Io sono tedesca di nascita e resterò sempre tedesca qualunque cosa si sia potuto dire. Fui costretta a cambiare nazionalità quando Hitler prese il potere. Altrimenti non l’avrei mai fatto. L’America mi accolse nel suo seno quando non avevo più una patria degna di questo nome e gliene sono riconoscente. Ho vissuto in questo paese, ho accettato le sue leggi. Sono stata una buona cittadina, ma, nel profondo del cuore, io sono tedesca. Tedesca nell’anima? Ma dov’è l’anima? Tedesca per educazione. Di questa porto innegabilmente l’impronta. La filosofia tedesca e la poesia tedesca sono le mie radici.
Marlene Dietrich
Da Marlene D. (Mondadori 1985)
Sulla lapide è scritto "Marlene” e "Io sto qui ai confini dei miei giorni”.
La visita è alla tomba di Marlene Dietrich.
in memoria

Una Città n° 212 / 2014 Aprile
Articolo di reprint di Marlene Dietrich
Tradotto da -
LA VISITA - MARLENE DIETRICH
La visita è alla tomba di Marlene Dietrich.
Archivio
L'ULTIMO DEI MAGNACUCCHI
Una Città n° 287 / 2022 ottobre
Realizzata da Carlo De Maria
Realizzata da Carlo De Maria
Il 1° ottobre ci ha lasciato Learco Andalò. Ci eravamo conosciuti intervistandolo sulla sua vicenda politica legata a quella di Magnani e Cucchi, i cosiddetti “magnacucchi”, antistalinisti eretici e fuoriusciti del Pci; era un fedel...
Leggi di più
Quelle lapidi
Una Città n° 295 / 2023 settembre
Realizzata da Tonino Gardini
Realizzata da Tonino Gardini
Il 27 gennaio 2012, in occasione della Giornata della Memoria, è stato organizzato dal Comune di Forlì con la collaborazione, fra gli altri, dell’Università di Bologna e della Fondazione Lewin, un “pellegrinaggio” su...
Leggi di più
Addio Patrizia
Una Città n° 305 / 2024 novembre
Patrizia Betti aveva partecipato alla fondazione della nostra rivista e per molti anni ne era stata una delle “militanti” quotidiane. Bravissima nella correzione di bozze, dovendo quindi leggersi tutte le interviste era diventata anche una con...
Leggi di più
In ricordo di Licia Pinelli
Una Città n° 307 / 2025 febbraio
“Bussammo e la porta si aprì di poco. Uno spiraglio, non di più. E per la prima volta vidi Licia Pinelli, la moglie di Pino. Una donna di 39 anni, bel viso, folti capelli scuri, sguardo indecifrabile, stretta in una vestaglia di lanett...
Leggi di più
LA VISITA - JOHN FITZGERALD KENNEDY
Una Città n° 307 / 2025 febbraio
Duemila anni fa, il più grande orgoglio era dire “civis Romanus sum”. Oggi, nel mondo libero, il più grande orgoglio è dire “Ich bin ein Berliner”. Ci sono molte persone al mondo che non capiscono, o che dicono...
Leggi di più