Tutte le interviste

Nome Cognome Dal Al
Argomento Dal Al
Ricerca Dal Al

Risultati della ricerca: 25

Una Città 312 / 2025
SIAMO ANCORA QUI
Intervista a volontaria di Operazione Colomba di Barbara Bertoncin
Un’esperienza di volontariato in Palestina, nell’area di Masafer Yatta, accanto a una comunità che, giorno dopo giorno, davanti a furti, aggressioni, uccisioni, porta avanti una forma di resistenza nonviolenta; lo sconforto, di fronte a tanta ingiustizia, che fa dubitare del senso del proprio impegno, ma anche l’imprevista gioia di stare in mezzo a un gruppo di donne e uomini che, nonostante tutto, alla fine di una giornata di angherie trova la forza di ridere.

NOI NIPOTI...
Intervista a Sameeha Hureini
Crescere in una famiglia capeggiata da una nonna, mancata da poco, che ha attraversato tante guerre, ma non ha mai smesso di trasmettere ai figli e nipoti il messaggio, non solo che quella terra appartiene a loro e nessuno riuscirà a mandarli via, ma anche che solo con la nonviolenza riusciranno davvero a vincere. Una quotidianità fatta di provocazioni e attacchi, anche mortali, dove i soldati non si distinguono dai coloni. Intervista a Sameeha Hureini.

Una Città 307 / 2025
PERCHE' POI VOTANO PER NETANYAHU?
Intervista a Ernesto Galli della Loggia di Gianni Saporetti
Il rischio che, intervistando solo israeliani di sinistra, al lettore che non vive in Israele sfugga quel contesto che l’intervistato dà per scontato; una sinistra “buona per definizione” deve chiedersi perché poi vincono “i cattivi”; cosa si doveva fare per liberare gli ostaggi? E chi, in una trattativa, può rappresentare i palestinesi? Una situazione drammatica che chiede realismo, concretezza e non semplificazioni e moralismo. Intervista a Ernesto Galli della Loggia.

UN BINAZIONALISMO EGUALITARIO
Intervista a Bashir Bashir di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Nel contesto di una situazione che è andata deteriorandosi, il coraggio di una proposta che è etica prima che politica, e che, rompendo un tabù, parte da un confronto con le memorie dell’Olocausto e della Naqba, i traumi che hanno segnato i due popoli; la necessità, per qualsiasi processo di pacificazione, di riconoscere l’asimmetria di partenza; la “Palestina globale”, che è diventata metafora della lotta contro l’ingiustizia. Intervista a Bashir Bashir.

Una Città 306 / 2024
CE LA FAREMO, INSIEME
Intervista a Elisheva Baumgarten di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
La nascita a New York in una famiglia religiosa, il trasferimento in Canada, e a 15 anni in Israele, dove finalmente si è uguale agli altri ragazzini; la passione per la storia e per la tradizione ebraica e al contempo l’impegno per un convivenza attraverso tanti progetti per i giovani palestinesi e con le donne; l’orrore per il 7 ottobre, ma anche per la guerra che ne è seguita, la speranza che un giorno si ritornerà a vivere assieme, in pace. Intervista a Elisheva Baumgarten.

Una Città 304 / 2024
QUELLA PAURA DI PERDERE L'ANIMA
Intervista a Anna Foa di Barbara Bertoncin
L’incapacità, dopo il 7 ottobre, di provare empatia per i palestinesi anche da parte della sinistra israeliana; un baratro che si allarga e che era il vero obiettivo di Hamas, peraltro condiviso da Netanyahu; si può parlare di colonialismo per il ’48? L’antisionismo è antisemitismo? La paura che avevano i sionisti di perdere l’anima; il regime di apartheid che vige nei territori occupati e la possibilità, che forse c’è ancora, della soluzione a due stati. Intervista ad Anna Foa.

Una Città 303 / 2024
IL VOLTO DI ISRAELE
Intervista a Yigal Bronner di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Una situazione, quella della Cisgiordania, sempre più grave, già da prima del 7 ottobre, con una colonizzazione sempre più aggressiva, votata a una vera e propria pulizia etnica; dopo il 7 ottobre, con la perdita del reddito, la popolazione non ha di che mangiare e i coloni, armatissimi e sostenuti dall’esercito, hanno avuto via libera; il volto di Israele è sempre più il loro; l’illusione dei due stati, ormai impossibili; l’impegno possibile. Intervista a Yigal Bronner.

SOLO IL CONFLITTO, UN'IDEA CHE NON CAMBIA
Intervista a Rimmon Lavi di Matteo Lo Presti
Un esercito in cui militano e muoiono drusi e beduini musulmani, discriminati poi nella vita civile; il problema dell’esonero dal servizio militare degli ortodossi; l’aumento della bellicosità fra i giovani della destra nazionalista laica e di quella religiosa. Intervista a Rimmon Lavi.

Una Città 299 / 2024
QUEL FILM IN CARCERE
Intervista a Bassam Aramin di Barbara Bertoncin
La resistenza palestinese e l’arresto a 17 anni, la visione, durante la detenzione, di un film sulla Shoah, che sconvolge; alla liberazione l’impegno nei “Combatants for peace”, ma poi l’impensabile: la perdita della figlia, di soli 10 anni, per mano di un soldato e però, ancora una volta, la scelta di lavorare per tenere aperto un dialogo, entrando nel Parents Circle; Israele troverà la sicurezza solo quando farà la pace con i palestinesi. Intervista a Bassam Aramin.

QUANDO MIO FIGLIO...
Intervista a Robi Damelin di Barbara Bertonin
Nascere e crescere nel paese dell'apartheid e poi emigrare in Israele, impegnarsi contro l’occupazione... fino al giorno in cui l’amato figlio David, 28 anni, che da soldato renitente a operare nei Territori, viene ucciso da un cecchino palestinese; lo smarrimento, ma poi l’incontro con le mamme palestinesi in lutto e con Parents circle che dà di nuovo senso alla vita; il 7 ottobre e i necessari atti di riparazione e di riconciliazione. Intervista a Robi Damelin.