La crisi argentina del 2001, così come la reazione sociale e politica più rilevante, quella dei movimenti piqueteros, è stata rappresentata come un evento legato al contesto urbano di Buenos Aires. Eppure sono le province del nord la parte più povera dell’Argentina.
Buenos Aires non è il centro del paese solo dal punto di vista economico, demografico e geopolitico. Anche dal punto di vista della democrazia è il luogo più ricco, senza dubbio.
Fu la dittatura militare a distruggere ogni forma di democrazia nell’interior del paese. A Tucumán, Santiago del Estero, così come nella provincia di Catamarca, ciò che chiamiamo democrazia è ridotto a un’elezione che si fa ogni due anni con candidati politici di due raggruppamenti rivali che controllano tutto, o anche di uno solo diviso in due. Questi controllano l’ambito statale e la struttura dei piani sociali, i sussidi, gestiti secondo una logica clientelare.
Per questa ragione la crisi si è risolta in una maniera differente a Buenos Aires e a Tucumán. A Buenos Aires si è aperto uno spazio verso la democratizzazione, creato dalle lotte popolari condotte dal basso, a Tucumán invece si è chiuso. C’è stata un’inversione di direzione: se da una parte la crisi spingeva verso esperienze importantissime e per molti versi nuove di partecipazione popolare, a Tucumán e in molte altre province del nord questo non è accaduto, anzi, se possibile il deficit di democrazia si è fatto ancora più grave.
Le conseguenze della crisi si sono fatte sentire anche a Tucumán?
Soprattutto a Tucumàn. Qui la fame è cronica. Quando c’è stata la svalutazione del 2001 il valore della moneta è crollato rispetto al dollaro e i prezzi dei prodotti importati, in un’Argentina la cui economia si basava sull’importazione, sono saliti alle stelle. Oggi un lavoratore, per acquistare una cucina, deve indebitarsi per mesi e mesi. Gli stipendi sono diventati qualcosa di irrilevante, persino i nostri stipendi, quelli dei docenti universitari.
Qua nel nord la fame era colossale, terribile. Oggi a Tucumàn ci sono moltissimi quartieri in cui la gente vive senza elettricità, senz’acqua, senza servizi. Moltissima gente ha deciso di emigrare, soprattutto tra i giovani. Per il neoliberismo contano molto i grandi latifondi e molto poco i lavoratori. Il progetto attuale è la coltivazione della soia, che impiega un lavoratore ogni mille ettari. Nelle campagne di Tucumán molti paesi stanno scomparendo ed è apparso un fenomeno nuovo, quello del drogadicto rurale, il contadino che rimane senza terra e a cui non rimane che drogarsi.
In città poi è apparsa la classe dei cartoneros, veri e propri diseredati, gente senza lavoro, senza educazione, senza salute, che esce di notte a cercare il cartone e altri materiali riciclabili tra la spazzatura. Raccolgono spazzatura e la portano nelle loro case, col risultato che queste diventano dei veri e propri immondezzai. E vivere in un immondezzaio non crea la migliore disposizione per cambiare la propria coscienza.
La povertà nella provincia di Tucumán è un prodotto della crisi del 2001 o ha un’origine più antica?
Tucumán è una delle province più povere e con più disoccupati dell’Argentina. Arriverei a dire che tra i giovani solamente uno su dieci riesce a ottenere un lavoro che possa soddisfarlo e dargli il necessario per vivere. Abbiamo un esercito di disoccupati che ricevono ogni mese un sussidio dallo Stato, creando una nuova forma di clientelismo della quale si approfittano i politici attuali. Ma questa situazione non è certo stata creata dagli avvenimenti, peraltro drammatici, degli ultimi anni, è endemica da molti decenni.
Tucumán si era imposta fin dalla metà del ventesimo secolo, forse ancora prima, come la provincia più povera dell’Argentina. Arriverei a dire che l’esclusione è nata in questa terra; qui c’è gente che non ha accesso a nulla, né ad un’alimentazione adeguata, né ad un’educazione, né ad un ruolo sociale e politico. E tutto questo in una provincia che nell’immaginario argentino ha da sempre significato la vittoria della civiltà sulla selva, la natura addomesticata, tanto che ancora oggi Tucumán è conosciuta come il “Giardino della Repubblica”. Parafrasando questo appellativo un gruppo ...[continua]
Esegui il login per visualizzare il testo completo.
Se sei un abbonato online, clicca qui accedere, oppure vai alla pagina Abbonamenti per acquistare l'abbonamento online.
Gli abbonati alla rivista hanno diritto all'abbonamento online gratuito!