"Il sito indesiderato e la democrazia” (2001) si intitolava una delle prime interviste a Luigi Bobbio pubblicate su "Una città”. Prendeva spunto da un libro da poco pubblicato: "Perché proprio qui?”. Era stato grazie a lui che, in redazione, avevamo imparato il significato di formule come "Nimby”, not in my backyard (non nel mio cortile) e in generale ci eravamo avvicinati al tema di come risolvere i conflitti tra interessi generali e particolaristici, in un contesto di rivitalizzazione degli ambiti locali, che poi, per Bobbio, era anche un segno di "maturità democratica”. Nel 2004 pubblicammo "Mondo A e mondo B”, sulla schizofrenia, nella società italiana, tra la logica del decisionismo maggioritario (che poi però fallisce) e quella del consenso. Nel 2007 organizzammo infine un forum, che resta ancora di grande attualità, atra lui, Nadia Urbinati e Pino Ferraris, sul rapporto tra esperienze deliberative e democrazia rappresentativa.
Da allora, periodicamente, e sempre mantenendo quel suo modo schivo (spesso le sue comunicazioni esordivano con: non ho niente di particolarmente interessante da raccontarvi), ci ha dato tanti suggerimenti per seguire questo importante filone, anche attraverso il racconto di tante "buone pratiche”. Così, solo qualche mese fa, ci aveva invitato ad andare da Antonio Floridia sulle esperienze partecipative toscane; da lui era venuto anche il consiglio di intervistare Ilaria Casillo, giovane geografa napoletana, vice-presidente della Commission nationale du débat public in Francia. La stessa proposta era venuta contemporaneamente anche da Marianella Sclavi, che fece poi la bella intervista pubblicata qualche mese fa. In un ultimo messaggio lamentava che la democrazia partecipativa "non stava andando molto forte”.
Ci mancherà molto il suo sguardo e la sua competenza e ricorderemo la sua gentilezza. Dalla redazione di Una città le più sentite condoglianze ai familiari di Luigi.
Ricordo di Luigi Bobbio della redazione di Una città
in memoria

Una Città n° 243 / 2017 ottobre
Articolo di Redazione
Luigi Bobbio ci mancherà
Ricordo di Luigi Bobbio della redazione di Una città
Archivio
EGREGIO SIGNOR LADRO...
Una Città n° 126 / 2005 Febbraio
Realizzata da Paola Sabbatani
Realizzata da Paola Sabbatani
Stefano, Paolo, Elton, Giuma, Sandro, Alessandro, Elvis il più giovane, Claudio, Gianfranco, Marino, Andrea, uno dei soci fondatori, Nicola, Ilir, Graziano il vignettista sono nella redazione di Ristretti Orizzonti; Ornella Favero ne è la coordinatrice.Co...
Leggi di più
PER LA LIBERAZIONE DI KHALIDA
Una Città n° 263 / 2020 febbraio
Chiediamo la liberazione di Khalida Toumi. Conosciuta in Italia come Khalida Messaoudi, già protagonista del movimento femminista algerino, è stata condannata a morte nel 1993 dall’integralismo islamico, che negli anni del terrorismo f...
Leggi di più
900FEST 2019
Una Città n° 258 / 2019 giugno-luglio
L’ascesa dei populismi di destra è probabilmente il problema più urgente che l’Europa deve affrontare oggi. Molti analisti, me compresa, hanno collegato l’ascesa del populismo al declino dei partiti socialdemocratici o di c...
Leggi di più
Addio Lele
Una Città n° 269 / 2020 ottobre
Ci ha lasciato Lele Galbiati, tra i fondatori del Circolo Legambiente Laura Conti di Seveso e dell'Associazione NATUR&-Onlus, impegnata ad accogliere giovani donne, adolescenti e migranti in difficoltà. L'avevamo conosciuto nei primi an...
Leggi di più
Sommario del n. 288
Una Città n° 288 / 2022 novembre
La copertina è dedicata per l’ennesima volta agli ucraini che vanno incontro a un inverno durissimo. Il terrorismo di Putin ha fatto ammutolire tutti. La resistenza degli ucraini resterà nella storia. Ci sentiamo impotenti ma in una gu...
Leggi di più