Con grande ritardo, e nel tumulto degli eventi internazionali, diamo conto delle nostre piccole cose. La riunione è andata bene, ma questa volta nessuno ha verbalizzato per cui riportiamo degli spunti in modo frammentario. Nell'intervento di apertura sono stati messi in evidenza due dati: all'origine della catastrofe della sinistra in Italia (di tutta la sinistra; veramente penosa, da puntualissimo riflesso condizionato "socialfascista", l'idea che il Pd non sia più sinistra e che l'unica sinistra sia la sommatoria dei cinque, o sei, o sette partiti comunisti; ma quanti sono allo stato attuale?) ci sta il distacco dalla realtà e dalla gente, la supponenza della politica (della risposte, quindi), il mancato ripensamento critico della propria storia. Salta agli occhi (solo nostri, ovviamente) che noi siamo "ben posizionati" con i nostri presupposti: andar in giro a raccontare e intervistare, le domande che vengon prima delle risposte, il riandare all'altra tradizione, quella non marxista, non statalista.
Secondo dato: gli abbonamenti calano (seppur, pare, molto meno di quanto sia stato annunciato allarmisticamente alla riunione. Il fatto che i paganti, per ora almeno, restino pur sempre sopra gli 820 -da poco più di 900 che erano- e tenuto conto che diversi non rinnovano per dichiarati motivi economici, il che, immaginiamo, valga per tutta la stampa, forse è addirittura incoraggiante...).
Sono comunque due dati contradditori. Che fare? Forse dobbiamo far meglio le tre cose di cui sopra, in modo coraggioso (con più asprezza si è detto, e su questo si è discusso; qualcuno ha parlato di un certo "autoconformismo" della rivista) e nel contempo far quello che non abbiamo mai fatto: dedicare con abnegazione tempo, energie e, potendo, intelligenza, a farci conoscere di più. A presto.
una città / 2010
Testo di una città
13 ottobre 2008
Archivio
L'ESITO PIU' PROBABILE DI QUESTA CATASTROFENota del 25 ottobre
1.400 uccisi in Israele da Hamas con circa 200 ostaggi; 5.000 uccisi e migliaia di feriti nei bombardamenti di ritorsione israeliana sulla Striscia di Gaza, sottoposta a starvation da Israele. Sono atti che da entrambe le parti contra...
Leggi di più
Carlo Michelstaedter
Una Città n° 313 / 2025 settembre
Perché un giovane di ventitré anni, qualche giorno prima di discutere la tesi di laurea, si esplode un colpo di pistola alla tempia insanguinando le carte posate sulla scrivania nel suo studio, nella piazza centrale di Gorizia? Era il 17 ott...
Leggi di più
Parents circle - Bassam Aramin
Realizzata da Stefano ignone
Bassam Aramin, palestinese, già condirettore del Parents Circle-Families Forum, ha trascorso sette anni in un carcere israeliano per il suo ruolo nella resistenza palestinese. Nel 2007 sua figlia Abir, 10 anni, è stata uccisa da un soldato i...
Leggi di più
L'abbondanza non è più tra noi
Una Città n° 313 / 2025 settembre
Realizzata da Stefano Ignone
Realizzata da Stefano Ignone
Cari amici,
ho sempre amato questo periodo dell’anno. Non solo per la luce, così intensa e ricca, per le ombre che si stagliano nette, per i campi punteggiati dalle balle di fieno, o per la quiete che accompagna la nebbia che si posa sopra f...
Leggi di più
LA PAROLA GENOCIDIO
Una Città n° 313 / 2025 settembre
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Konstanty Gebert è scrittore e giornalista per il quotidiano polacco “Gazeta Wyborcza”. È stato corrispondente di guerra nei Balcani e advisor del Special Rapporteur sulla situazione dei diritti umani nei territori dell’ex ...
Leggi di più

















