
pagine di storia , storie

Una Città n° 35 / 1994 Ottobre
Intervista a Laura Pariani
Realizzata da Rosanna Ambrogetti, Franco Melandri
LO SPAZIO, IL VENTO, LA RADIO
Il lungo viaggio di una quindicenne dalla Brianza alla Patagonia per conoscere un nonno anarchico che nel lontano ’26 per sfuggire ai fascisti, attraversò l’oceano per finire in una terra lontana da tutto e da tutti e interminabile. Intervista a Laura Pariani.
Archivio
UN'ALTRA TRADIZIONE
Una Città n° 291 / 2023 marzo
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Giovanni Tassani è storico, in particolare del mondo cattolico e democristiano, su cui ha scritto, tra l’altro: Aldo Moro, Sansoni 1983 (con Gianni Baget Bozzo); La terza generazione, Edizioni Lavoro 1988, Libertà e popolo, Ave 1995; L...
Leggi di più
Chi ha deciso i confini
Una Città n° 290 / 2023 febbraio
Realizzata da Stefano Ignone
Realizzata da Stefano Ignone
Una posizione speciale nell’Ucraina indipendente
“Il figlio problematico di Mosca e Kiev”: così lo storico nippo-americano Hiroaki Kuromiya ha definito il Donbass nel suo libro del 1998, Freedom and Terror in the Donbass, volume ...
Leggi di più
Appunto di Angelica Balabanoff
Una Città n° 291 / 2023 marzo
Riproduciamo, dall’Almanacco socialista del 1931, una pagina scritta a mano da Angelica Balabanoff, che allora viveva in Germania, su cui scorre un lungo elenco di antifascisti assassinati dalle squadracce fasciste e si conclude con la scritta &ldqu...
Leggi di più
Prefazione a "La storia dell'altro"
PrefazionePierre Vidal-NaquetConsidero un grande onore che il periodico Una Città, pubblicato a Forlì, e di cui ho sempre apprezzato l’indipendenza, mi chieda di scrivere la prefazione a questa doppia storia della Palestina e di Israele, ad uso degli stud...
Leggi di più
SE NENNI AVESSE DATO RETTA A LA MALFA...
Una Città n° 264 / 2020 marzo
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Luisa La Malfa, docente di storia e filosofia nei licei, si è occupata di politica scolastica sia nell’ambito del Partito repubblicano italiano sia come presidente (1980-2001) della Fnism, Federazione nazionale insegnanti. È stata pres...
Leggi di più