Conforto. Telefonata di Miriam Chiaromonte, vedova di Nicola, commossa ed entusiasta del quaderno dell'altra tradizione con gli atti del nostro convegno "cosa rimane". Ha citato tutti gli autori, ci ha tenuto a ringraziare Franco Melandri per la bellissima introduzione ("ma chi è, chi è... io non lo conosco", "è uno di noi"), ha voluto sapere da dove veniva la foto con Hannah Arendt che lei non ricordava (un vero documento, quella foto... che ora è agli atti anche in Italia, grazie alla caparbietà di Barbara a scrivere, e insistere, fino all'ultimo momento in America per averla...). Ha concluso dicendo che "Gino e mio marito sarebbero stati molto contenti". Il quaderno pensiamo di regalarlo a tutti gli abbonati. Gianni
una città / 2010
Testo di una città
15 febbraio 2006
Archivio
MEMORIA E DIRITTO
Una Città n° 313 / 2025 settembre
Realizzata da Ines Briganti
Realizzata da Ines Briganti
Anna Foa
Grazie a tutti per avermi invitata in questa ricorrenza così importante. Uno dei temi forti oggi è proprio come ricordare. Oggi noi commemoriamo questa strage e vorrei sottolineare che questa è una strage di ebrei e partigia...
Leggi di più
Ripubblichiamo la prefazione di Pierre Vidal-Naquet al volume “La storia dell’altro”, scritta vent’anni fa.
Una Città n° 313 / 2025 settembre
Considero un grande onore che il periodico “una città”, pubblicato a Forlì, e di cui ho sempre apprezzato l’indipendenza, mi chieda di scrivere la prefazione a questa doppia storia della Palestina e di Israele, ad uso degli...
Leggi di più
Il viaggio dei 110 e l’elefante nella stanza ucraino
Si è parlato spesso in relazione alla Global Sumud Flottilla di "elefante nella stanza", per sottolineare che i governi e una parte della discussione pubblica discuteva sulle decisioni e comportamenti della Flotilla come se a essere illeg...
Leggi di più
In ultima: "La difesa della razza"
Una Città n° 313 / 2025 settembre
“La Difesa della razza” è sfogliabile in rete sul sito della Biblioteca Gino Bianco.
Nella speranza che possa servire a combattere l’antisemitismo e ogni sorta di razzismo.
Qui il frontespizio del numero 4 dell&rsquo...
Leggi di più
LA PAROLA GENOCIDIO
Una Città n° 313 / 2025 settembre
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Konstanty Gebert è scrittore e giornalista per il quotidiano polacco “Gazeta Wyborcza”. È stato corrispondente di guerra nei Balcani e advisor del Special Rapporteur sulla situazione dei diritti umani nei territori dell’ex ...
Leggi di più

















