Ho letto prima con pregiudizio, poi con interesse e infine con irritazione il pezzo di Lucetta Scaraffia uscito sul n. 272 di “Una città”. Non dico nulla sulle questioni interne della Chiesa Cattolica Romana non appartenendovi, e penso di non dover interferire nel loro regno terreno, così come loro non devono interferire nel regno terreno cui appartengo, come per altro stabilito dalla berit, o patto, anche per chi crede.
La questione purtroppo non è mai stata tra aborto sì o no, ma tra aborto illegale (clandestino, sui tavoli da cucina, con i ferri da calza) o legale e gratuito. Non conosco donna che abortisca tanto per passare la serata. È sempre stato un atto doloroso, conseguenza di una gravidanza non scelta, o di un cambio di circostanze di vita non previsto (per esempio la fuga di diossina 1976 quando la Chiesa Cattolica Romana si oppose a Seveso agli aborti delle donne che erano state esposte -vedi libro di Laura Conti); la questione non riguarda solo quel momento, perché la maternità dura una vita. Non so dove Lucetta Scaraffia abbia trovato e cito: “Femministe che si definiscono dalla maternità, ma a me pare che il volersi definire come persona in sé e completa porta a voler decidere se essere madre o meno; ci sono donne che hanno definito sé senza maternità e altre che si sentono incomplete senza”, et alors?
Lucetta Scaraffia dice e cito: “È giusto fondare la libertà delle donne sul diritto di aborto?” In realtà è il diritto di “Interruzione volontaria di gravidanza” (Ivg) che si fonda sulla libertà delle donne, che comunque è sempre stato il diritto all’autodeterminazione (ossia di abortire o di non abortire, il diritto sulla propria fertilità che è un concetto alieno ai maschi perché appunto alienano la loro fertilità nel corpo delle donne).
È utile guardare i dati su chi abortisca, e noi (Lucetta Scaraffia e io per esempio), che siamo vecchie, sappiamo che il desiderio delle giovani è diverso dal nostro così come sono diverse le conseguenze dei rapporti sessuali di desiderio con un maschio: sono le giovani avventate, le donne di gruppi emarginati e poveri -queste ultime spesso obbligate- a far figli o a non farne a seconda delle culture e dei soldi a fine mese.
Se invecchiare ha un senso (comunque anche se non ce l’ha invecchiamo lo stesso) è quello di ricordare, di ricordare come erano le donne che morivano per essersi fatte gli impacchi di prezzemolo inseriti con i ferri da calza.
Sull'Ivg
discussioni

Una Città n° 274 / 2021 aprile
Articolo di Vicky Franzinetti
Sull'Ivg
Archivio
IMMAGINI DI RIMANDO
Una Città n° 92 / 2001 Febbraio
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Vicky Franzinetti vive e lavora a Torino.Abitando a San Salvario da 20 anni e lavorando allora all’Ires-Cgil, proprio sui problemi legati all’immigrazione, ad un certo punto mi sono detta: “Qui ci abito, conosco tantissima gente, proviamo a fare un tavolo...
Leggi di più
Il piccolo principe
Una Città n° 273 / 2021 marzo
Amanda Gorman
All’insediamento di Biden, Amanda Gorman, una giovane poetessa di 22 anni, afro-americana, ha letto una sua poesia. La scena è stata bella, la lettura commovente, la poesia bella. La giovane Gorman (cosa che mi era sfuggita per...
Leggi di più
Molestie e stupri
Una Città n° 280 / 2021 dicembre 2021-gennaio 2022
Molestie e stupri a capodanno a Milano. La destra dice: immigrati fuori. La sinistra, o una sua parte, dice che sono figli dell’emarginazione. Se poi c’erano ragazzi bene saranno stati annoiati. Un gruppo di giovani benestanti stuprano a una f...
Leggi di più
Chi controlla il passato controlla il futuro...
Una Città n° 281 / 2022 febbraio
Chi controlla il passato controlla il futuro
Chi controlla il presente controlla il passato
(Lo slogan del Partito. 1984, George Orwell)
Il passato serve a capire il presente? Se non si ha futuro, resta solo riscrivere passato?
La bravissima attrice...
Leggi di più
Da oppressi a vittime
Una Città n° 279 / 2021 novembre
Se io non sono per me, chi è per me? E se io sono solo per me stesso, cosa sono? E se non ora, quando?
(Pirkè Avot, 1:14)
Scrivo perché quando ho pensato di farlo ho avuto paura. Per la prima volta in vita mia ho avuto paura delle...
Leggi di più