città 169/2009
PERCHE' ME NE VADO...
Intervista a Laura Lanni di Gianni Saporetti e Alessandro Siclari
L’insofferenza per una scuola che fissa uno standard uguale per tutti e decide in anticipo chi sono le “bocce perse”, che pensa che si impari solo stando seduti per ore e ore; poi le direttive che cambiano continuamente, l’avvilimento di tanti colleghi che non ti fa più crescere; la scelta di lasciare il ruolo. Intervista a Laura Lanni.

Una Città 169/2009
VITA D'ALBERGO
Intervista a Giuseppe Turrini di Lucia Bertell e Barbara Bertoncin
L’idea di rilevare due piccoli alberghi in disuso e trasformarli in uno strumento terapeutico per alcuni pazienti psichiatrici cronici; la battaglia affinché i luoghi del sociale diventino anche posti belli; le difficoltà e le ambizioni del mondo della cooperazione in un mercato sempre più competitivo. Intervista a Giuseppe Turrini.

Una Città 169/2009
DA ZERO A DIECI QUANTO SEI FELICE?
Intervista a Donato Speroni di Barbara Bertoncin
Il Pil, nato per misurare la produzione, col tempo è diventato, indebitamente, indice di benessere; l’aspirazione a un Pil “pulito” e il paradosso di Easterlin; la competizione sugli indici tra Onu, Ocse e paesi emergenti, e il dubbio che in politica non sia affatto saggio affidarsi a un indice di felicità; intervista a Donato Speroni.

Una Città 169/2009
L'UTOPIA DI BERLINO
Intervista a Boris Groys di Frank Berberich
Una conversazione, provocatoria e spregiudicata, tra Boris Groys, filosofo e critico d’arte, nato a Berlino da genitori russi nel 1947, e Frank Berberich, di Lettre International, la rivista internazionale fondata da Ryszard Kapuściński, che ripercorre la storia e l’atmosfera a Berlino prima, durante e dopo il Muro.

Una Città 169/2009
FAI IL CONSIGLIERE COMUNALE
Intervista a Wlodek Goldkorn di Gianni Saporetti e Massimo Tesei
La storia del Bund, il partito che organizzava i lavoratori e la vita quotidiana delle comunità ebraiche polacche e che finì con le deportazioni nei campi di sterminio e con la disperata insurrezione del ghetto di Varsavia; Marek Edelman, bundista, medico, dirigente di Solidarnosc... Intervista a Wlodek Goldkorn.

Una Città 168/2009
LA DOMANDA DA FARE AL SUD...
Intervista a Carlo Donolo di Barbara Bertoncin
Una questione, quella meridionale, che non è né economica né occupazionale, ma eminentemente istituzionale, e cioè di rispetto delle regole; il rischio che anche l’Europa abbandoni le regioni renitenti all’integrazione; il peso delle cattive abitudini e di una modernità mai pienamente raggiunta; intervista a Carlo Donolo.

Una Città 168/2009
I REQUISITI
Intervista a Ugo Trivellato di Barbara Bertoncin
Un sistema di ammortizzatori esteso a pezzi e bocconi, che lascia regolarmente fuori qualcuno; l’assenza, grave, di un reddito minimo garantito; il “triangolo d’oro” dei paesi della flexicurity; il dubbio che gli interventi sui cassaintegrati servano a contenere la “visibilità” della disoccupazione. Intervista a Ugo Trivellato.