Bernardo Brumer è in Italia da tanti anni e di mestiere si occupa del legno curvato, quello delle famose sedie Thonet, nella fabbrica delle quali, in Austria, Brumer aveva lavorato. La sua odissea fra i meandri delle leggi razziali, che per altro si faranno presto sempre più bui e senza via d’uscita, inizia all’indomani della loro promulgazione. Brumer cerca l’esenzione vantando le decorazioni della Prima guerra mondiale e l’impegno della moglie nella Croce rossa, la sua adesione al fascismo, l’essere entrambi cattolici. Invano: quando arriva il momento dell’internamento, il suo datore di lavoro di Cesenatico, una brava persona, riuscirà per diverse volte a farglielo procrastinare, accampando il rischio che la sua azienda, senza Brumer, avrebbe potuto chiudere lasciando senza lavoro i dipendenti. Alla fine, quando si capisce che non ci saranno più rinvii, Brumer ed Elena Rosenbaum, dopo il fallimento di una fuga con documenti falsi, saranno al carcere di Forlì. A metà dell’agosto del ’44. Restano loro pochi giorni di vita.
La croce al merito...
in memoria

Una Città n° 295 / 2023 settembre
Articolo di redazione
La croce al merito...
Archivio
EGREGIO SIGNOR LADRO...
Una Città n° 126 / 2005 Febbraio
Realizzata da Paola Sabbatani
Realizzata da Paola Sabbatani
Stefano, Paolo, Elton, Giuma, Sandro, Alessandro, Elvis il più giovane, Claudio, Gianfranco, Marino, Andrea, uno dei soci fondatori, Nicola, Ilir, Graziano il vignettista sono nella redazione di Ristretti Orizzonti; Ornella Favero ne è la coordinatrice.Co...
Leggi di più
Editoriale del n. 305
Una Città n° 305 / 2024 novembre
La copertina è dedicata allo sgomento, allo sconforto, alla disperazione che ci ha preso dopo il risultato delle elezioni americane. In un mondo nella cui metà regna già il fascismo, rosso nero o verde che sia, nell’altra met&ag...
Leggi di più
Editoriale del n. 306
Una Città n° 306 / 2024 dicembre 2024-gennaio 2025
La copertina è dedicata alla giornata della memoria e tante pagine della rivista alla situazione in Israele e nei territori palestinesi e ai riflessi che tutto questo ha sul mondo ebraico. Speriamo che la giornata sia andata, tutto sommato, bene. N...
Leggi di più
Editoriale del n. 304, ottobre 2024
Una Città n° 304 / 2024 ottobre
In copertina il Kibbutz Haogen, negli anni Quaranta. La dedichiamo a Israele, quello di un tempo ormai lontanissimo, quello amato dai democratici e dai socialisti di tutto il mondo. Cosa ne resta oggi? A fianco l’intervista ad Anna Foa. Qui sotto ri...
Leggi di più
Editoriale del n. 307
Una Città n° 307 / 2025 febbraio
In copertina, la durissima lettera che trentanove ex prigionieri politici del regime comunista polacco, con primo firmatario Lech Walesa, hanno inviato a Trump. La copertina, a colori come ogni volta che le cose vanno male, è dedicata all’ero...
Leggi di più