Ora, a me sembra che, lungi dal morire, il mito si complica e esercita un'influenza più vasta sulle coscienze individuali e nella comunione sociale quando: 1) le forme differenziate dell'arte, del dogma religioso, della filosofia, della scienza gli offrono una molteplicità di "maschere" ambigue, nelle quali colpisce a volte la ricerca espressa dell'artificio, ma a volte anche l'audacia dell'invenzione spontanea tutta personale; 2) la lotta incessante fra la comunione umana e le meccanizzazioni (o azioni di massa) si esprime nella società nel conflitto — spesso tragico — fra il bisogno di creazione mitologica e la tirannia spirituale del razionalismo consequenziario, della verità strettamente rivelata o dimostrata, dell'uniformità confessionale, politica, morale e anche estetica.
Quanto al fatto di "credere" (a potenze soprannaturali, magiche, dèi, dèmoni, eccetera), esso non costituisce davvero una linea di separazione netta fra il primitivo e, per esempio, i miti di Platone o le storie che ci racconta Erodoto aggiungendo: "Credetene pure quel che vorrete" (ma se lui non ce le raccontasse non conosceremmo nemmeno la metà della realtà, della mentalità, dell'infrastruttura sociale greca o barbara di cui egli è riuscito a trasmetterci 1'" immagine viva"). Il mito è fin dalle origini una rappresentazione, e soprattutto una comunicazione di "cose che non esistono, eppure sono".
Mi spiego. Per il solo fatto di esser messo in forma di racconto o di simbolo, il mito esclude dall'esistenza nel mondo gli esseri, gli eventi, le norme di condotta, le possibilità di successo, le catastrofi, eccetera, che costituiscono il suo contenuto: son tutte cose che sono accadute nel mondo "quando io non esistevo", o che accadono in un mondo diverso da quello nel quale "io esisto". Tuttavia, io ne partecipo, voglio e devo parteciparne, ma secondo modalità assai diverse da quelle dell'azione o dell'" impegno" in virtù del quale peno per sussistere, coopero (o litigo) con i miei simili, lotto contro la natura, e via discorrendo. Si è detto giustamente che il terreno del mito è il terreno del sacro: ora, il sacro è necessariamente fuori dalla mia portata, inaccessibile, incomprensibile (ossia, ricordandosi del significato primo di comprehendere: non afferrabile in senso fisico), ineffabile, in quanto il linguaggio è uno strumento utilitario d'intesa immediata e precisa. Tutto lo sforzo del mito — inseparabile dalla magia e dalla mistica attiva e passiva — è di toccare, rendere presente (o constatare come presente), simboleggiare ("simbolo" era all'origine un mezzo di riconoscimento e d'alleanza) l'ineffabile con la parola, l'inesistente con affermazioni quali "c'era una volta" o "c'è, in una terra che sta a sette mari e trentanove terre da noi...". Il paradosso è che senza questo "inesistente" l'esistenza non avrebbe un significato umano e senza l'ineffabile il linguaggio umano si distinguerebbe appena dalle manifestazioni vocali degli animali.
Si è voluta limitare l'"età mitologica" arguendo che l'ossessione del sacro e lo spirito di partecipazione non esisterebbero che fra i primitivi, mentre l'uomo civilizzato si difende dall'intrusione dei sogni, pensa e agisce secondo i dati "critici" dell'esperienza e della logica, e insomma vive in un universo desacralizzato. Ma è esatto? Io non credo che il più intellettuale degli uomini sia capace di eliminare ogni coefficiente emotivo — e quindi ogni spirito di partecipazione — dalle sue esperienze quotidiane e dai suoi rapporti con le cose e le persone. Ci sono certo differenze, e si possono ricondurre a diversità di situazioni nell'ingranaggio sociale. In un ambiente primitivo, gli stat ...[continua]
Esegui il login per visualizzare il testo completo.
Se sei un abbonato online, clicca qui accedere, oppure vai alla pagina Abbonamenti per acquistare l'abbonamento online.
Gli abbonati alla rivista hanno diritto all'abbonamento online gratuito!