Riprendiamo la mailing list della redazione che, per vari motivi, abbiamo trascurato per due mesi. Cercheremo, d'ora in poi, di non interrompere più. Diamo intanto alcune notizie sul convegno del "mutualismo oggi" che si è tenuto qui a Forlì il 13 e il 14 gennaio. Malgrado le assenze di alcuni amici (il cui rammarico per non poter essere presenti è stato evidente) il convegno è andato molto bene, soprattutto perché non è stato un convegno. Alla fine abbiamo rinunciato anche ai seminari e attorno a un immenso tavolo quadrato si sono sedute trentasei persone più altre in seconda fila e si sono alternati interventi di riflessione e racconto di esperienze e, poi, di dibattito su alcuni punti dolenti (Unipol e cooperazione, qualità della relazione nel volontariato, diffidenza o no verso lo stato centrale, forza delle corporazioni e società civile, ecc.). Erano tutti molto contenti, anche chi, seppur invitato, ha poi rinunciato a intervenire. Ne abbiamo già parlato un po' e l'idea sarebbe di farne un appuntamento annuale fisso. Vedremo. Di sicuro la modalità "tavolo di discussione" è buona, ed è impressionante come aiuti rispetto al classico convegno organizzato con un palco in cui si alternano relatori con relazioni preparate. C'è voglia di discutere più liberamente, di interloquire, di ascoltare. Sono intervenuti fra gli altri, e alcuni più volte, Pino Ferraris, Andrea Ranieri, i maestri di strada di Napoli Cesare Moreno e Carla Melazzini, Alessandro Montebugnoli, Maria Viarengo dell'Alma Mater di Torino, Francesco Ciafaloni, Marianella Sclavi, Fausto Viviani della Cgil di Bologna, Alessandro Messina e Mario Spada del Comune di Roma, Giorgio Dal Fiume del commercio equo-solidale, Gianni Saporetti di Una Città, Massimo Amato, economista bocconiano. Pensiamo di metterci subito a lavorare sul secondo Almanacco delle buone pratiche (usando lì il "verbale" così come i vari interventi e le interviste preparatorie). Più in generale, sarebbe bello a questo punto strutturare più fortemente, con l'apporto di tutti gli amici, il progetto "osservatorio delle buone pratiche". Oltre all'Almanacco e all'appuntamento annuale, si potrebbero prevedere altri momenti seminariali più specifici, nonché un'attività di mappatura delle buone pratiche in diverse città. Bene, contiamo di discuterne anche al nostro appuntamento annuale di Villa Salta del 18-19 marzo. Venite?
            
            
                
                una città / 2010
                Testo di  una città
                
                
            
20 gennaio 2006
Archivio
Parents circle - Robi DamelinRealizzata da Stefano Ignone
					
					Robi Damelin è nata a Johannesburg, in Sudafrica ed è immigrata in Israele nel 1967. Prima di allora era impegnata nel movimento anti-apartheid. Nel marzo del 2002, suo figlio David, 28 anni, è stato ucciso da un cecchino mentre prest...
						Leggi di più
LA PAROLA GENOCIDIO
						Una Città n° 313 / 2025 settembre
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
					
					Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Konstanty Gebert è scrittore e giornalista per il quotidiano polacco “Gazeta Wyborcza”. È stato corrispondente di guerra nei Balcani e advisor del Special Rapporteur sulla situazione dei diritti umani nei territori dell’ex ...
						Leggi di più
Il viaggio dei 110 e l’elefante nella stanza ucraino
Si è parlato spesso in relazione alla Global Sumud Flottilla di "elefante nella stanza", per sottolineare che i governi e una parte della discussione pubblica discuteva sulle decisioni e comportamenti della Flotilla come se a essere illeg...
						Leggi di più
L'abbondanza non è più tra noi
						Una Città n° 313 / 2025 settembre
Realizzata da Stefano Ignone
					
					Realizzata da Stefano Ignone
Cari amici,
ho sempre amato questo periodo dell’anno. Non solo per la luce, così intensa e ricca, per le ombre che si stagliano nette, per i campi punteggiati dalle balle di fieno, o per la quiete che accompagna la nebbia che si posa sopra f...
						Leggi di più
In ultima: "La difesa della razza"
						Una Città n° 313 / 2025 settembre
					
					
					“La Difesa della razza” è sfogliabile in rete sul sito della Biblioteca Gino Bianco. 
Nella speranza che possa servire a combattere l’antisemitismo e ogni sorta di razzismo. 
Qui il frontespizio del numero 4 dell&rsquo...
						Leggi di più


						














